Rhinomuraena quaesita

specie di pesce
(Reindirizzamento da Rhinomuraena ambonensis)

Rhinomuraena quaesita, conosciuta comunemente come Murena a nastro, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Muraenidae, sottofamiglia Muraeninae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinomuraena quaesita
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
SottordineMuraenoidei
FamigliaMuraenidae
SottofamigliaMuraeninae
GenereRhinomuraena
Garman, 1888
SpecieR. quaesita
Nomenclatura binomiale
Rhinomuraena quaesita
Garman, 1888
Sinonimi

Rhinomuraea quaesita (Garman, 1888)
(errore ortografico)

Rhinomuraena ambonensis (Barbour, 1908)
(fonti: FishBase e WoRMS)

Nomi comuni

(IT) : Murena a nastro

Distribuzione e habitat

modifica

Abita le barriere coralline e le lagune degli atolli dell'Indo-Pacifico: particolarmente diffusa in Polinesia francese, Nuova Caledonia, Filippine, Indonesia, Giappone e Africa Orientale.

Descrizione

modifica

Il corpo, tipicamente anguilliforme, è tubolare e molto allungato. La testa è appuntita, la bocca ampia. Il mento è fornito di 3 piccoli barbigli. Le narici sono tubolari e terminano formando una curiosa escrescenza di forma fogliare. La pinna dorsale inizia poco dopo la testa e prosegue per tutto il corpo, fino alla coda. L'anale è più corta, ma anch'essa termina alla coda, sprovvista di pinna caudale.
La livrea giovanile è completamente nera, mentre il maschio presenta un fondo blu elettrico con mucca e pinne giallo vivo. La femmina presenta anche parte del dorso giallo.
Raggiunge una lunghezza massima di 130 cm.

Biologia

modifica

Animale prettamente notturno, di giorno si nasconde raggomitolata in piccoli anfratti, mentre di notte si sposta alla ricerca di prede oppure lascia sbucare la testa fuori dalla tana attendendo un piccolo pesce.

Riproduzione

modifica

R. quaesita è un ermafrodita protandroma: i maschi cambiano sesso per diventare esemplari femminili a tutti gli effetti.

Alimentazione

modifica

Si nutrono di piccoli pesci.

Acquariofilia

modifica

Sono specie abbastanza diffuse negli acquari marini occidentali: sono tuttavia molto delicate e non adatte a principianti e in acquari di nuovo allestimento.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci