Progetto:Coordinamento/Scuole/Corso IIS Bernalda Ferrandina

Wiki imparare IIS Bernalda-Ferrandina
Regione Basilicata
Provincia Matera
CittàBernalda, Ferrandina
Partecipazione
Istituti1
Partecipanti25
Svolgimento
Docenti/TutorLuigi Catalani (docente)

Enzo Scasciamacchia (docente/tutor interno scuola)

PeriodoDa 13 gennaio 2021
a 12 febbraio 2021
Template per pagina utente
{{Utente scuole|IIS Bernalda-Ferrandina}}
Template per pagina di discussione delle voci create
{{Voce scuole|IIS Bernalda-Ferrandina}}


L'Istituto di Istruzione Superiore Bernalda-Ferrandina ha candidato un progetto al Bando “Wiki imparare” emesso il 6 luglio 2020 da Wikimedia Italia, associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura in quanto capitolo nazionale del movimento Wikimedia. Il progetto è stato selezionato tra quelli vincitori, per cui la scuola ha ricevuto un finanziamento da destinare all’erogazione di un corso di formazione destinato ai docenti sull’utilizzo didattico delle piattaforme Wikimedia, da parte di un esperto wikimediano.

Grazie a questa attività formativa, erogata a distanza e articolata in 11 incontri da 180 minuti per un totale di 33 ore, docenti e studenti della scuola (in particolare le classi 5A AFM, 5 A TUR, 5A SA, 3 CAT e 5 CAT) avranno la possibilità di acquisire le competenze e abilità necessarie per produrre con i propri studenti risorse educative aperte sulle piattaforme Wikimedia.

La validità formativa di questa metodologia didattica è testimoniata dalla stipula nel 2018 di un Protocollo d’intesa tra il MIUR e Wikimedia Italia per la promozione nelle scuole del software libero e della cultura aperta, dall’inserimento di 7 schoolkit elaborati da Wikimedia Italia all’interno del Curriculum di educazione civica digitale pubblicato dal MIUR sul sito Generazioni connesse e dall’intensa attività formativa portata avanti da anni dall’associazione presso le scuole primarie e secondarie di tutt’Italia.

L'obiettivo del progetto è la promozione sui progetti Wikimedia del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Comune di Bernalda e del territorio circostante mediante la produzione collaborativa di risorse testuali, iconografiche e multimediali con licenza libera.

Contenuti

modifica
 
Ferrandina
  • Somministrazione di un questionario in entrata
  • Presentazione dei progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
  • Definizione delle licenze d’uso
  • Illustrazione dei cinque pilastri di Wikipedia
  • Registrazione guidata di tutti i partecipanti su Wikipedia
  • Firma dei partecipanti nella pagina wiki del progetto
  • Descrizione della struttura di una voce di Wikipedia
  • Guida alla modifica di una voce (visual editor e wikitesto)
  • Guida alla creazione di una voce (criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti)
  • Creazione guidata di una pagina di prova per ciascun partecipante

Risultati didattici previsti

modifica
  • Sviluppo delle competenze informative e digitali e del pensiero critico
  • Approfondimento della conoscenza delle licenze d’uso che contrassegnano le risorse elettroniche
  • Conoscenza del funzionamento delle piattaforme Wikimedia
  • Approfondimento dei princìpi dell’accesso aperto alla conoscenza
  • Conoscenza dei meccanismi che regolano un efficace processo di ricerca, valutazione e utilizzo dell’informazione

Risultati minimi previsti sui progetti Wikimedia

modifica
  • Scrittura di 5 nuove voci in it.wikipedia
  • Miglioramento (dal punto di vista informativo, iconografico e/o bibliografico) di 25 voci in it.wikipedia
  • Caricamento di 100 fotografie con licenza CC BY-SA 4.0 in Wikimedia Commons
  • Creazione di 1 wikiguida su it.wikivoyage
  • Inserimento di 10 elementi georeferenziati su OpenStreetMap

Docenti e tutor

modifica

Il formatore è Luigi Catalani.
Il Docente/Tutor Interno della Scuola è Enzo Scasciamacchia.

Destinatari

modifica

I destinatari sono ca. 25 docenti, destinatari dei primi due incontri, e ca. 60 studenti, divisi in tre classi, destinataria ciascuna di 3 incontri:

  • 1 classe indirizzo commerciale (già impegnati in WLM) e 1 classe indirizzo turistico
  • 1 classe indirizzo scientifico (opzione scienze applicate)
  • 2 classi indirizzo geometra

Calendario (ore 15:30-18:30)

modifica

Incontri rivolti ai docenti

modifica
  • mercoledì 13 gennaio
  • venerdì 15 gennaio

Incontri rivolti agli studenti (e ai rispettivi docenti)

modifica

5 A AFM + 5 A TUR

modifica
  • mercoledì 20 gennaio
  • venerdì 22 gennaio
  • lunedì 25 gennaio
  • mercoledì 27 gennaio
  • lunedì 1 febbraio
  • mercoledì 3 febbraio

3 CAT e 5 CAT

modifica
  • venerdì 5 febbraio
  • lunedì 8 febbraio
  • venerdì 12 febbraio

Partecipanti

modifica

Docenti

modifica

I partecipanti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto

e di inserire, copiando e incollando, il seguente template: {{Utente scuole|Corso IIS Bernalda Ferrandina}} nel wikitesto della propria pagina utente.

Studenti

modifica

5 A AFM + 5 A TUR

modifica

3 CAT e 5 CAT

modifica

Contributi

modifica

Wikipedia

modifica

Commons

modifica

Wikivoyage

modifica

OpenStreetMap

modifica
  • Giovanni Albano 13: Bar Pisticci
  • Lucia Iannuzziello: Biblioteca Comunale di Marconia, Supermercato Spesì (Tinchi)
  • Franco Bia: L'Oasi Ristorante Metaponto Lido
  • Davide Bernardo Antonaci: Palazzo Margherita, Supermercato Crai (Bernalda)
  • Giovanni D'Alcantera: 30 e sto (Marconia)

Monitoraggio

modifica

Materiali

modifica

Pagine utili

modifica

Linee guida per l'uso delle fonti

modifica

Schoolkit su Information literacy e Wikipedia

modifica

Manuali di information literacy

modifica

Articoli sulla didattica wiki

modifica

Presentazioni

modifica

Approfondimenti

modifica

Manuali

modifica