Pteropus seychellensis

specie di pipistrello

La volpe volante delle Seychelles (Pteropus seychellensis Milne-Edwards, 1877) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Seychelles e delle Isole Comore.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante delle Seychelles
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. seychellensis
Nomenclatura binomiale
Pteropus seychellensis
Milne-Edwards, 1877
Sinonimi

Pteropus seychellensis ssp. comorensis, Pteropus seychellensis ssp. seychellensis

Areale

     P.s. seychellensis

     P.s. comorensis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio tra 143 e 157 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 224 e 231 mm e un peso fino a 650 g.

Aspetto

modifica

Il colore del dorso è nerastro, densamente cosparso di peli argentati, le spalle e la testa sono giallo-brunastre dorate mentre le parti ventrali sono marroni scure. Il muso è lungo, affusolato e narastro, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe, con l'estremità appuntita ed una rientranza sul bordo posteriore appena sotto la punta. Le membrane alari sono attaccate lungo i fianchi del corpo. La tibia è priva di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori, insolitamente più sviluppato nella parte centrale. La sottospecie Pt.s.comorensis è più grande e con il dorso meno brizzolato. Gli individui dell'isola di Mafia, al largo delle coste della Tanzania, potrebbero appartenere ad una sottospecie ancora non descritta.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia sugli alberi dove Forma colonie fino a 300 individui. È una specie prevalentemente diurna.

Alimentazione

modifica

Si nutre di frutta coltivata, ma nonostante ciò non è considerato un problema per gli agricoltori.

Riproduzione

modifica

Gli accoppiamenti avvengono principalmente a giugno e luglio, con picchi nelle nascite a novembre e dicembre. Alla nascita i piccoli pesano circa 37 g.

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di questa specie è limitato ad alcune isole dell'Oceano Indiano.

Vive nelle foreste tropicali umide primarie e secondarie fino a 1000 metri di altitudine. È molto comune nei villaggi e nelle città.

Tassonomia

modifica

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[3], P. seychellensis è stato inserito nello P. rufus species Group, insieme a P. rufus stesso, P. aldabrensis, P. niger e P. voeltzkowi. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere una membrana interfemorale molto sviluppata e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari.

Sono state riconosciute due sottospecie:

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. livingstonii.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica P. seychellensis come specie con rischio minimo (LC).[1]

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M., Racey, P.A. & Cox, N. 2008, Pteropus seychellensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus seychellensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Andersen, 1912, p. 92.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi