Rhinopoma muscatellum

specie di pipistrello

Il pipistrello coda di topo minore (Rhinopoma muscatellum Thomas, 1903) è un pipistrello della famiglia dei Rinopomatidi diffuso in Medio Oriente.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello coda di topo minore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinopomatidae
GenereRhinopoma
SpecieR.muscatellum
Nomenclatura binomiale
Rhinopoma muscatellum
Thomas, 1903
Sinonimi

R.pusillum

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 49 e 62 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 53,2 mm, la lunghezza della coda tra 49 e 64,3 mm, la lunghezza del piede tra 11 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15,8 e 20 mm e un peso fino a 15 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta e fine. La groppa e il basso ventre sono privi di peli. Le parti dorsali sono grigio-brunastre con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è rivolto all'insù, con una cresta cutanea appiattita e talvolta sostituita da una leggera depressione. Gli occhi sono grandi. Il trago è falciforme e con l'estremità smussata. Le ali sono attaccate posteriormente sulla tibia, ben sopra le caviglie. La coda è molto lunga, sottile e si estende ben oltre l'uropatagio il quale è ridotto ad una sottile membrana. È privo di calcar.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi multi-armonici di breve durata a frequenza quasi costante di 29-42,2 kHz.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia singolarmente o in gruppi di diverse centinaia di individui all'interno di grotte, caverne ed edifici abbandonati.

Alimentazione

modifica

Si nutre di scarafaggi.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate in Oman a fine giugno e agli inizi di luglio, mentre altre che allattavano sono state catturate a fine agosto e inizi di settembre.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffuso nella Penisola Arabica sud-orientale, Iran meridionale e Afghanistan.

Vive in ambienti aridi e semi-aridi, campi coltivati tra 700 e 1.100 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la tolleranza a diversi tipi di habitat, classifica R.muscatellum come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Molur, S., Srinivasulu, C. & Sharifi, M. 2008, Rhinopoma muscatellum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinopoma muscatellum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Srinavasulu & Al., 2010.

Bibliografia

modifica
  • C.Srinivasulu, Paul A.Racey & Shahroukh Mistry, A key to the bats (Mammalia: Chiroptera) of South Asia (PDF), in Journal of Threatened Taxa, vol. 2, n. 7, 2010, pp. 1001-1076 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  • Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 9788889999707.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi