Rio de Janeiro (stato)
Rio de Janeiro (in portoghese: Estado do Rio de Janeiro) è uno stato federato del Brasile. Lo stato ha l'8,2% della popolazione brasiliana e produce il 9,2% del PIL brasiliano. [2]
Rio de Janeiro stato federato | |
---|---|
(PT) Estado do Rio de Janeiro | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Rio de Janeiro |
Governatore | Cláudio Castro[1] (PL) dal 1º maggio 2021 |
Data di istituzione | 1º marzo 1565 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 22°54′10″S 43°12′28″W / 22.902778°S 43.207778°W |
Altitudine | 1 109 m s.l.m. |
Superficie | 43 750,427 km² |
Abitanti | 17 463 349 (2010) |
Densità | 399,16 ab./km² |
Mesoregioni | 6 |
Microregioni | 18 |
Comuni | 92 |
Altre informazioni | |
Lingue | portoghese |
Prefisso | +55 21 +55 22 +55 24 |
Fuso orario | UTC-3 |
ISO 3166-2 | BR-RJ |
Nome abitanti | carioca |
Patrono | San Sebastiano e San Giorgio |
Giorno festivo | 20 gennaio e 23 aprile |
PIL | (nominale) 353,9 miliardi di € |
PIL procapite | (nominale) 22.127,62 € |
Rappresentanza parlamentare | Camera: 46 Senato: 3 |
Regione | Sud-Est |
Inno | Hino do Rio de Janeiro |
Motto | Recte Rem Publicam Gerere |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica Modifica
Territorio Modifica
Lo Stato di Rio de Janeiro è il terzo Stato federato brasiliano per popolazione, dopo quelli di San Paolo e Minas Gerais; conta 16 milioni di abitanti e 92 città. Lo Stato ha 8 regioni geografiche, quella della capitale Rio de Janeiro è la regione metropolitana.
Sino al 1975 lo Stato non comprendeva la città di Rio de Janeiro, che sino al 1960 costituiva il Distretto Federale (capitale dello Stato) e dal 1960 al 1975, con lo spostamento della capitale a Brasilia, lo Stato di Guanabara. La capitale dal 1834 fu posta a Niterói, tranne dal 1894 al 1902, quando venne brevemente spostata a Petrópolis.[3]
Nel 1975 i due stati si unirono per formare lo Stato come oggi strutturato.
Clima Modifica
Sono presenti molte colline, laghi, cascate e il clima è tropicale caldo-umido in quasi tutto lo Stato eccetto nelle alture e nelle zone di collina, come ad esempio nella città dei re del Brasile Petrópolis e nella città svizzero-tedesca di Nova Friburgo.
Economia Modifica
Molte sono le attrattive per il settore del turismo, dalla città di Rio de Janeiro a numerose località balneari, soprattutto Niterói che ha un numero di spiagge turistiche superiori a Rio de Janeiro, Petrópolis, Nova Friburgo città in stile tedesco, Parati nel sud intatta come ai tempi dell'epoca coloniale, Buzios, Cabo Frio, Araruama, São Pedro da Aldeia, con splendide spiagge, Visconde de Maua e Itatiaia con bellezze naturali straordinarie, Penedo di colinizzazione finlandese, conserva ancora lo stile e gli abiti dei colonizzatori.
Da un punto di vista economico è il secondo Stato del Brasile, dopo San Paolo, come percentuale del PIL prodotto. Rio de Janeiro, ha una economia altamente dinamica e diversificata. Un settore importante è il petrolio estratto nella regione nord, nella città di Campos dos Goytacazes. Il petrolio e il gas naturale di Rio de Janeiro corrispondono all'83% del gas naturale e 90% del petrolio brasiliano (con le raffinerie di São Gonçalo, e di Duque de Caxias). Lo Stato di Rio de Janeiro inoltre può contare con il centro di arricchimento dell'uranio a Resende, il quale consente di produrre energia nelle 3 centrali nucleari di Angra 1, Angra 2, Angra 3 (Impianto di Neda Agha-Soltan). Inoltre Rio de Janeiro è il primo produttore brasiliano (e dell'America Latina) di prodotti quali automobili, motocicli, con le sedi della Volkswagen, Citroën, Peugeot, Iveco, Fiat, Honda, Toyota, e con una macchina prodotta al 100% a Rio de Janeiro, chiamata Obvio, questa macchina può essere posteggiata o orizzontalmente o verticalmente, e funziona a base di bioetanolo (a base della canna da zucchero) inoltre il reddito pro capite dello Stato di Rio de Janeiro è di gran lunga il più alto del Brasile.
Nello Stato di Rio de Janeiro sono presenti molte attività mediatiche: le tv Globo (www.globo.com), la maggior rete di tv del Brasile e la terza al mondo, TV Brasil, Record (www.rederecord.com.br, secondo posto nel Brasile), Cnt, e le tv www.passaponte.tv.br di São Gonçalo, e www.niteroitv.tv.br di Niterói, oltre a contare sui giornali più venduti in Brasile: Extra, O globo (www.oglobo.com.br, Odia(www.odia.com.br), e su giornali come www.osagoncalo.com.br www.nossojornal.info www.ofluminense.com.br www.folhanit.com.br www.jb.com.br www.odia.com.br www.odiacomercial.com.br ecc.
Inoltre Rio de Janeiro conta con forti infrastrutture, Ponte Rio-Niterói (14 km), la Metropolitana di Rio de Janeiro (seconda dell'America Latina, dopo San Paolo) che verrà ampliata fino a raggiungere le città di Niterói, São Gonçalo, Magé, Maricá, Nova Iguaçu e Itaboraí tra le altre, alle ferrovie che legano Niterói-São Gonçalo-Rio de Janeiro, e i traghetti che legano queste 3 città e anche numerose altre, l'aeroporto Santos Dumont (nazionale) e Galeão/Tom Jobim(Internazionale), e aeroporti di varie altre città come la turistica Cabo Frio, e la petrolifera Macaé, e sul porto di Rio de Janeiro, il più grande del Brasile, sui porti di Niterói, São Gonçalo, Angra dos Reis, Seropedica ecc.
Agricoltura Modifica
L'agricoltura carioca corrisponde allo 0,6% del PIL (segno di un'economia fortemente ricca e industrializzata) produce: fagioli neri, patata, patata dolce, mais, riso, manioca (o Aypim), ortaggi, frutta tropicale, ed è nei primi tre posti nella produzione e esportazione brasiliana di: caffè, zucchero, e cocco, oltre a produrre agrumi, e la produzione e esportazione di fiori (soprattutto rose).
Allevamento Modifica
L'allevamento riguarda soprattutto bovini, ovini, caprini, cavalli e pollame.
Pesca Modifica
La pesca dello Stato di Rio de Janeiro è abbondante sia su mare (primo posto come pesca e esportazione di pesce azzurro) sia fluviale.
Energia Modifica
Rio de Janeiro può contare su varie centrali idroelettriche, come quelle di São Gonçalo, Niterói, Nilópolis ecc., che danno molta energia, le 3 centrali nucleari di Angra dos Reis, Angra 1, Angra 2, Angra 3, sulla produzione di petrolio e gas naturale, e su abbondanti riserve di carbone (fossile) e (vegetale).
Rio de Janeiro è la seconda città più ricca del Brasile, Niterói la quarta, São Gonçalo la sesta, e Macaé e Campos sono al settimo posto insieme.
Altro settore importante è il turismo. Questo Stato riceve il 70% del turismo brasiliano. I turisti vengono attratti dalle bellezze naturali e dalle città bellissime quali, Rio de Janeiro, Niterói, Cabo Frio, Buzios, Petrópolis, Parati, Angra dos Reis, e dalle spiagge quali Ipanema e Copacabana, Niterói, dove si trovano splendidi monumenti della colonizzazione portoghese, il Museo Niemyer, e varie spiagge bellissime, oltre all'architettura bellissima della città, São Gonçalo (sede di una delle più famose e storiche scuole di samba-Porto da Pedra) e di varie isole e spiagge meravigliose, su Petrópolis, sede del regno del Brasile, su Nova Friburgo con elementi svizzere e tedeschi, Itatiaia e Visconde de Mauá con splendidi paesaggi.
Inoltre vi sono centinaia di isole, tra le quali Ilha Grande, un'isola-arcipelago che comprende altre 365 isole minori, belle e famose per le acque limpide.
Luoghi di interesse Modifica
Lo Stato di Rio de Janeiro è famoso in tutto il mondo per via della sua capitale (a cidade maravilhosa, ovvero "la città meravigliosa") ricca di bellezze, artistiche, naturali, storiche e urbanistiche. Lo Stato vanta però anche la città dei sovrani del Brasile, Petrópolis con tutti i monumenti riguardanti l'epoca reale e persino oggetti personali dei re.
Tra le altre città Cabo Frio e la vicina Armação dos Búzios, che attraggono sempre più turisti, per le loro bellezze architettoniche e naturali, tra le quali spiagge bellissime. Un'altra città interessante è Paraty, di antica origine, dove le strade della città vecchia sono state costruite dagli schiavi, interamente in pietra.
Rio de Janerio, capitale dello Stato, è la città più famosa del Brasile, le sue spiagge hanno fama internazionale (Ipanema, Copacabana); il suo stadio, il Maracanà, è il più grande del mondo; ha anche la foresta urbana più grande del mondo, "a Tijuca", e tesori architettonici.
Altra attrazione è Corcovado (monte gobbo) dove si trova il simbolo di Rio de Janeiro, O Cristo Redentor, punto panoramico dal quale si può vedere tutta la città.
Note Modifica
- ^ Governatore effettivo a causa dell'impeachment del suo predecessore.
- ^ População cresce menos do que a média nacional no último ano, diz IBGE
- ^ Emperor Street, su World Digital Library, 1860-1870. URL consultato il 25 agosto 2013.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rio de Janeiro
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Rio de Janeiro
Collegamenti esterni Modifica
- (PT) Governo do Estado do Rio de Janeiro – Governo dello Stato di Rio de Janeiro
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141892465 · ISNI (EN) 0000 0005 0978 9463 · LCCN (EN) n80083553 · GND (DE) 4117025-8 · BNF (FR) cb11941123v (data) · J9U (EN, HE) 987007552505405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80083553 |
---|