DnaX
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:DnaX |
| |||||||||||||||||||||||
Conoscenze | |||||||||||||||||||||||
|
Ciao, sono Daniele Napolitano anche conosciuto in rete come DnaX. Sono un wikipediano (ops. modestia a parte) attivo dal novembre 2007 spinto dalla voglia di migliorare alcune voci, spero di dare il mio contributo al sapere collettivo!
Abito nella provincia di Pisa pertanto collaboro a molte voci relative al territorio e al patrimonio architettonico e culturale circostante, spesso nascosto alla vista di molti. Gli altri miei interessi sono relativi al software libero e al mondo dell'elettronica. Alcuni dei miei contributi sono in forma di foto (Flickr) che carico puntualmente su Commons (Gallery).
Sono anche un forte sostenitore del software libero nonché utente GNU/Linux da molto tempo, in particolare attualmente uso la distribuzione Ubuntu.
Se può essere utile, ho creato questo script di catalogazione automatica delle chiese.
Voci alle quali ho contribuitoModifica
Qui tengo un elenco di voci alle quali ho contribuito maggiormente. Quelle con scritto (creata) sono voci che ho personalmente creato, le altre mi sono solo limitato a modificarle (in modo rilevante). Per tutti i miei contributi puoi andare qui, mentre se vuoi una visione più globale puoi guardare qui.
InformaticaModifica
- Avant Window Navigator – Dock per GNU/Linux
- Compositing window manager – tipologia di software
- darktable – software per la post-produzione fotografica (tradotta da wiki:en)
- F-Spot – gestore di immagini open source (creata)
- Fritzing – software per la progettazione elettronica (EDA) (creata)
- GNOME Disks – software per gestire le partizioni e i dischi su GNOME (creata)
- Gwibber – client microblogging per GNOME (creata)
- Intelligent Platform Management Interface – standard di monitoraggio per server (creata)
- LibreOffice – software di produttività personale open source
- Media Lovin' Toolkit – libreria software per il montaggio video
- Mixxx – software di missaggio per DJ (tradotta da wiki:en)
- Mutter (software) – gestore di finestre di GNOME 3. (creata)
- Nouveau – driver video per GNU/Linux per schede nVidia
- OpenShot - editor video open source
- Pitivi – editor video open source (creata)
- Radeon § Driver – sezione driver della pagina delle schede video AMD Radeon
- Shotwell – gestore di immagini open source (creata)
- Ubuntu One – servizio di sincronizzazione file di Canonical Ltd.
- Ubuntu – distribuzione Linux sponsorizzata da Canonical Ltd.
- Unity (software) – interfaccia grafica di Ubuntu
- Versioni di Ubuntu – lista delle varie versioni di Ubuntu
- Template:Software di produttività personale – template di navigazione delle suite d'ufficio (creato)
- Template:Framework per applicazioni web – template di navigazione dei Framework per applicazioni web (creato)
- Template:Software di grafica raster – template di navigazione per i programmi di grafica raster (creato)
- Template:Editor video – template di navigazione per i programmi di montaggio video (creato)
ArchitetturaModifica
- Acquedotto Mediceo (Pisa) – acquedotto toscano di epoca medicea
- Acquedotto romano di Caldaccoli – acquedotto toscano di epoca romana (creata)
- Anfiteatro romano di Volterra – anfiteatro romani in Toscana (creata)
- Arsenali della Repubblica – struttura del XII secolo di Pisa (creata)
- Bagni di Nerone – antiche terme romane di Pisa
- Bastione del Parlascio – fortificazione lungo le mura di Pisa (creata)
- Bastione San Giorgio – fortificazione lungo le mura di Pisa (creata)
- Cittadella (Pisa) – antica cittadella di Pisa
- Fortezza delle Verrucole – fortezza in Garfagnana
- Mura di Pisa – mura urbane di Pisa
- Palazzo Gambacorti – palazzo di Pisa
- Piazza Chiara Gambacorti – piazza a Pisa (creata)
- Piazza delle Gondole – piazza a Pisa
- Porta del Parlascio – porta delle mura di Pisa
- Porta San Martino in Guatolongo – porta delle mura di Pisa (creata)
- Teatro Rossini (San Giuliano Terme) – teatro presente nella frazione di Pontasserchio del comune di San Giuliano Terme (creata)
- Torre di Sant'Agnese – torre di Pisa
- Torre di Santa Maria (Pisa) – torre di Pisa
- Villa Belvedere (San Giuliano Terme) (nota come Villa Bosniaski) – edificio (creata)
- Chiesa di Sant'Ermete (Pisa) – chiesa di Pisa (creata)
- Chiese di Pisa § Chiese scomparse – elenco di chiese scomparse
- Tempio di San Cono – chiesa a Naso (creata)
- Template:Mura di Pisa – template per le Mura di Pisa (creato)
- Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano) – ponte toscano
BiografieModifica
- Livia Gereschi – eroina di guerra toscana (creata)
- Sigismondo De Bosniaski – medico e paleontologo polacco vissuto presso San Giuliano Terme (creata)
- Pietro Gambacorti – signore di Pisa del medioevo (creata)
- Danilo Soscia – scrittore (creata)
- Nanni Unghero – intagliatore e architetto italiano (creata)
Elettronica e similiModifica
- Analizzatore logico – strumento di misura in elettronica digitale (creata)
- Display fluorescente a vuoto – tipo di display (creata)
- ESP8266 – microcontrollore Wi-Fi (tradotta da wiki:en)
- VU meter – strumento di misura del suono (creata)
- Zilog Z8 Encore! – microcontrollore della Zilog (creata)
- Template:Componente elettronico – infobox per i componenti elettronici (creato)
- Template:Osservatori onde gravitazionali
- Template:Tecniche di modulazione – template di navigazione sulle modulazioni (creato)
- Template:Tecnologie di visualizzazione – template di navigazione sui tipi di display (creato)
- Template:GPU – infobox per le GPU (creato)
- Template:Storia della radio - template di navigazione sulle tecnologie e personaggi chiave che hanno portato allo sviluppo della radio (creato)
LuoghiModifica
- Area naturale protetta di interesse locale Monte Castellare – area naturale protetta
- Asciano Pisano – frazione del comune di San Giuliano Terme (creata)
- Fosso delle Bocchette – fosso scomparso alle porte di Pisa
- Guamo (Capannori) – frazione del comune di Capannori (creata)
- Monte Pisano – sistema montuoso toscano
- Palmital (San Paolo) – piccola città dello stato di San Paolo in Brasile
- Piazza Garibaldi (Pisa) – piazza di Pisa
- San Giuliano Terme – Comune della Toscana in provincia di Pisa
- Vorno – frazione del comune di Capannori (creata)
- Template:Monte Pisano – Template di navigazione sulle aree protette e sulle costruzioni storiche del Monte Pisano (creato)
AltreModifica
- Canale Ozzeri-Rogio – corso d'acqua artificiale dell piana di Lucca
- Carta nazionale dei servizi
- CUS Pisa
- Evento di Tunguska
- Fosso del Mulino – corso d'acqua artificiale del comune di San Giuliano Terme (creata)
- Interferometro VIRGO – rilevatore di onde gravitazionali
- Mars Science Laboratory – rover marziano
- Metropolitana di Bucarest (linee: M2, M5; stazioni: Dimitrie Leonida, Piața Romană, Pipera, Berceni, Politehnica, Eroilor, Universitate)
- Nastri mancanti dell'Apollo 11
- Ospedale Cisanello – ospedale pisano
- Rio Guappero – corso d'acqua artificiale dell piana di Lucca
- SiRF – azienda di chip per sistemi di navigazione GPS
- Centro radio di Coltano – stazione radio degli inizio degli inizi del XX secolo situata a Pisa (creata)
- Berceni (metropolitana di Bucarest) – stazione della metropolitana di Bucarest (creata)
- Template:Relazione OSM – template per visualizzare un link ad una relazione su Open Street Map (con automatizzazione da Wikidata)
- Template:Industria elettronica in Italia (creato)
- Template:Aeroporti in Romania
- Template:Aeroporti in Ucraina (creato)
- Template:Metropolitana di Bucarest (Linea M5) (creato)
Voci da fare o ampliareModifica
Qui tengo una TODO list delle voci che ho intenzione di fare o di ampliare.
- Fourteen-segment display - tecnica di visualizzazione a segmenti di caratteri grafici su display (wiki:en)
- Ferguson Big Board - vecchio computer costruito su singola scheda e basato sullo Zilog Z80 (wiki:en)
- In The Groove - videogioco musicale della Roxor, simile al più famoso DDR (wiki:en)
- Cateratte Ximeniane - opera idraulica di collegamento tra il lago di Bientina e il fiume Arno (qui bozza)
Acquedotto Mediceo (Pisa)Modifica
Stato: Da ampliare
- Mettere qualche informazione in più sulla ingegneristica della costruzione
Ampliare le informazioni sul percorso- Conoscere la portata
Stato di conservazione attualeScrivere sui punti più importanti dell'acquedotto (caselli idraulici ad esempio)Scrivere sulle fontane alimentate in precedenza
Valle delle Fonti - area naturale protettaModifica
Stato: Da ampliare
- Scrivere sulla la morfologia del territorio
Scrivere sulla flora e fauna del territorio- Scrivere delle sorgenti d'acqua (e quindi citazione dell'Acquedotto Mediceo)
- Trovare più fonti (l'unico link è interrotto)
Scrivere informazioni sul monastero di S. Maria di Mirteto (anno 1000)(voce già presente: Chiesa e monastero di Santa Maria di Mirteto)
Link utiliModifica
Monte Castellare - area naturale protettaModifica
Stato: Da ampliare
- Scrivere sulla la morfologia del territorio
- Scrivere sulla
florae fauna del territorio Scrivere sui ritrovamenti archeologiciTrovare più fonti (l'unico link è interrotto)Citazione della Villa BosniaskiDescrizione delle Buche delle Fate
Villa Belvedere (San Giuliano Terme)Modifica
Stato: Da ampliare
- Trattare le caratteristiche della villa
Trovare una o più foto con licenza libera- Scansionare di una foto d'epoca sulla villa
Trovare riferimenti bibliografici
Villa Mazzarosa Prini AullaModifica
Stato: Da creare
- Trovare riferimenti bibliografici
- Trovare fotografie d'epoca
- Trovare o scattare fotografie attuali con licenza libera
- Incentrare la voce sui giardini (attualmente Parco della Pace)
Acquedotto romano di CaldaccoliModifica
Stato: Da ampliare
Trovare riferimenti sulla costruzione (periodo ecc)- Trovare riferimenti precisi sul percorso
- Trovare notizie sul disuso
- Fare ricerche archeologiche :)
- Caricare illustrazione di Mademoiselle De La Morinière
Castello di AscianoModifica
Stato: Da creare
- Descrivere della possibile forma
- Citare "Faida di comune" di Carducci
- Caricare foto dei resti
- Creare una immagine della possibile pianta
- Scrivere un po' di background storico
Macchia Nera - centro sociale di Pisa attivo dal 1988 al 1999Modifica
Stato: Da sviluppare (bozza qui)
- Da ampliare con fonti che ne attestino la sua enciclopedicità
- Citare gruppi che si sono esibiti
- Citare gruppi che sono nati nel centro sociale
- Citare i rapporti con le istituzioni
Template utiliModifica
{{Richiesta foto|provincia di Pisa}} {{dx|[[File:img.jpg|thumb|left|Immagina a destra, nonostante infobox]]}}