Provincia di Nonthaburi
Nonthaburi provincia | |
---|---|
นนทบุรี | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Centrale |
Amministrazione | |
Capoluogo | Distretto di Mueang Nonthaburi |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 13°51′40″N 100°30′47″E / 13.861111°N 100.513056°E |
Superficie | 622,3[1] km² |
Abitanti | 1 265 387[2] (31 dicembre 2019) |
Densità | 2 033,4 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11 |
Fuso orario | UTC+7 |
ISO 3166-2 | TH-12 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La provincia di Nonthaburi si trova in Thailandia, nella regione della Thailandia Centrale. Si estende per 622,3 km², secondo una statistica del Dipartimento dell'Amministrazione pubblica thailandese, a tutto dicembre 2019 aveva 1 265 387 abitanti. Il capoluogo è il distretto di Mueang Nonthaburi e le città principali Nonthaburi e Pak Kret, che sono tra le più popolose del Paese.[2]
StoriaModifica
Il nucleo originale dell'odierna città di Nonthaburi si trovava in una zona chiamata Ban Taalat Khwan nel primo periodo di Ayutthaya, il nome Nonthaburi comparve la prima volta nel 1549. Era un'area agricola famosa per i suoi alberi da frutta, in particolare per una qualità particolarmente pregiata di durian che viene tuttora coltivata in provincia. Nel 1722, re Thai Sa di Ayutthaya fece costruire nella zona un canale per tagliare un'ampia ansa del fiume Chao Phraya e sveltire la navigazione verso il mare. L'interno dell'ansa divenne quindi un'isola, chiamata oggi Ko Kret, sulla quale furono costruiti diversi templi e altre opere d'arte che contribuirono a renderla fiorente. Fu abbandonata durante l'invasione birmana del 1767 e fatta ripopolare qualche anno dopo quando re Taksin di Thonburi invitò profughi mon fuggiti dalla Birmania a stanziarsi sull'isola. Altri profughi mon furono accolti nella zona con il permesso di re Rama III di Rattanakosin nella prima metà dellOttocento. La provincia fu istituita insieme a quelle di Samut Prakan, Samut Sakhon e Nakhon Nayok con un regio decreto che entrò in vigore il 9 marzo 1946.[3]
Con il grande aumento dell'urbanizzazione avvenuto in Thailandia a partire dagli anni 1970, la provincia di Nonthaburi ha visto un grande incremento della sua popolazione; nel censimento del 2000 contava 816 614 abitanti mentre in quello del 2010 ne aveva 1 334 083.[4] Data la vicinanza alla capitale, è stata assorbita nella regione metropolitana di Bangkok (in thailandese: กรุงเทพมหานครและปริมณฑล?, traslitterato: krung thep maha nakhon lae parimonthon, letteralmente: metropoli di Bangkok e perimetro) insieme alle vicine province di Nakhon Pathom, Samut Prakan, Samut Sakhon e Pathum Thani.[5] Sia Bangkok che ognuna delle province della regione metropolitana hanno mantenuto il proprio governo, mentre la regione non dispone di un proprio ente amministrativo che ne regoli la pianificazione, la gestione e lo sviluppo.[6]
Suddivisioni amministrativeModifica
Amministrazione provincialeModifica
La provincia è suddivisa in sei distretti (amphoe), che a loro volta contano 52 sottodistretti (tambon) e 433 villaggi (muban). I distretti sono:
|
Thesaban (municipalità) della provincia |
Amministrazione localeModifica
Oltre all'organizzazione di amministrazione provinciale (in thailandese: องค์การ บริหาร ส่วน จังหวัด?, traslitterato: Ongkan Borihan suan Changwat, in inglese: Provincial Administrative Organization, PAO) e alle amministrazioni dei distretti, vi sono 22 municipalità (thesaban), che hanno un proprio governo. Tra queste ultime vi sono Nonthaburi e Pak Kret, le uniche città maggiori (thesaban nakhon) della provincia. Vi sono 10 città minori (thesaban mueang) e le altre 10 sono cittadine di sottodistretto (thesaban tambon).
NoteModifica
- ^ (EN) Gwillim Law, Provinces of Thailand, in Statoids.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ a b (TH) จำนวนประชากร ปี พ.ศ. 2562 - ระดับอำเภอ (TXT), su stat.dopa.go.th, Ufficio statistiche del Dipartimento dell'Amministrazione pubblica thailandese, 2019. URL consultato l'8 dicembre 2020.
- ^ (EN) History, su nonthaburi.go.th, Provincia di Nonthaburi.
- ^ (EN) THAILAND: Division, su citypopulation.de. URL consultato il 29 gennaio 2021.
- ^ Doryane Kermel-Torrès, Chapter 7. Bangkok and the Bangkok metropolitan region, in Atlas of Thailand, IRD Éditions Collection, 2004, pp. 151-159, ISBN 9782709915410 (archiviato l'11 settembre 2020).
- ^ (EN) Ira M. Robinson (a cura di), Mega Urban Regions of Southeast Asia, UBC Press, 2011, p. 91, ISBN 978-0-7748-0530-7.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Nonthaburi
Collegamenti esterniModifica
- (TH, EN, ZH) Sito ufficiale, su nonthaburi.go.th.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132637494 · LCCN (EN) n88247444 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88247444 |
---|