Riserva naturale della Madonna della Neve sul Monte Lera

riserva naturale regionale del Piemonte

La riserva naturale della Madonna della Neve sul Monte Lera è un'area naturale protetta, più precisamente una riserva naturale a gestione regionale, situata nei comuni di Givoletto e Varisella, Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Riserva naturale della Madonna della Neve sul Monte Lera
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA14619
Codice EUAPEUAP0347
Class. internaz.SIC cod. IT1110008
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Torino
ComuniGivoletto Varisella
Superficie a terra50.01 ha
Provvedimenti istitutiviLR 38 9/12/1982 (abrogata e sostituita da LR 29 giugno 2009, n. 19)
GestoreEnte di gestione delle aree protette dei Parchi Reali
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Comprende il versante orientale del Monte Lera.

L'area è inoltre nel Sito di interesse comunitario Madonna della Neve sul Monte Lera (cod. IT1110008).[1]

Territorio

modifica

La riserva naturale è stata istituita nel 1982, ed è amministrata dall'Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali; include al suo interno la cappella dedicata alla Madonna della Neve, costruita nel 1855-1856 e che sorge a quota 1.211 sul crinale che divide la Val Ceronda dalla conca di Givoletto.

La riserva si estende su una superficie di circa 50 ha attorno a quota 1.200 m ed è nata per proteggere una delle pochissime stazioni note di un raro endemismo vegetale, Euphorbia gibelliana Peola.

Il tratto di cresta protetto dalla riserva si mostra piuttosto ampio e arrotondato; il substrato roccioso, composto da rocce ultrabasiche, è colonizzato da un bosco rado in cui predominano roverelle, tigli, betulle e noccioli.

 
Euphorbia gibelliana

Euphorbia gibelliana, classificata nel 1892 dal botanico Paolo Peola come specie a sé stante, è oggi considerata come una possibile sottospecie di Euphorbia hiberna, peraltro piuttosto simile alla sottospecie Euphorbia hiberna subsp. canuti[2].

Le stazioni geograficamente più prossime alla riserva naturale in cui è possibile rinvenire Euphorbia hiberna subsp. canuti si trovano nelle Alpi Marittime.

La riserva non protegge solo la stazione di E. gibelliana ma vi si trovano, oltre alle radure a molinia che permettono la crescita della pianta, anche una fauna e una flora interessanti. La presenza del tiglio allo stato spontaneo è piuttosto rara in Piemonte, e sono presenti varie specie erbacee protette.

La fauna è quella tipica della zona: vi si trovano varie specie di uccelli e, tra i mammiferi, oltre a diversi roditori sono stati segnalati volpi, faine, donnole, puzzole e tassi.

Tradizioni

modifica

Al culto della Madonna della Neve è legata la tradizionale processione del 5 agosto, nel corso della quale i fedeli salgono per sentiero alla cappella dal sottostante paese di Givoletto.

Fruizione

modifica

L'accesso all'area protetta è libero. In particolare è possibile accedere sia dal versante di Varisella che da quello di Givoletto seguendo una rete di percorsi segnalati. I Parchi Reali organizzano almeno una volta all'anno, a maggio, periodo di fioritura dell'Euforbia, un'escursione guidata.

  1. ^ Siti di Importanza Comunitaria (SIC) - Dati Territoriali Comunali, Regione Piemonte, 2007 (on-line in pdf su gis.csi.it Archiviato il 24 maggio 2010 in Internet Archive., consultato nel settembre 2009)
  2. ^ S. Pignatti, Flora d'Italia, 1982

Bibliografia

modifica
  • AA.VV. Madonna della Neve Monte Lera Associazione Italiana Naturalisti - Edizioni Regione Piemonte, 1979

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica