Porci, geishe e marinai

film del 1961 diretto da Shōhei Imamura

Porci, geishe e marinai (rieditato col titolo Porci e corazzate[1]) (豚と軍艦 - Buta to gunkan) è un film del 1961 diretto da Shōhei Imamura[2].

Porci, geishe e marinai
Titolo originale豚と軍艦
Buta to gunkan
Lingua originalegiapponese, inglese
Paese di produzioneGiappone
Anno1961
Durata108 min
Dati tecniciB/N
Genereazione, commedia, giallo
RegiaShōhei Imamura
SoggettoKazu Ōtsuka
SceneggiaturaHisashi Yamanouchi
Casa di produzioneNikkatsu
Distribuzione in italianoGlobe Films International
Interpreti e personaggi

Il soggetto è tratto dal romanzo di Kazu Ōtsuka Tento gekijō (Teatro tenda)[3].

Nel Giappone del secondo dopoguerra, durante l'occupazione americana, Kinta è un giovane criminale, membro della yakuza, che si guadagna da vivere attraverso attività illecite al mercato nero. Uno dei compiti di Kinta è vendere illegalmente maiali nutriti con i rifiuti. Il protettore di Kinta, Tetsu, soffre di un'ulcera allo stomaco, ma la scambia per cancro ed è terrorizzato dall'idea della morte. Haruko, la sua ragazza, svolge segretamente il mestiere di prostituta parallelamente al lavoro presso un bar. Sebbene Kinta svolga delle attività illegali, crede in una sorta di "etica professionale" legata a un personale codice d'onore malavitoso.

Particolarità varie

modifica

Nel corso del film vengono mostrati dei marinai americani ubriachi dall'atteggiamento arrogante, a rappresentare la prepotenza dei vincitori nel Giappone appena uscito sconfitto dalla guerra.

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Porci e corazzate, su Lab 80 film. URL consultato il 23 settembre 2019.
  2. ^ (EN) Vincent Canby, Film: Imamura's 'Pigs and Battleships', in The New York Times, 9 luglio 1986. URL consultato il 23 settembre 2019.
  3. ^ Marco Müller e Dario Tomasi, Racconti crudeli di gioventù: nuovo cinema giapponese degli anni 60, EDT srl, 1990, ISBN 9788870630879. URL consultato il 23 settembre 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema