Renilla reniformis

Renilla reniformis (Pallas, 1766) è un celenterato coloniale della famiglia Renillidae[1], diffuso nelle acque continentali del Nuovo Mondo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Renilla reniformis
Renilla reniformis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Octocorallia
Ordine Pennatulacea
Famiglia Renillidae
Genere Renilla
Specie R. reniformis
Nomenclatura binomiale
Renilla reniformis
(Pallas, 1766)

Descrizione modifica

È un octocorallo coloniale, che dà vita a strutture a forma di fungo, con cappello cuoriforme, di colore dal rosa al porpora, in cui si aggregano polipi con diverse forme e funzioni[2][3]. Un unico polipo gigante, lungo fino 5 cm, costituisce il peduncololo di ancoraggio al substrato. La superficie superiore del cappello è formata da piccoli polipi dotati di tentacoli, che hanno la funzione di intercettare le particelle organiche sospese nell'acqua, accanto ai quali si trovano altri polipi privi di tentacoli, la cui funzione è esclusivamente quella di pompare acqua all'interno del cappello; una terza popolazione di polipi privi di tentacoli forma una vera e propria valvola di uscita dell'acqua, per il rapido svuotamento della colonia, allo scopo di ridurne le dimensioni in caso di emersione durante la bassa marea.

Biologia modifica

Alimentazione modifica

Sono organismi filtratori. Producono una sostanza mucosa adesiva per intrappolare le particelle organiche presenti nell'acqua[3].

Bioluminescenza modifica

La specie è nota per la sua capacità, se disturbata, di emettere bioluminescenza; questa è dovuta all'azione di almeno due composti chimici: un substrato organico, la Green Fluorescent Protein (GFP), e un enzima catalizzatore, una luciferasi chiamata Renilla-luciferina 2-monoossigenasi. La proteina in presenza di ATP, calcio e della luciferasi, cede elettroni, i quali liberano energia sotto forma di luce.[4][5][6]

Predatori modifica

Uno dei suoi principali predatori è il mollusco nudibranco Armina tigrina [7].

Distribuzione e habitat modifica

La specie è diffusa nelle acque continentali del versante occidentale dell'oceano Atlantico, dalla Carolina del Nord attraverso i Caraibi, sino al Brasile.[2]

La si trova spesso spiaggiata o completamente ricoperta dalla sabbia nella zona di marea; la si può incontrare sino a 72 m di profondità, sempre su substrati sabbiosi.

Note modifica

  1. ^ (EN) Renilla reniformis, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 3 dicembre 2014.
  2. ^ a b DeVictor B. & Morton S.L., Renella reniformis, in Guide to the Shallow Water Octocorals of the South Atlantic, 2007.
  3. ^ a b Renilla reniformis - "Sea Pansy", in On the beach, sea life of Northeast Florida. URL consultato il 4 dicembre 2014.
  4. ^ Shimomura, O. and Johnson, F.H., Chemical nature of bioluminescence systems in coelenterates, in Proc. Natl. Acad. Sci. USA, vol. 72, 1975, pp. 1546–1549.
  5. ^ Charbonneau, H. and Cormier, M.J., Ca2+-induced bioluminescence in Renilla reniformis. Purification and characterization of a calcium-triggered luciferin-binding protein, in J. Biol. Chem., vol. 254, 1979, pp. 769–780.
  6. ^ Lorenz W.W., McCann R.O., Longiaru M. and Cormier M.J., Isolation and expression of a cDNA encoding Renilla reniformis luciferase, in Proc. Natl. Acad. Sci. USA, vol. 88, 1991, pp. 4438–4442.
  7. ^ Eyster L.S., Observations on the growth, reproduction and feeding of the nudibranch Armina tigrina, in J. Moll. Stud., vol. 47, n. 2, 1981, pp. 171-181.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica