Portale:Antica Siracusa/Origini

La fondazione

Frammento del marmo di Paro

La storiografia moderna pone la fondazione di Siracusa nel 734 o nel 733 a.C., in linea con la collocazione proposta dallo storico greco Tucidide. La datazione più alta proviene dal Marmor Parium (un'iscrizione greca risalente alla metà del III secolo a.C.), che rinvia all'anno 758 a.C. Lo storiografo Filisto propone invece il 756 a.C. Strabone e Pausania il Periegeta forniscono la datazione più bassa, sostenendo la contemporaneità delle fondazioni di Siracusa, Sibari e Crotone e ponendo dunque la nascita della polis siciliana non prima del 720 a.C. L'etimologia del toponimo Siracusa è di difficile interpretazione. È forse di origine sicula e significherebbe acqua salata, derivato da Syraka, idronimo di un'antica palude del posto.

Leggi la voce...


Il percorso fondativo

I miti più antichi di Siracusa sono molto utili perche consentono di risalire ai primordi storici dell'antica fondazione greca, ricercando in essi l'esatta origine dei primi popoli che abitarono la polis: dall'Ellade alla Tessaglia, fino a giungere alla più nota versione della colonizzazione corinzia: