Pyrrhura cruentata

specie di uccello

Il parrocchetto golablu (Pyrrhura cruentata (zu Wied-Neuwied, 1820)), noto anche come conuro golablu[2], è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto golablu
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenerePyrrhura
SpecieP. cruentata
Nomenclatura binomiale
Pyrrhura cruentata
(zu Wied-Neuwied, 1820)

Descrizione

modifica

Si tratta di un pappagallo con piumaggio generale verde e taglia attorno ai 30 cm.[senza fonte] Non ha la zona pettorale a scaglie presente in quasi tutti i Pyrrhura; fronte, corona e nuca sono marroni; copritrici auricolari rossicce e gialle, guance verde chiaro, gola e parte del petto sfumate in azzurro; scudo addominale rosso come il groppone; segni rossi sulle spalle; remiganti blu; coda verde oliva, becco nero, iride bruna e zampe grigiastre.

Distribuzione

modifica

Vive nella parte orientale del Brasile, negli Stati di Bahia, Minas Gerais, Espírito Santo e Rio de Janeiro. È sull'orlo dell'estinzione a causa della distruzione delle foreste e per il fatto che le singole popolazioni, numericamente deboli, sono troppo distanti tra loro per potersi accoppiare con soggetti di «ceppo» diverso, il che comporta un notevole impoverimento genetico dovuto all'incrocio continuo fra parenti. In cattività sono presenti poche coppie che riproducono con difficoltà.

Biologia

modifica

Sopravvive in alcuni frammenti delle foreste che danno sull'Atlantico, tra i 400 e i 960 metri di quota, con sporadiche popolazioni distanti tra loro anche centinaia di chilometri. Di questa specie si sa pochissimo.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Pyrrhura cruentata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 aprile 2018.
  2. ^ (EN) Burridge J.T., Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano), Cambridge Scholars Publishing, 2009, p. 62, ISBN 978-1-4438-0317-5. URL consultato il 2018.
  3. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 2 aprile 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli