Qualificazioni al Campionato europeo femminile di pallacanestro 2013

Voce principale: FIBA EuroBasket Women 2013.

Le qualificazioni al FIBA EuroBasket Women 2013 si sono svolte dal 13 giugno al 14 luglio 2012. Le 25 nazionali partecipanti sono state divise in cinque gruppi di 5 squadre. Si sono qualificate le prime 2 di ogni girone.

Squadre qualificate

modifica

Qualificata come paese ospitante

Qualificate per la partecipazione alle Olimpiadi 2012

Qualificate per la partecipazione al torneo FIBA di qualificazione olimpica 2012

Sorteggio

modifica

Il sorteggio dei gironi si è svolto il 4 dicembre 2011 a Frisinga, in Germania. Le 25 squadre partecipanti sono state divise in 5 fasce.

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5

  Montenegro
  Lituania
  Lettonia
  Bielorussia
  Spagna

  Polonia
  Grecia
  Slovacchia
  Germania
  Israele

  Ungheria
  Italia
  Serbia
  Bulgaria
  Paesi Bassi

  Ucraina
  Finlandia
  Romania
  Belgio
  Estonia

  Svezia
  Slovenia
  Svizzera
  Portogallo
  Lussemburgo

Dal sorteggio sono usciti i seguenti gruppi:

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E

  Bielorussia
  Israele
  Ungheria
  Ucraina
  Portogallo

  Montenegro
  Polonia
  Serbia
  Estonia
  Svizzera

  Lituania
  Slovacchia
  Paesi Bassi
  Belgio
  Slovenia

  Spagna
  Germania
  Bulgaria
  Romania
  Svezia

  Lettonia
  Grecia
  Italia
  Finlandia
  Lussemburgo

Qualificazioni

modifica
Legenda
Qualificata per FIBA EuroBasket Women 2013

Gruppo A

modifica
Squadra          
Bielorussia   69 – 61 51 – 47 68 – 60 63 – 41
Israele   60 – 58 46 – 64 73 – 58 58 – 47
Ungheria   62 – 59 73 – 66 73 – 78 80 – 45
Ucraina   51 – 55 71 – 68 73 – 66 92 – 38
Portogallo   53 – 82 60 – 62 53 – 73 42 – 55
Squadra P.ti G V S PF PS DP
  Bielorussia 14 8 6 2 505 435 +70
  Ucraina 13 8 5 3 538 483 +55
  Ungheria 13 8 5 3 538 471 +67
  Israele 12 8 4 4 494 500 -6
  Portogallo 8 8 0 8 379 565 -186

Gruppo B

modifica
Squadra          
Montenegro   59 – 50 85 – 68 81 – 61 69 – 39
Polonia   53 – 50 76 – 74 77 – 52 64 – 51
Serbia   72 – 56 67 – 62 101 – 50 88 – 64
Estonia   54 – 86 58 – 65 58 – 97 58 – 62
Svizzera   67 – 82 45 – 62 45 – 88 68 – 63
Squadra P.ti G V S PF PS DP
  Montenegro 14 8 6 2 568 464 +104
  Serbia 14 8 6 2 655 496 +159
  Polonia 14 8 6 2 509 456 +53
  Svizzera 10 8 2 6 441 574 -133
  Estonia 8 8 0 8 454 637 -183

Gruppo C

modifica
Squadra          
Lituania   78 – 64 88 – 47 61 – 53 65 – 46
Slovacchia   60 – 58 70 – 48 64 – 49 93 – 54
Paesi Bassi   42 – 63 51 – 66 74 – 59 73 – 64
Belgio   62 – 77 54 – 63 72 – 61 59 – 63
Slovenia   79 – 68 61 – 72 68 – 52 75 – 56
Squadra P.ti G V S PF PS DP
  Slovacchia 15 8 7 1 552 453 +99
  Lituania 14 8 6 2 558 453 +105
  Slovenia 12 8 4 4 510 538 -28
  Paesi Bassi 10 8 2 6 448 550 -102
  Belgio 9 8 1 7 464 538 -64

Gruppo D

modifica
Squadra          
Spagna   66 – 39 64 – 48 68 – 54 73 – 79
Germania   55 – 61 77 – 56 70 – 60 62 – 73
Bulgaria   51 – 79 67 – 60 68 – 70 60 – 80
Romania   51 – 68 64 – 75 75 – 68 66 – 59
Svezia   78 – 69 68 – 58 71 – 54 93 – 78
Squadra P.ti G V S PF PS DP
  Svezia 15 8 7 1 601 520 +81
  Spagna 14 8 6 2 548 455 +93
  Germania 11 8 3 5 496 515 -19
  Romania 11 8 3 5 518 569 -51
  Bulgaria 9 8 1 7 472 576 -104

Gruppo E

modifica
Squadra          
Lettonia   63 – 46 71 – 52 80 – 47 70 – 44
Grecia   63 – 49 53 – 64 72 – 49 70 – 62
Italia   60 – 57 68 – 61 76 – 58 86 – 37
Finlandia   65 – 62 52 – 66 62 – 82 114 – 54
Lussemburgo   60 – 95 61 – 85 66 – 88 45 – 92
Squadra P.ti G V S PF PS DP
  Italia 15 8 7 1 576 465 +111
  Lettonia 13 8 5 3 547 437 +110
  Grecia 13 8 5 3 516 468 +48
  Finlandia 11 8 3 5 539 537 +2
  Lussemburgo 8 8 0 8 429 700 -271

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro