Progressione del record mondiale dei 3000 metri piani femminili

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 3000 metri piani femminili di atletica leggera.

Genzebe Dibaba, detentrice del record mondiale indoor della specialità

Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1974, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1986. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 9 record mondiali assoluti[1] e 7 record mondiali indoor di specialità.[2]

Progressione

modifica

Record assoluti

modifica
Tempo Atleta Nazione Luogo Data Note
8'52"8 m Ljudmila Bragina   Unione Sovietica   Durham, Stati Uniti 6 luglio 1974 [3]
8'46"6 m Grete Waitz   Norvegia   Oslo, Norvegia 24 giugno 1975
8'45"4 m   Oslo, Norvegia 21 giugno 1976
8'27"2 m Ljudmila Bragina   Unione Sovietica   College Park, Stati Uniti 7 agosto 1976 [4]
8'26"78 Svetlana Ul'masova   Unione Sovietica   Kiev, Unione Sovietica 25 luglio 1982
8'22"62 Tat'jana Kazankina   Unione Sovietica   Leningrado, Unione Sovietica 26 agosto 1984
8'22"06 Zhang Linli   Cina   Pechino, Cina 12 settembre 1993
8'12"19 Wang Junxia   Cina   Pechino, Cina 12 settembre 1993
8'06"11   Pechino, Cina 13 settembre 1993

Record indoor

modifica
Tempo Atleta Nazione Luogo Data Note
8'39"79 Zola Budd   Regno Unito   Cosford, Regno Unito 8 febbraio 1986
8'33"82 Elly van Hulst   Paesi Bassi   Budapest, Ungheria 4 marzo 1989
8'32"88 Gabriela Szabó   Romania   Birmingham, Regno Unito 18 febbraio 2001
8'29"15 Berhane Adere   Etiopia   Stoccarda, Germania 3 febbraio 2002
8'27"86 Lilija Šobuchova   Russia   Mosca, Russia 17 febbraio 2006
8'23"72 Meseret Defar   Etiopia   Stoccarda, Germania 3 febbraio 2007
8'16"60 Genzebe Dibaba   Etiopia   Stoccolma, Svezia 6 febbraio 2014
  1. ^ (EN) World Record Progression of 3000 Metres, su worldathletics.org. URL consultato il 10 settembre 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of 3000 Metres - Indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 10 settembre 2020.
  3. ^ 8'52"74 con cronometraggio elettronico.
  4. ^ 8'27"12 con cronometraggio elettronico.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera