Rhogeessa gracilis

specie di pipistrello

Rhogeessa gracilis (Miller, 1897) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Messico.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhogeessa gracilis
Immagine di Rhogeessa gracilis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenereRhogeessa
SpecieR.gracilis
Nomenclatura binomiale
Rhogeessa gracilis
Miller, 1897
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 84 e 89 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 32,7 e 33,5 mm, la lunghezza della coda tra 36 e 43 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17,5 e 18 mm.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga. Le parti dorsali sono giallo-brunastre, con la base dei peli bruno-grigiastra, mentre le parti ventrali sono giallo-rosate, con la base dei peli bruno-grigiastra scura. Il muso è largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono relativamente lunghe, triangolari e arrotondate. Nei maschi sono presenti delle masse ghiandolari alla base della superficie dorsale anteriore delle orecchie. Il trago è lungo e sottile. Le ali sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. L'uropatagio è cosparso di pochi peli sulla superficie dorsale fino all'altezza delle ginocchia. Il calcar è ben sviluppato e carenato.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Riproduzione

modifica

Una femmina catturata nel mese di maggio aveva un embrione.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nel Messico centrale dagli stati di Jalisco e Zacatecas fino all'Oaxaca occidentale.

Vive in zone tropicali e foreste miste di pini e querce tra 600 e 2.000 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la presenza in diverse aree protette, classifica R.gracilis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Arroyo-Cabrales, J. & Ticul Alvarez Castaneda, S. 2008, Rhogeessa gracilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhogeessa gracilis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Knox Jones Jr., 1977.

Bibliografia

modifica
  • Knox Jones Jr J, Rhogeessa gracilis (PDF), in Mammalian Species, n. 76, 1977 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi