Potere d'acquisto
Il potere d'acquisto è la quantità di beni e servizi che possono essere acquistati con un'unità di valuta.
Matematicamente, è definito come l'inverso dell'indice generale dei prezzi registrato in un sistema economico ad una certa data (
,
dove è appunto il livello generale dei prezzi al tempo t), riferendosi a un reddito unitario, ovvero a un'unità della moneta (un euro, un dollaro, etc.).
DefinizioneModifica
Può essere definito come reddito reale o potere di acquisto dei redditi, posto in relazione a un indice dei prezzi, come l'inflazione:
- .
Alternativamente, si può dire che il potere di acquisto di una moneta dice quanto bene composito (un paniere di beni utilizzato per la misurazione del livello generale dei prezzi) si può acquistare con un'unità della moneta in oggetto. Quindi all'aumentare del livello generale dei prezzi, cioè in presenza di inflazione, il potere di acquisto del denaro tenda a diminuire.
Esso deriva dalla considerazione che quanto maggiore è la quantità di beni e servizi che possono essere acquistati con una moneta, tanto maggiore è il valore di quella moneta. Quindi il potere d'acquisto della moneta varia in maniera inversa rispetto al livello generale dei prezzi: più alti sono i prezzi, minore è la capacità di acquisto della moneta.
Indice di potere d'acquistoModifica
L'indice di potere d'acquisto di una regione (Stato, Regione, Provincia, città e così via) è procapite rispetto alla media nazionale. L'indice medio nazionale ha valore 100.
Potere d'acquisto in EuropaModifica
# | Paese | Potere acquisto in Euro | Indice |
---|---|---|---|
1 | Liechtenstein | 64.240 | 462,4 |
2 | Svizzera | 41.998 | 302,3 |
3 | Lussemburgo | 34.119 | 245,6 |
4 | Islanda | 28.155 | 202,6 |
5 | Norvegia | 27.893 | 185,0 |
6 | Danimarca | 25.176 | 181,2 |
7 | Austria | 23.585 | 169,7 |
8 | Germania | 22.388 | 161,1 |
9 | Irlanda | 21.030 | 151,4 |
10 | Svezia | 20.882 | 150,3 |
GermaniaModifica
2016Modifica
Posizione | Regione | Bundesland | Indice |
---|---|---|---|
1 | Circondario di Starnberg | Baviera | 145,6 |
2 | Hochtaunuskreis | Assia | 142,8 |
3 | Circondario di Monaco di Baviera | Baviera | 139,5 |
4 | Main-Taunus-Kreis | Assia | 135,6 |
5 | Monaco di Baviera | Baviera | 135,2 |
6 | Circondario di Ebersberg | Baviera | 133,0 |
7 | Circondario di Fürstenfeldbruck | Baviera | 125,5 |
8 | Erlangen, kreisfreie Stadt | Baviera | 124,3 |
9 | Circondario di Dachau | Baviera | 122,8 |
10 | Circondario di Stormarn | Schleswig-Holstein | 120,3 |
Stand: 2016; Quelle: GfK GeoMarketing GmbH, Bruchsal |
Posizione | Bundesland | Indice | |
---|---|---|---|
1 | Amburgo | 109,8 | |
2 | Baviera | 109,0 | |
3 | Baden-Württemberg | 106,8 | |
4 | Hessen | 106,5 | |
5 | Schleswig-Holstein | 100,8 | |
6 | Nordrhein-Westfalen | 100,0 | |
7 | Rheinland-Pfalz | 98,3 | |
8 | Niedersachsen | 97,9 | |
9 | Saarland | 93,5 | |
10 | Brema | 92,4 | |
11 | Berlino | 91,4 | |
12 | Brandeburgo | 90,0 | |
13 | Sachsen | 85,1 | |
14 | Thüringen | 85,0 | |
15 | Sachsen-Anhalt | 83,8 | |
16 | Mecklenburg-Vorpommern | 83,3 | |
Stand: 2016; Quelle: GfK GeoMarketing GmbH, Bruchsal |
|
2014Modifica
Posto | Amministrazione | Land | Indice |
---|---|---|---|
1 | Circondario di Starnberg | Baviera | 147,9 |
2 | Hochtaunuskreis | Assia | 146,3 |
3 | Circondario di Monaco di Baviera | Baviera | 141,1 |
4 | Main-Taunus-Kreis | Assia | 138,0 |
5 | Landeshauptstadt Monaco di Baviera | Baviera | 137,0 |
6 | Circondario di Ebersberg | Baviera | 134,5 |
7 | Circondario di Fürstenfeldbruck | Baviera | 126,0 |
8 | Circondario di Dachau | Baviera | 125,1 |
9 | Erlangen, kreisfreie Stadt | Baviera | 124,9 |
10 | Circondario di Miesbach | Baviera | 121,9 |
Stand: 2014; Quelle: GfK GeoMarketing GmbH, Bruchsal |
Posto | Land | Indice | |
---|---|---|---|
1 | Amburgo | 110,8 | |
2 | Baviera | 109,4 | |
3 | Baden-Württemberg | 107,5 | |
4 | Hessen | 106,8 | |
5 | Schleswig-Holstein | 100,7 | |
Stand: 2014; Quelle: GfK GeoMarketing GmbH, Bruchsal |
2010Modifica
Città | Indice |
---|---|
Berlino | 90,5 |
Amburgo | 108,3 |
Monaco di Baviera | 136,5 |
Colonia | 107,8 |
Stand: 2011; Quelle: GfK GeoMarketing GmbH, Bruchsal |
NoteModifica
- ^ Europäern stehen 2020 rund 773 Euro weniger zur Verfügung COVID-19 beeinflusst Pro-Kopf-Kaufkraft in Europa (PDF), su Gesellschaft für Konsumforschung (GfK), 20 ottobre 2020. URL consultato il 16 aprile 2021.
- ^ a b c Kaufkraft der Deutschen steigt 2016 um 2 Prozent, su GfK, 15 dicembre 2015. URL consultato il 1º dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
- ^ a b (DE) Kaufkraft 2014: Deutsche haben durchschnittlich 586 Euro mehr Archiviato il 5 aprile 2014 in Internet Archive.. Gesellschaft für Konsumforschung (GfK). Pressemitteilung vom 3. Dezember 2013. Abgerufen am 8. April 2014.
- ^ (DE) Kaufkraft 2011 für alle Stadt- und Landkreise in Deutschland Archiviato il 10 agosto 2013 in Internet Archive. (PDF; 543 kB)
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Potere d'acquisto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Arbeitskreis Volkswirtschaftliche Gesamtrechnungen der Länder, su vgrdl.de.
- Preise und Löhne in rund 100 Städten weltweit (PDF; 1,44 MB)
- Florian Rötzer: Eine reiche Nord-Süd-Achse durchzieht Europa
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36996 |
---|