Richetite

minerale

La richetite è un minerale, chimicamente un uranato di piombo, rinvenuto a Shinkolobwe (Katanga) in soli due campioni. Fu descritto da Johannes Vaes nel 1948 e prende il nome in onore di E. Richet.[1]

Richetite
Classificazione StrunzIV/H.07-60
Formula chimicaPbU++++++4O13·4(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino
Gruppo puntualetrigonale
Gruppo spazialeP1 or P1
Proprietà fisiche
Sfaldaturafacile secondo (010)
Colorenero
Diffusioneestremamente raro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

Origine e giacitura

modifica

Forma in cui si presenta in natura

modifica

Piccole lamelle pseudoesagonali, di colore nero, su aghetti di uranofane.

Luoghi di ritrovamento

modifica

Rinvenuta a Shinkolobwe (Katanga)

  1. ^ (FR) Claude Guillemin, Minéraux d'uranium du Haut Katanga, 1958.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia