Rhinolophus swinnyi

specie di pipistrello

Rhinolophus swinnyi (Gough, 1908) è un pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus swinnyi
Immagine di Rhinolophus swinnyi mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.swinnyi
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus swinnyi
Gough, 1908
Sinonimi

R.piriensis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 60 e 95 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 44 mm, la lunghezza della coda tra 16 e 30 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 20 mm e un peso fino a 8,3 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, soffice e lanuginosa. Le parti dorsali variano dal grigio chiaro al marrone chiaro, mentre le parti ventrali sono più chiare, talvolta bianche o crema. È presente una fase arancione. Le orecchie sono relativamente corte. La foglia nasale presenta una lancetta triangolare, con i bordi concavi e la punta smussata, un processo connettivo arrotondato, una sella priva di peli e con i bordi leggermente concavi. La porzione anteriore stretta, non copre completamente il muso,è priva di fogliette laterali e con un incavo centrale profondo alla base. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali, con i due più esterni spesso indistinti. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato lungo la linea alveolare.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a frequenza costante di 102–104 kHz

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia singolarmente o in gruppi fino a 5 individui nelle zone più buie di grotte e miniere abbandonate. Rimane sospeso aggrappandosi alle pareti. Talvolta condivide i siti con Rhinolophus simulator.

Alimentazione

modifica

Si nutre di falene, coleotteri, termiti e in misura minore di mosche, grilli, scarabei ed altri insetti non identificati raccolti nella fitta vegetazione.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate nei primi di novembre nel Malawi e nello Zimbabwe. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nella Repubblica Democratica del Congo occidentale e meridionale, Tanzania centrale, Zanzibar, Zambia, Mozambico sud-occidentale, Zimbabwe e Sudafrica nord-orientale ed orientale.

Vive nelle savane alberate, boschi di Miombo e foreste montane fino a 1.642 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica R.swinnyi come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Cotterill, F.P.D 2008, Rhinolophus swinnyi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus swinnyi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia

modifica
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi