Progetto:Wiki Loves Monuments 2022/Concorso miglioramento contenuti patrimonio culturale italiano

Dal 1º al 30 settembre 2022 si tiene l'undicesima edizione di Wiki Loves Monuments Italia, il concorso fotografico che ha l'obiettivo di documentare e valorizzare il patrimonio culturale italiano tramite fotografie con licenza libera.

Le liste di monumenti partecipanti a Wiki Loves Monuments Italia sono generate partendo dalle informazioni presenti su Wikidata; le foto vengono caricate su Wikimedia Commons e, tra le altre cose, possono essere utilizzare per illustrare i progetti Wikimedia in tutte le lingue.

Dal 23 settembre al 23 ottobre 2022 si svolge anche un concorso aperto a tutti per migliorare i contenuti legati al patrimonio culturale italiano su Wikidata, Wikimedia Commons, Wikipedia in italiano, Wikivoyage in italiano e OpenStreetMap.

Partecipa per aiutarci a categorizzare le immagini su Wikimedia Commons, a collegarle a Wikidata, a migliorare le sezioni "Monumenti e luoghi d'interesse" delle voci sui comuni italiani su Wikipedia, a collegare Wikidata e OpenStreetMap e a migliorare i contenuti di Wikivoyage. Puoi anche vincere o premio e, se non dovessi vincere, avresti comunque dato un grande contributo all'organizzazione della conoscenza legata al patrimonio culturale italiano.

Come partecipare

modifica

Per partecipare è sufficiente seguire i seguenti passaggi:

  • (se non lo hai ancora fatto) registrati su Wikipedia, possibilmente inserendo anche un indirizzo email
  • Inserisci la tua firma utente nell'apposita sezione
  • Registra tutte le tue modifiche:
    • Le modifiche effettuate su Wikidata, Wikipedia e Wikivoyage in italiano possono essere conteggiate in automatico grazie al tool eventmetrics
    • Le modifiche effettuate su OpenStreetMap possono essere conteggiate in automatico inserendo, per ogni changeset legato a questa iniziativa, l'hashtag #WLM2022
    • Le modifiche effettuate su Wikimedia Commons dovranno essere registrate nella sottopagina /Contatore punti inserendo i punti corrispondenti. Questo faciliterà il lavoro della giuria per il conteggio finale dei punti

Conteggio punti

modifica
  • 1 punto per ogni coordinata geografica inserita su Wikidata a elementi di beni culturali italiani
  • 1 punto per ogni categoria di Wikimedia Commons collegata a Wikidata in elementi di beni culturali italiani
  • 1 punto per ogni immagine inserita su Wikidata in elementi di beni culturali italiani (oltre alle foto degli esterni si possono inserire quelli degli interni, quelle in notturna e quelle dei cartelli del luogo. Più foto = più punti)
  • 1 punto per ogni identificativo aggiunto su Wikidata a elementi di beni culturali italiani[P 1]
  • 0,5 punti per ogni altra proprietà aggiunta su Wikidata a elementi di beni culturali italiani
  • 3 punti per ogni sezione "Monumenti e luoghi di interesse" migliorata in voci Wikipedia di comuni e frazioni italiani (elenco wikilink - se possibile - e breve descrizione di un paio di righe per ogni monumento)
  • 5 punti per ogni sezione "Monumenti e luoghi di interesse" creata in voci Wikipedia di comuni e frazioni italiani (elenco wikilink - se possibile - e breve descrizione di un paio di righe per ogni monumento)
  • 1 punto per ogni immagine inserita su Wikipedia in voci di beni culturali, comuni e frazioni italiani
  • 3 punti per ogni categoria di beni culturali italiani creata su Commons (ogni categoria deve contenere almeno due immagini, anche già presenti su Commons). Una volta creata collegala a Wikidata e ti verrà assegnato un punto in più
  • 1 punto per ogni categoria di beni culturali italiani modificata su Commons (inserendo ad esempio il template {{Wikidata infobox}})
  • 1 punto per ogni to-see relativo a beni culturali italiani in articoli già esistenti su Wikivoyage
  • 1 punto per ogni tag wikidata inserito su OpenStreetMap per beni culturali italiani (questo permetterà di collegare i POI di OpenStreetMap a Wikidata). In questo caso occorrerà inserire l'hashtag #WLM2022 prima di salvare la modifica
  • 5 punti aggiuntivi per chi carica almeno una foto per Wiki Loves Monuments Italia 2022[P 2]
  1. ^ Di seguito alcune proprietà di identificativi che potrebbero essere inseriti su Wikidata per i beni culturali:
  2. ^ Oltre alle liste su Wikipedia, è possibile utilizzare anche il sito cerca.wikilovesmonuments.it o l'app scaricabile dallo stesso link.

Risorse utili

modifica

Verrà assegnato un premio a:

  • utente cartografo: l'utente che ha inserito il maggior numero di coordinate geografiche su Wikidata
  • utente connettore: l'utente che ha collegato il maggior numero di categorie Commons con Wikidata
  • utente immaginario: l'utente che ha inserito il maggior numero di immagini su Wikidata
  • utente identificatore: l'utente che ha inserito il maggior numero di identificativi su Wikidata
  • utente d'interesse: l'utente che ha migliorato o creato il maggior numero di sezioni "Monumenti e luoghi di interesse" su Wikipedia
  • utente immaginifico: l'utente che ha inserito il maggior numero di immagini su Wikipedia
  • utente categorizzatore: l'utente che ha creato il maggior numero di categorie su Commons
  • utente viaggiatore: l'utente che ha inserito il maggior numero di to-see su Wikivoyage
  • utente mappatore: l'utente che ha inserito il maggior numero di tag wikidata su OpenStreetMap

I premi sopra elencati non sono cumulabili (anche perché fa brutto ricevere due volte lo stesso premio, no?)

Inoltre saranno premiati i tre utenti che avranno ottenuto il punteggio complessivo più alto.

I premi saranno dei bellissimi (e nuovissimi) gadget dei progetti Wikimedia.

Partecipanti

modifica
  1. --Yiyi 11:22, 12 set 2022 (CEST) (fuori concorso)[rispondi]
  2. --Marcok (msg) 11:11, 23 set 2022 (CEST) (fuori concorso)[rispondi]
  3. --Threecharlie (msg) 11:49, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]
  4. --ÐnaX → Scrivimi 14:42, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]
  5. --iopensa (msg) 16:18, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]
  6. --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:45, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]
  7. --Susanna Giaccai (msg) 09:09, 24 set 2022 (CEST)[rispondi]
  8. --Alexmar983 (msg) 03:42, 29 set 2022 (CEST)[rispondi]
  9. --Teseo () 10:03, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
  10. --Massimopicardi (msg) 09:36, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  11. -- Dott.Rucci (msg) 23:20, 14 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Risultati

modifica
  • to see aggiunti su Wikivoyage: 11
  • Categorie create su Wikimedia Commons: 60
  • Categorie modificate su Wikimedia Commons: 19
  • Coordinate geografiche aggiunte su Wikidata: 193
  • Identificativi aggiunti su Wikidata: 189
  • Categorie Commons collegate a Wikidata: 41
  • Immagini inserite su Wikidata: 858
  • Altre proprietà aggiunte su Wikidata: 182
  • Changesets su openStreetMap con hashtag #WLM2022: 46

Classifica finale

modifica
  1. Mastrocom - 742 punti
  2. Alexmar983 - 362,5 punti
  3. DnaX - 340,5 punti
  4. Giaccai - 152 punti
  5. Threecharlie - 38 punti
    Marcok - 35 punti (fuori classifica)
  6. Teseo - 29 punti
  7. Iopensa - 17 punti

Grazie a tutti i partecipanti!