Rattus everetti

specie di animali della famiglia Muridae
(Reindirizzamento da Ratto di foresta delle Filippine)

Rattus everetti (Günther, 1879) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico delle Filippine.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rattus everetti
Immagine di Rattus everetti mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereRattus
SpecieR.everetti
Nomenclatura binomiale
Rattus everetti
Günther, 1879
Sinonimi

R.albigularis, R.gala, R.tagulayensis, R.tyrannus

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 164 e 271 mm, la lunghezza della coda tra 211 e 257 mm, la lunghezza del piede tra 40 e 53 mm, la lunghezza delle orecchie tra 22 e 30 mm e un peso fino a 490 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è ruvida e cosparsa di peli spinosi. Le parti superiori sono brunastre, cosparse di lunghi peli nerastri, mentre le parti inferiori sono bianco-grigiastre. I piedi sono biancastri. Le orecchie sono corte, rotonde e prive di peli. La coda è più lunga della testa e del corpo ed è uniformemente nerastra con il terzo terminale bianco. Le femmine hanno due paia di mammelle pettorali e due paia inguinali. Il cariotipo è 2n=42 FN=64-70.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna. Talvolta si arrampica sugli alberi alla ricerca di cibo.

Alimentazione

modifica

Si nutre di semi, frutta e invertebrati.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nelle Filippine: Basilan, Biliran, Bohol, Provincia di Camiguin, Catanduanes, Dinagat, Leyte, Luzon, Marinduque, Maripipi, Mindanao, Mindoro, Burias, Palaui, Panay, Polillo, Samar, Siargao e Ticao.

Vive nelle foreste di pianura, montane muschiose primarie e secondarie fino a 2.400 metri di altitudine. Si trova anche in boscaglie vicino ad ambienti forestali ma è praticamente assente da zone agricole o aree deforestate.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica R.everetti come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Heaney, L., Alviola, P., Duya, M.R., Tabao, M., Gonzalez, J.C. & Balete, D. 2008, Rattus everetti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus everetti, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Heaney & Al., 1998.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi