Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022 - Fase a gironi, gruppo G

edizione di competizione calcistica

Il gruppo G delle qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022 è composto da cinque squadre: Francia, Austria, Serbia, Kazakistan e Macedonia del Nord. La composizione dei sette gruppi di qualificazione della sezione UEFA è stata sorteggiata il 21 febbraio 2019[1].

Formula

modifica

Le cinque squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 8 partite. La squadra prima classificata si qualifica direttamente alla fase finale del torneo, mentre la seconda classificata si qualifica direttamente alla fase finale solo se è tra le migliori tre seconde dei nove gruppi di qualificazione, altrimenti accede ai play-off qualificazione[2].

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[2]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
  5. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
  6. migliore differenza reti;
  7. maggiore numero di reti segnate;
  8. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  9. maggiore numero di vittorie nel girone;
  10. maggiore numero di vittorie in trasferta nel girone;
  11. classifica del fair play;
  12. posizione nel ranking UEFA in fase di sorteggio.

Classifica

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 22 8 7 1 0 44 0 +44
2.   Austria[3] 19 8 6 1 1 22 3 +19
3.   Serbia 12 8 4 0 4 21 12 +9
4.   Macedonia del Nord 6 8 2 0 6 8 39 -31
5.   Kazakistan 0 8 0 0 8 2 43 -41

Risultati

modifica
Şımkent
1º settembre 2019, ore 12:00 CEST
Kazakistan  0 – 3
referto
  SerbiaStadio Qajımuqan Muñaýtpasov (700 spett.)
Arbitro:   Alina Peşu

Maria Enzersdorf
3 settembre 2019, ore 18:00 CEST
Austria  3 – 0
referto
  Macedonia del NordBundesstadion Südstadt (1 560 spett.)
Arbitro:   Aleksandra Ponomareva

Skopje
2 ottobre 2019, ore 15:00 CEST
Macedonia del Nord  4 – 1
referto
  KazakistanCentro sportivo Petar Miloševski (253 spett.)
Arbitro:   Justina Lavrenovaite

Skopje
5 ottobre 2019, ore 15:00 CEST
Macedonia del Nord  0 – 6
referto
  SerbiaCentro sportivo Petar Miloševski (400 spett.)
Arbitro:   Ferrieri Caputi

Şımkent
8 ottobre 2019, ore 17:00 CEST
Kazakistan  0 – 3
referto
  FranciaStadio Qajımuqan Muñaýtpasov (1 193 spett.)
Arbitro:   Laura Rapp

Niš
8 ottobre 2019, ore 18:00 CEST
Serbia  0 – 1
referto
  AustriaStadio Čair (1 000 spett.)
Arbitro:   Eleni Antoniou

Skopje
8 novembre 2019, ore 13:00 CET
Macedonia del Nord  0 – 3
referto
  AustriaCentro sportivo Petar Miloševski (249 spett.)
Arbitro:   Lucie Šulcová

Bordeaux
9 novembre 2019, ore 21:00 CET
Francia  6 – 0
referto
  SerbiaStadio Matmut-Atlantique (21 211 spett.)
Arbitro:   Marta Huerta De Aza

Maria Enzersdorf
12 novembre 2019, ore 17:55 CET
Austria  9 – 0
referto
  KazakistanBundesstadion Südstadt (1 200 spett.)
Arbitro:   Hristiyana Guteva

Belgrado
6 marzo 2020, ore 18:00 CET
Serbia  8 – 1
referto
  Macedonia del NordStadio FK Kolubara (647 spett.)
Arbitro:   Shona Shukrula

Subotica
18 settembre 2020, ore 21:00 CEST
Serbia  0 – 2
referto
  FranciaGradski stadion Subotica (0 spett.)
Arbitro:   Frida Nielsen

Şımkent
22 settembre 2020, ore 12:00 CEST
Kazakistan  0 – 5
referto
  AustriaStadio Namyz (0 spett.)
Arbitro:   Katalin Sipos

Skopje
22 settembre 2020, ore 21:00 CEST
Macedonia del Nord  0 – 7
referto
  FranciaArena nazionale Toše Proeski (0 spett.)
Arbitro:   Reelika Turi

Orléans
23 ottobre 2020, ore 21:00 CEST[4]
Francia  11 – 0
referto
  Macedonia del NordStade de la Source (612 spett.)
Arbitro:   Petra Pavlíková

Stara Pazova
24 ottobre 2020, ore 18:00 CEST[4]
Serbia  4 – 1
referto
  KazakistanCentro sportivo della federazione serba (0 spett.)
Arbitro:   Cansu Tiryaki

Wiener Neustadt
27 ottobre 2020, ore 21:00 CET[4]
Austria  0 – 0
referto
  FranciaWiener Neustädter Stadion (650 spett.)
Arbitro:   Pernilla Larsson

Almaty
27 novembre 2020, ore 12:00 CET[4]
Kazakistan  0 – 3
referto
  Macedonia del NordStadio Centrale (0 spett.)
Arbitro:   Lucie Šulcová

Guingamp
27 novembre 2020, ore 21:00 CET[4]
Francia  3 – 0
referto
  AustriaStadio di Roudourou (0 spett.)
Arbitro:   Esther Staubli

Altach
1º dicembre 2020, ore 18:30 CET[4]
Austria  1 – 0
referto
  SerbiaCashpoint-Arena (0 spett.)
Arbitro:   Tess Olofsson

Vannes
1º dicembre 2020, ore 21:00 CET[4]
Francia  12 – 0
referto
  KazakistanStade de la Rabine (0 spett.)
Arbitro:   Lorraine Watson

Statistiche

modifica

Classifica marcatrici

modifica
7 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
1 autorete
  1. ^ (EN) Women's EURO 2021 qualifying draw made, su uefa.com, 21 febbraio 2019. URL consultato il 24 agosto 2019.
  2. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA European Women's Championship, 2019–21 (PDF), su uefa.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  3. ^ Qualificata direttamente alla fase finale come una delle tre migliori seconde.
  4. ^ a b c d e f g Partita inizialmente prevista tra aprile e giugno, ma rinviata a causa della pandemia di COVID-19. Cfr. (EN) Chronology: UEFA response to COVID-19 pandemic, su uefa.com, 9 luglio 2020. URL consultato il 18 settembre 2020.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio