Rattus stoicus

specie di animali della famiglia Muridae
(Reindirizzamento da Ratto delle Andamane)

Rattus stoicus (Miller, 1902) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico delle isole Andamane.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rattus stoicus
Immagine di Rattus stoicus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereRattus
SpecieR.stoicus
Nomenclatura binomiale
Rattus stoicus
Miller, 1902
Sinonimi

R.rogersi, R.taciturnus

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 220 e 260 mm, la lunghezza della coda tra 192 e 212 mm e la lunghezza del piede tra 47 e 50 mm.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è alquanto sparsa e diradata, le parti superiori sono giallo-brunastre, cosparse di lunghe setole rigide nerastre, i fianchi sono giallastri, mentre le parti ventrali, le guance e le labbra superiori sono bianche, con la base dei peli grigia. Sono presenti degli anelli più scuri intorno agli occhi. Le vibrisse sono nere. Le orecchie sono grandi e marroni scure. Il dorso dei piedi è ricoperto di piccoli peli biancastri. La coda è più corta della testa e del corpo, è uniformemente marrone scura ed è rivestita da circa 10 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 3 paia inguinali.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nelle isole Andamane: Henry Lawrence, Andaman Meridionale e Andaman Centrale.

Vive nelle foreste sempreverdi tropicali fino a 200 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che il suo areale è frammentato ed è possibile che in futuro si presentino delle minacce legate allo sviluppo dell'arcipelago, classifica R.stoicus come specie vulnerabile (VU).[1]

  1. ^ a b c (EN) Molur, S. & Nameer, P.O. 2008, Rattus stoicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus stoicus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Musser & Newcomb, 1983.

Bibliografia

modifica
  • Guy G.Musser & Newcomb Cameron, Malaysian murids and the giant rat of Sumatra, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 174, n. 4, 1983. URL consultato il 25 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
  • V.C.Agrawal, Taxonomic studies on Indian Muridae and Hystricidae (Mammalia: Rodentia), in Records of the Zoological Survey of India, vol. 180, 2000, pp. 1-177.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi