Pubblicano

funzionario dell'antica Roma
(Reindirizzamento da Publicani)

Era detto pubblicano, nell'antica Roma, l'appaltatore di tributi.

La Vocazione di san Matteo di Caravaggio. Al momento della chiamata di Gesù all'apostolato, Matteo esercitava la funzione di pubblicano.

Etimologia

modifica

Il termine "pubblicano" deriva dal latino publicānus, dalla radice publĭcum che significa: tesoro pubblico, imposte.

Caratteristiche

modifica

I pubblicani erano presenti in tutto l'Impero romano dove si raccoglievano i tributi: ancora all'epoca dell'imperatore Traiano, publicānus era il termine latino normalmente adoperato per designarli.
La loro cattiva fama era spesso peggiorata dal fatto che alcuni erano soliti ad abusi e sfrenatezze. Spesso, inoltre, i pubblicani traevano arbitrariamente vantaggio dall'indeterminatezza con cui venivano stabilite le tasse.

Nei Vangeli

modifica

I pubblicani sono citati sovente nel Nuovo Testamento ed in particolare nei Vangeli. Erano molto disprezzati perché alleati con il dominatore romano ed erano considerati peccatori pubblici:

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica