Risultati della Skyrunner World Series SkyRace

Voce principale: Skyrunner World Series.

Risultati delle Skyrunner World Series di Skyrunning organizzate dalla ISF (International Skyrunning Federation).

Skyrunner World Series races[1][2][3]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
X-Treme Marathon   Spagna 7 luglio   Agustí Roc Amador   Carme Tort
Barr Trail Mountain Race   Stati Uniti 14 luglio   Paul Low   Kelli Lusk
Ville d'Aoste SkyRace   Italia 21 luglio   Bruno Brunod   Gloriana Pellissier
Course de Sierre-Zinal   Svizzera 11 agosto   Jonathan Wyatt   Gudrun De Pay
Trofeo Kima   Italia 25 agosto   Giovanni Gianola   Corinne Favre
Val d'Isère Vertical Kilometer   Francia 1º settembre   Marco De Gasperi   Antonella Confortola
Mount Kinabalu International Climbathon   Malaysia 5-6 ottobre   Agustí Roc Amador   Anna Pichrtova
Classifiche finali

La classifica finale del Campionato è effettuata sommando i quattro migliori punteggi ottenuti nelle gare del circuito mondiale. In caso di vittoria ex aequo il punteggio viene diviso e in caso di parità di punteggio nel circuito prevale chi ha ottenuto più vittorie.

Classificato Atleta punti
1   Agustí Roc Amador 360
2   Bruno Brunod 332
3   Jordi Martín 268
       
Classificata Atleta punti
1   Corinne Favre 364
2   Gloriana Pellissier 320
3   Carme Tort 306

Skyrunner World Series races[4][5][6]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Maratón Alpino Madrileño   Spagna 15 giugno   Agustí Roc Amador   Corinne Favre
Maratona del Cielo 4 luglio   Italia 6 luglio   Mario Poletti   Corinne Favre
Val d'Isère Vertical Kilometer   Francia 12 luglio   Marco De Gasperi   Corinne Favre
Barr Trail Mountain Race   Stati Uniti 13 luglio   Paul Low   Kelli Lusk
Course de Sierre-Zinal   Svizzera 10 agosto   Jonathan Wyatt   Tsigi Worku
Cervinia SkyMarathon   Italia 7 settembre   Lucio Fregona   Gisella Bendotti
Mount Kinabalu International Climbathon   Malaysia 4-5 ottobre   Marco De Gasperi   Kuilin Danny Gongot

Classifiche finali

La classifica finale del Campionato è effettuata sommando i quattro migliori punteggi ottenuti nelle gare del circuito mondiale.

Classificato Atleta punti
1   Agustí Roc Amador 338
2   Lucio Fregona 306
3   Jean Pellissier 254
       
Classificata Atleta punti
1   Teresa Forn 310
2   Anna Serra 306
3   Corinne Favre 300

Skyrunner World Series races[4][7][8]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 23 maggio   Mario Poletti   Anna Serra
International SkyRace Valmalenco-Valposchiavo   Italia /   Svizzera 12 giugno   Dennis Brunod   Emanuela Brizio
Maratona del Cielo 4 luglio   Italia 4 luglio   Fabio Bonfanti   Emanuela Brizio
La 6000D   Francia 31 luglio   Rob Jebb   Corinne Favre
Dolomites SkyRace   Italia 1º agosto   Fulvio Dapit   Anna Serra
Pikes Peak Marathon[9]   Stati Uniti 22 agosto   Galen Burrell   Erica Larson
Mount Kinabalu International Climbathon   Malaysia 3 ottobre   Bruno Brunod   Anna Pichrtova

Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. In caso di partecipazione a più gare nello stesso Stato si somma uno solo dei risultati. Se prima dell'ultima gara il titolo di campione o campionessa risulta matematicamente assegnato il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per il vincitore/la vincitrice.

Classificato Atleta punti
1   Agustí Roc Amador 320
2   Mario Poletti 318
3   Marco Rusconi 268
       
Classificata Atleta punti
1   Anna Serra 346
2   Emanuela Brizio 336
3   Ester Hernandez Casahuga 308

Skyrunner World Series races[4][10]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 29 maggio   Rob Jebb   Corinne Favre
International SkyRace Valmalenco-Valposchiavo   Italia /   Svizzera 12 giugno   Ricardo Mejía   Emanuela Brizio
Dolomites SkyRace   Italia 24 luglio   Michele Tavernaro   Corinne Favre
La 6000D   Francia 31 luglio   Rob Jebb   Corinne Favre
Pikes Peak Marathon   Stati Uniti 21 agosto   Fulvio Dapit   Corinne Favre
Sentiero delle Grigne   Italia 18 settembre   Dennis Brunod   Corinne Favre
Mount Kinabalu International Climbathon   Malaysia 1-2 ottobre   Ricardo Mejía   Anna Pichrtova

Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Se prima dell'ultima gara il titolo di campione o campionessa risulta matematicamente assegnato il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per il vincitore/la vincitrice.

Classificato Atleta punti
1   Rob Jebb 366
2   Simon Booth 352
3   Fulvio Dapit 328
       
Classificata Atleta punti
1   Corinne Favre 400
2   Emanuela Brizio 354
3   Ester Hernandez Casahuga 302

Skyrunner World Series races[11][12]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Buff SkyMarathon, Chico Hidalgo   Messico 7 maggio   Ricardo Mejía   Monica Ardid
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 28 maggio   Ricardo Mejía   Angela Mudge
International SkyRace Valmalenco-Valposchiavo   Italia /   Svizzera 11 giugno   Helmut Schiessl   Angela Mudge
Mt Ontake SkyRace   Giappone 25 giugno   Fulvio Dapit   Angela Mudge
Dolomites SkyRace   Italia 23 luglio   Agustí Roc Amador   Angela Mudge
Vallnord SkyRace   Andorra 3 settembre   Ricardo Mejía   Ester Hernandez Casahuga
Sentiero delle Grigne   Italia 17 settembre   Massimo Colombo   Daniela Gilardi
Mount Kinabalu International Climbathon   Malaysia 30 settembre   Ricardo Mejía   Anna Pichrtova

Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Se prima dell'ultima gara il titolo di campione o campionessa risulta matematicamente assegnato il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per i primi 10 uomini e le prime 5 donne delle rispettive classifiche generali.

Classificato Atleta punti
1   Ricardo Mejía 400
2   Agustí Roc Amador 342
3   Fulvio Dapit 322
       
Classificata Atleta punti
1   Angela Mudge 456
2   Corinne Favre 408
3   Ester Hernandez Casahuga 394
Skyrunner World Series races[13]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Maraton de Berga   Spagna 20 maggio   Raul Garcia Castan   Angela Mudge
Maratona del Cielo 4 luglio   Italia 1º luglio   Andrew Symonds   Corinne Favre
Vallnord SkyRace   Andorra 22 luglio   Kílian Jornet Burgada   Angela Mudge
Dolomites SkyRace   Italia 29 luglio   Mitja Kosovelj   Angela Mudge
Mount Kinabalu International Climbathon   Malaysia 26 agosto   Kílian Jornet Burgada   Monica Ardid
Mt Ontake SkyRace   Giappone 2 settembre   Kílian Jornet Burgada   Stéphanie Jiménez
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 23 settembre   Kílian Jornet Burgada   Corinne Favre

Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per i primi 10 uomini e le prime 5 donne delle rispettive classifiche generali.

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 500
2   Raul Garcia Castan 432
3   Tofol Castañer 390
       
Classificata Atleta punti
1   Angela Mudge 476
2   Corinne Favre 466
3   Stéphanie Jiménez 422
Skyrunner World Series races[4][14][15][16]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Maraton de Berga   Spagna 11 maggio   Jessed Gispert Hernández   Corinne Favre
International SkyRace Valmalenco-Valposchiavo   Italia /   Svizzera 8 giugno   Kílian Jornet Burgada   Angela Mudge
Vallnord SkyRace   Andorra 29 giugno   Kílian Jornet Burgada   Rosa Madureira
Mount Kinabalu International Climbathon   Malaysia 24 agosto   Agustí Roc Amador   Corinne Favre
The Ben Nevis Race   Regno Unito 6 settembre   Agustí Roc Amador   Angela Mudge
Sentiero delle Grigne   Italia 21 settembre   Kílian Jornet Burgada   Emanuela Brizio
Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per i primi 10 uomini e le prime 5 donne delle rispettive classifiche generali.

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 500
2   Jessed Gispert Hernández 422
3   Agustí Roc Amador 414
       
Classificata Atleta punti
1   Corinne Favre 476
2   Angela Mudge 444
3   Rosa Madureira 432
Skyrunner World Series races[17]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Cordillera Volcánica Central   Costa Rica 18 aprile   Ricardo Mejía   Emanuela Brizio
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 24 maggio   Ricky Lightfoot   Emanuela Brizio
Vallnord SkyRace   Andorra 28 giugno   Kílian Jornet Burgada   Emanuela Brizio
Giir di Mont SkyMarathon   Italia 26 luglio   Kílian Jornet Burgada   Stéphanie Jiménez
Pikes Peak Marathon   Stati Uniti 16 agosto   Matt Carpenter   Anita Ortiz
The Ben Nevis Race   Regno Unito 25 settembre   Rob Jebb   Mireia Miró
Mount Kinabalu International Climbathon   Malaysia 24-25 ottobre   Kílian Jornet Burgada   Emanuela Brizio
Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per i primi 10 uomini e le prime 5 donne delle rispettive classifiche generali.

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 468
2   Tofol Castañer 390
3   Ricky Lightfoot 366
       
Classificata Atleta punti
1   Emanuela Brizio 500
2   Mireia Miró 442
3   Stéphanie Jiménez 432
Skyrunner World Series races[18]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 16 maggio   Kílian Jornet Burgada   Emanuela Brizio
Chaberton Marathon   Francia 1º agosto   Tofol Castañer   Anna Frost
Pikes Peak Marathon   Stati Uniti 22 agosto   Matt Carpenter   Keri Nelson
Sentiero delle Grigne   Italia 19 settembre   Miguel Ángel Heras   Mireia Miró
Mount Kinabalu International Climbathon   Malaysia 24 ottobre   Marco De Gasperi   Nuria Picas
Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per i primi 10 uomini e le prime 5 donne delle rispettive classifiche generali.

Classificato Atleta punti
1   Tofol Castañer 348
2   Jessed Gispert Hernández 324
3   Sebastian Sánchez 348
       
Classificata Atleta punti
1   Emanuela Brizio 382
2   Anna Frost 374
3   Cecilia Mora 352
Skyrunner World Series races[19]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Arles Tech Kilometre Vertical   Francia 8 maggio   Marco De Gasperi   Mireia Miró
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 29 maggio   Kílian Jornet Burgada   Oihana Kortazar
Dolomites SkyRace   Italia 24 luglio   Luis Alberto Hernando   Mireia Miró
Course de Sierre-Zinal   Svizzera 14 agosto   Marco De Gasperi   Oihana Kortazar
Pikes Peak Ascent   Stati Uniti 20 agosto   Mario Macias   Kim Dobson
Sentiero delle Grigne   Italia 18 settembre   Tom Owens   Emanuela Brizio
Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per i primi 10 uomini e le prime 5 donne delle rispettive classifiche generali.

Classificato Atleta punti
1   Luis Alberto Hernando 371.6
2   Mikhail Mamleev 346.4
3   Jabi Olabarria 309.6
       
Classificata Atleta punti
1   Oihana Kortazar 405.6
2   Emanuela Brizio 376
3   Stephanie Jimenez 320

Skyrunner World Series races[20]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 20 maggio   Kílian Jornet Burgada   Oihana Kortazar
Giir Di Mont Skymarathon   Italia 29 luglio   Kílian Jornet Burgada   Anna Frost
Course de Sierre-Zinal   Svizzera 12 agosto   Marco De Gasperi   Aline Camboulive
Pikes Peak Marathon   Stati Uniti 19 agosto   Kílian Jornet Burgada   Emelie Forsberg
Mount Kimbalu Climbathon   Malaysia 14 ottobre   Kílian Jornet Burgada   Emelie Forsberg

Classifiche finali[21]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per i primi 10 uomini e le prime 5 donne delle rispettive classifiche generali.

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 520
2   Luis Alberto Hernando 420
3   Tom Owens 405
       
Classificata Atleta punti
1   Emelie Forsberg 486
2   Nuria Picas 426
3   Silvia Serafini 406
Skyrunner World Series races[22]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 26 maggio   Kílian Jornet Burgada   Emelie Forsberg
Mont-Blanc Marathon   Francia 30 giugno   Kílian Jornet Burgada   Stevie Kremer
Pikes Peak Marathon   Stati Uniti 18 agosto   Toru Miyahara   Stevie Kremer
Matterhorn Ultraks   Svizzera 24 agosto   Kílian Jornet Burgada   Emelie Forsberg
Limone Extreme SkyRace   Italia 13 ottobre   Kílian Jornet Burgada   Stevie Kremer

Classifiche finali[23]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 320
2   Luis Alberto Hernando 254
3   Alex Nichols 226.4
       
Classificata Atleta punti
1   Stevie Kremer 320
2   Emelie Forsberg 293.6
3   Silvia Serafini 226
Skyrunner World Series - Categoria Sky[24]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 25 maggio   Kílian Jornet Burgada   Stevie Kremer
Dolomites SkyRace   Italia 20 luglio   Kílian Jornet Burgada   Laura Orgué Vila
Course de Sierre-Zinal   Svizzera 10 agosto   Kílian Jornet Burgada   Stevie Kremer
Matterhorn Ultraks   Svizzera 23 agosto   Zaid Ait Malek   Stevie Kremer
Limone Extreme SkyRace   Italia 11 ottobre   Mamu Petro   Maite Maiora Elizondo
Classifiche finali[25]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 305,6
2   Ionut Alin Zinca 226
3   Zaid Ait Malek 224
       
Classificata Atleta punti
1   Stevie Kremer 305,6
2   Maite Maiora Elizondo 276
3   Elisa Desco 269,6
Skyrunner World Series - Categoria Ultra SkyMarathon[26]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Transvulcania   Spagna 10 maggio   Luis Alberto Hernando   Anna Frost
Ice Trail Tarentaise   Francia 13 luglio   François Dhaene   Emelie Forsberg
Speedgoat   Stati Uniti 19 luglio   Sage Canaday   Anna Frost
Kima Trophy   Italia 31 agosto   Kilian Jornet Burgada   Kasie Enman
The Rut 50K   Stati Uniti 11 settembre   Kilian Jornet Burgada   Emelie Forsberg
Classifiche finali[26]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Kilian Jornet Burgada 308
2   Sage Canaday 283,6
3   Manuel Merillas Moledeo 249,6
       
Classificata Atleta punti
1   Emelie Forsberg 308
2   Anna Frost 293,6
3   Kasie Enman 293,6

Skyrunner World Series - Categoria Vertical Kilometer[27]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Transvulcania   Spagna 8 maggio   Bernard Dematteis   Elisa Desco
Bellvarde   Francia 11 luglio   Marco Moletto   Laura Orgue Vila
Dolomites   Italia 18 luglio   Urban Zemmer   Laura Orgue Vila
Lone Peak VK   Stati Uniti 12 settembre   Kilian Jornet Burgada   Stephanie Jimenez
Grèste Mughéra   Italia 10 ottobre   Kilian Jornet Burgada   Christel Dewalle
Classifiche finali[27]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori (tre gare della World Series e una della Continental Series). Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Kilian Jornet Burgada 298
2   Marco Moletto 272
3   Nejc Kuhar 253
       
Classificata Atleta punti
1   Laura Orgué Vila 306,0
2   Antonella Confortola 260
3   Stephanie Jimenez 254

Skyrunner World Series - Categoria Sky[28]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Dolomites SkyRace   Italia 19 luglio   Tadei Pivk   Megan Kimmel
Matterhorn Ultraks 46K   Svizzera 22 agosto   Martin Anthamatten   Elisa Desco
The Rut 25K   Stati Uniti 5 settembre   Remi Bonnet   Megan Kimmel
Lantau 2 Peaks   Cile 23 agosto   Remi Bonnet   Yngvild Kaspersen
Limone Extreme SkyRace   Italia 18 ottobre   Remi Bonnet   Laura Orgué Vila
Classifiche finali[28]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori (tre gare della World Series e una della Continental Series). Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Tadei Pivk 393,6
2   Manuel Merillas Moledo 357,6
3   Martin Anthamatten 328,4
       
Classificata Atleta punti
1   Laura Orgué Vila 396,0
2   Megan Kimmel 379,2
3   Elisa Desco 364,4

Skyrunner World Series - Categoria Ultra SkyMarathon[29]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Transvulcania   Spagna 9 maggio   Luis Alberto Hernando   Emelie Forsberg
Mont Blanc 80K   Francia 26 giugno   Alex Nichols   Mira Rai
Tromso   Norvegia 2 agosto   Jonathan Albon   Emelie Forsberg
The Rut 50K   Stati Uniti 6 settembre   Franco Colle   Emelie Forsberg
Ultra Pirineu   Spagna 19 settembre   Kilian Jornet Burgada   Emelie Forsberg
Classifiche finali[29]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori (tre gare della World Series e una della Continental Series). Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Luis Alberto Hernando 362,4
2   Cristofer Clemente Mora 311,6
3   Franco Colle 310
       
Classificata Atleta punti
1   Emelie Forsberg 420
2   Mira Rai 393,6
3   Anna Comet Pascua 325,6
Skyrunner World Series - Categoria Vertical Kilometer[30]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Face Bellevarde   Francia 10 giugno   François Gonon   Laura Orgue Vila
Dolomites VK   Italia 17 luglio   Philip Goetsch   Christel Dewalle
Tromso VK   Norvegia 31 luglio   Stian Angermund-Vik   Emelie Forsberg
Lone Peak VK   Stati Uniti 4 settembre   Remi Bonnet   Laura Orgue Vila
Limone Extreme   Italia 15 ottobre   Remi Bonnet   Christel Dewalle
Classifiche finali[30]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori (tre gare della World Series e una della Continental Series). Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Remi Bonnet 376
2   Nejc Kuhar 282
3   Ferran Teixido 282
       
Classificata Atleta punti
1   Laura Orgué Vila 366,0
2   Yngvild Kaspersen 324,4
3   Maite Maiora 317,6
Skyrunner World Series - Categoria Sky[31]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Yading Skyrun   Cina 30 aprile   Bhim Gurung   Megan Kimmel
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 22 maggio   Kilian Jornet   Yngvild Kaspersen
Livigno SkyMarathon   Italia 19 luglio   Tadei Pivk   Elisa Desco
Dolomites SkyRace   Italia 19 luglio   Tadei Pivk   Laura Orgue
SkyRace Comapedrosa   Andorra 19 luglio   Tom Owens   Laura Orgue
Matterhorn Ultraks 46K   Svizzera 22 agosto   Marc Lauenstein   Megan Kimmel
The Rut 28K   Stati Uniti 5 settembre   Hassan Ait Chaou   Megan Kimmel
Limone Extreme SkyRace   Italia 18 ottobre   Alexis Sévennec   Megan Kimmel
Classifiche finali[31]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Tadei Pivk 356
2   Hassan Ait Chaou 323,6
3   Kiril Nikolov 284,6
       
Classificata Atleta punti
1   Megan Kimmel 420
2   Laura Orgué Vila 383,6
3   Yngvild Kaspersen 286

Skyrunner World Series - Categoria Extreme[32]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Tromso SkyRace   Norvegia 6 agosto   Tom Owens   Jasmine Paris
Trofeo Kima   Italia 28 agosto   Bhim Gurung   Emelie Forsberg
Glen Coe Skyline   Regno Unito 22 settembre   Jonathan Albon   Jasmin Paris

Classifiche finali[32]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 2 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Jonathan Albon 208
2   Tom Owens 205,6
3   Finlay Wild 164,4
       
Classificata Atleta punti
1   Jasmine Paris 220
2   Malene Blikken Haukoy 193,6
3   Ruth Croft 172

Skyrunner World Series - Categoria Ultra SkyMarathon[33]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Transvulcania Ultramarathon   Spagna 7 maggio   Luis Alberto Hernando   Ida Nilsson
Ultra SkyMarathon Madeira   Portogallo 4 giugno   Cristofer Clemente   Gemma Arenas
High Trail Vanoise   Francia 10 luglio   Nicolas Martin   Anne-Lise Rousset
The Rut 50K   Stati Uniti 4 settembre   Cristofer Clemente   Ida Nilsson
Ultra Pirineu   Spagna 24 settembre   Miguel Heras   Gemma Arenas
Classifiche finali[33]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 3 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Luis Alberto Hernando 362,4
2   Cristofer Clemente Mora 311,6
3   Franco Colle 310
       
Classificata Atleta punti
1   Gemma Arenas 290
2   Anne-Lise Rousset 276
3   Hillary Allen 271,6
Skyrunner World Series - Categoria Vertical Kilometer[34]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Transvulcania VK   Spagna 5 maggio   Saul Padua   Emily Collinge
Santa Caterina VK   Italia 24 giugno   Philip Goetsch   Christel Dewalle
Face Bellevarde   Francia 8 luglio   Xavier Gachet   Laura Orgue Vila
Dolomites VK   Italia 15 luglio   Philip Goetsch   Laura Orgué
Tromso VK   Norvegia 5 agosto   Stian Angermund-Vik   Emelie Forsberg
Lone Peak VK   Stati Uniti 2 settembre   Ondrej Fejfar   Laura Orgue Vila
Limone Extreme   Italia 14 ottobre   Philip Goetsch   Christel Dewalle
Classifiche finali[34]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Philip Goetsch 320
2   Jan Margarit Solé 290,4
3   Ferran Teixido 290
       
Classificata Atleta punti
1   Christel Dewalle 408
2   Laura Orgué Vila 358
3   Maria Zorroza 220,8
Skyrunner World Series - Categoria Sky Classic[35]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Yading Skyrun   Cina 2 maggio   Bhim Gurung   Megan Kimmel
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 28 maggio   Stian Angermund   Maite Maiora
Livigno SkyMarathon   Italia 18 giugno   Tadei Pivk   Maite Maiora
Olympus Marathon   Grecia 24 giugno   Aritz Egea   Ragna Debats
Buff Epic Trail 42K   Spagna 8 luglio   Eugeni Gil Ocaña   Oihana Azkorbebeitia
Dolomites SkyRace   Italia 22 luglio   Jan Margarit   Laura Orgué
SkyRace Comapedrosa   Andorra 19 luglio   Jan Margarit   Sheila Aviles
Matterhorn Ultraks 46K   Svizzera 26 agosto   Marco De Gasperi   Ragna Debats
The Rut 28K   Stati Uniti 2 settembre   Aritz Egea   Laura Orgué
Ring of Steall SkyRace   Regno Unito 16 settembre   Stian Angermund   Laura Orgué
Limone Extreme SkyRace   Italia 14 ottobre   Marco De Gasperi   Tove Alexandersson
Classifiche finali[31]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 5 punteggi migliori. Il punteggio di tre gare, inclusa la finale, è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Marco De Gasperi 511,6
2   Aritz Egea 462,4
3   Jan Margarit 455,6
       
Classificata Atleta punti
1   Sheila Aviles 449,6
2   Laura Orgué 416,8
3   Ragna Debats 401,6

Skyrunner World Series - Categoria Sky Extreme[36]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Royal Ultra SkyMarathon   Italia 16 luglio   Bhim Gurung   Maite Maiora
Tromso SkyRace   Norvegia 5 agosto   Jonathan Albon   Maite Maiora
Glen Coe Skyline   Regno Unito 15 settembre   Kilian Jornet   Emelie Forsberg

Classifiche finali[32]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 2 punteggi migliori. Il punteggio della Tromso SkyRace è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Jonathan Albon 208
2   Bhim Gurung 205,6
3   André Jonsson 153
       
Classificata Atleta punti
1   Maite Maiora 220
2   Ragna Debats 183,6
3   Malene Blikke Haukoy 154

Skyrunner World Series - Categoria Sky Ultra[37]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Transvulcania Ultramarathon   Spagna 13 maggio   Timothy Freriks   Ida Nilsson
Ultra SkyMarathon Madeira   Portogallo 4 giugno   Jonathan Albon   Hillary Allen
Scenic Trail K113   Svizzera 9 giugno   Matthias Dippacher   Stephan Hugenschmidt   Francesca Canepa
High Trail Vanoise   Francia 8 luglio   Luis Alberto Hernando   Megan Kimmel
The Rut 50K   Stati Uniti 3 settembre   Luis Alberto Hernando   Ragna Debats
Devil's Ridge   Cina 9 settembre   Minh Qi   Francesca Canepa
Ben Nevis Ultra   Regno Unito 16 settembre   Donald Campbell   Mira Rai
Ultra Pirineu   Spagna 23 settembre   Pablo Villa   Maite Maiora
Classifiche finali[33]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 3 punteggi migliori. Il punteggio di due gare è aumentato del 20% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Luis Alberto Hernando 305
2   Aurélien Dunand-Pallaz 271,6
3   Dmitry Mityaev 259,6
       
Classificata Atleta punti
1   Ragna Debats 295,6
2   Hillary Allen 262
3   Francesca Canepa 257,6
Skyrunner World Series - Overall[38]
Classifiche finali[34]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 5 punteggi migliori. Per entrare in classifica occorre almeno un risultato per ogni categoria (Sky Classic, Sky Ultra, Sky Extreme)

Classificato Atleta punti
1   Jonathan Albon 438,8
2   Pere Aurell 360,2
3   André Jonsson 356
       
Classificata Atleta punti
1   Maite Maiora 540
2   Ragna Debats 539,2
3   Megan Kimmel 434,8
Skyrunner World Series - Categoria Sky Classic[39]
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Yading Skyrun   Cina 2 maggio   Oscar Casal Mir   Holly Page
Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri   Spagna 28 maggio   Rémi Bonnet   Ida Nilsson
Livigno SkyMarathon   Italia 18 giugno   Petter Engdahl   Laura Orgué
Olympus Marathon   Grecia 24 giugno   Dimitris Theodorakakos   Lina El Kott
Buff Epic Trail 42K   Spagna 8 luglio   Marc Pinsach   Holly Page
Dolomites SkyRace   Italia 22 luglio   Stian Angermund   Laura Orgué
SkyRace Comapedrosa   Andorra 19 luglio   Kilian Jornet Burgada   Lina El Kott
Matterhorn Ultraks 46K   Svizzera 26 agosto   Martin Anthamatten   Virginia Pérez
The Rut 28K   Stati Uniti 2 settembre   Pascal Egli   Holly Page
Limone Extreme SkyRace   Italia 14 ottobre   Davide Magnini   Tove Alexandersson
Classifiche finali[31]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 5 punteggi migliori. Il punteggio di tre gare, inclusa la finale, è aumentato del 50% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Pascal Egli 407
2   Petter Engdahl 375
3   Marc Casal Mir 325
       
Classificata Atleta punti
1   Holly Page 462
2   Lina El Kott 454
3   Laura Orgué 450

Skyrunner World Series - Categoria Sky Extra[39]

Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Transvulcania Ultramarathon   Spagna 13 maggio   Pere Aurell   Ida Nilsson
Ultra SkyMarathon Madeira   Portogallo 4 giugno   Jonathan Albon   Ragna Debats
High Trail Vanoise   Francia 8 luglio   Dmitry Mityaev   Ragna Debats
Tromso SkyRace   Norvegia 5 agosto   Jonathan Albon   Hillary Gerardi
Trofeo Kima   Italia 16 luglio   Kilian Jornet Burgada   Hillary Gerardi
Glen Coe Skyline   Regno Unito 15 settembre   Kilian Jornet Burgada   Hillary Gerardi
Ultra Pirineu   Spagna 23 settembre   Jessed Hernandez   Ekaterina Mityaeva
Pirin Ultra   Bulgaria 23 settembre   Pere Aurell   Brittany Peterson
Classifiche finali[33]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio di due gare è aumentato del 50% per tutti i partecipanti.

Classificato Atleta punti
1   Pere Aurell 385
2   Dmitry Mityaev 355
3   André Jonsson 290
       
Classificata Atleta punti
1   Hillary Gerardi 440
2   Ragna Debats 393
3   Brittany Peterson 332
Skyrunner World Series - Overall[40]
Classifiche finali[34]

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori, massimo due per categoria (Sky Classic, Sky Extra).

Classificato Atleta punti
1   Kilian Jornet Burgada 472
2   Petter Engdahl 327
3   Jonathan Albon 250
       
Classificata Atleta punti
1   Ragna Debats 442
2   Hillary Gerardi 390
3   Lina El Kott 310
Skyrunner World Series
Gara Nazione Data Vincitore Vincitrice
Mt. Awa SkyRace   Giappone 21 aprile   Ruy Ueda   Elisa Desco
Yading Skyrun   Cina 4 maggio   Jiae Erenjia   Megan Kimmel
Transvulcania Ultramarathon   Spagna 11 maggio   Thibaut Garrivier   Ragna Debats
SkyRace des Matheysins   Francia 19 maggio   Bartolomiej Przedwojewski   Elena Rukhliada
Madeira SkyRace   Portogallo 1 giugno   Pere Aurell   Maria Koller
Livigno SkyMarathon   Italia 15 giugno   Ruy Ueda   Sheila Aviles
Olympus Marathon   Grecia 29 giugno   Zaid Ait Malek   Elisa Desco
Buff Epic Trail 42K   Spagna 14 luglio   Oriol Cardona   Sheila Aviles
Royal Ultra SkyMarathon   Italia 21 luglio   Cristian Minoggio   Ragna Debats
SkyRace Comapedrosa   Andorra 28 luglio   Jan Margarit   Sheila Aviles
Tromso SkyRace   Norvegia 3 agosto   Jonathan Albon   Johanna Åström
Matterhorn Ultraks Extreme   Svizzera 23 agosto   Daniel Antonioli   Johanna Åström
ZacUp SkyRace   Italia 15 settembre   Jean Baptiste Simukeka   Denisa Dragomir
Pirin Ultra   Bulgaria 22 settembre   Beñat Marmissolle   Ragna Debats
Sky Pirineu   Spagna 5 ottobre   Jan Margarit   Ainhoa Sanz
SkyMasters - Limone Extreme SkyRace   Italia 19 ottobre   Ruy Ueda   Denisa Dragomir

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori e il risultato degli SkyMasters.

Classificato Atleta punti[41]
1   Ruy Ueda 740
2   Oriol Cardona 700
3   Jonathan Albon 600
       
Classificata Atleta punti[42]
1   Sheila Aviles 780
2   Ragna Debats 655
3   Elisa Desco 600
  1. ^ Skyrunner World Series 2002 calendario www.feec.cat[collegamento interrotto]
  2. ^ Skyrunner World Series 2002 classifica maschile www.feec.cat[collegamento interrotto]
  3. ^ Skyrunner World Series 2002 classifica femminile www.feec.cat[collegamento interrotto]
  4. ^ a b c d I risultati delle singole gare del 2003, 2004, 2005 e 2008 sono stati presi dalla pagina inglese che cita il vecchio sito ufficiale della manifestazione www.buffskyrunner.com Archiviato il 20 febbraio 2016 in Internet Archive.. Purtroppo il sito non c'è più e sul nuovo sito della ISF non ci sono i risultati di queste annualità. Anche quello che era il vecchio sito ufficiale della federazione prima che cambiasse nome (www.fsa-sky.org) non c'è più e i suoi contenuti non sono stati portati integralmente nel nuovo sito. Dove possibile per queste annualità sono riportate altre fonti ufficiose
  5. ^ Buff Skyrunner World Series 2003 classifica maschile www.feec.cat[collegamento interrotto]
  6. ^ Buff Skyrunner World Series 2003 classifica femminile www.feec.cat[collegamento interrotto]
  7. ^ Buff Skyrunner World Series 2004 classifica maschile: www.feec.cat[collegamento interrotto]
  8. ^ Buff Skyrunner World Series 2004 classifica femminile: www.feec.cat[collegamento interrotto]
  9. ^ La classifica della corsa non rispetta i punteggi assegnati per la world series: www.marathonguide.com
  10. ^ Classifica finale Buff Skyrunner World Series 2005 www.alpinia.net Archiviato il 10 dicembre 2011 in Internet Archive.
  11. ^ BUFF-SKYRUNNER WORLD SERIES FSA 2006, classifica finale maschile: www.runnersbergamo.it[collegamento interrotto],
  12. ^ BUFF-SKYRUNNER WORLD SERIES FSA 2006, classifica finale femminile: www.runnersbergamo.it[collegamento interrotto]
  13. ^ BUFF-SKYRUNNER WORLD SERIES FSA 2007, classifiche: www.skyrunning.com[collegamento interrotto]
  14. ^ CLASIFICACION GENERAL FINAL COPA DEL MUNDO 2008: www.atletisme.com Archiviato il 18 novembre 2015 in Internet Archive.
  15. ^ BUFF-SKYRUNNER WORLD SERIES FSA 2008, classifica ufficiale parziale prima dell'ultima gara: www.skyrunning.com[collegamento interrotto]
  16. ^ Sentiero delle Grigne, classifiche ufficiali ultima gara 2008 da www.caimissaglia.it: maschile[collegamento interrotto], femminile[collegamento interrotto]
  17. ^ 2009 Skyrunner World Series ranking www.skyrunning.com Archiviato il 6 maggio 2020 in Internet Archive.
  18. ^ 2010 Skyrunner World Series ranking www.skyrunning.com[collegamento interrotto]
  19. ^ 2011 Skyrunner World Series ranking www.skyrunning.com[collegamento interrotto]
  20. ^ Copia archiviata, su old.skyrunning.com. URL consultato il 17 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  21. ^ 2012 Skyrunner World Series ranking www.skyrunning.com Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive.
  22. ^ http://www.skyrunning.com/index.php?option=com_content&view=article&id=114&Itemid=113
  23. ^ 2013 Skyrunner World Series ranking www.skyrunning.com Archiviato il 1º novembre 2013 in Internet Archive.
  24. ^ Copia archiviata (PDF), su skyrunning.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2015).
  25. ^ 2014 Skyrunner World Series ranking www.skyrunning.com Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  26. ^ a b Copia archiviata (PDF), su skyrunning.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2015).
  27. ^ a b Copia archiviata (PDF), su skyrunning.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2015).
  28. ^ a b Copia archiviata (PDF), su skyrunning.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  29. ^ a b Copia archiviata (PDF), su skyrunning.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  30. ^ a b Copia archiviata (PDF), su skyrunning.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  31. ^ a b c d Copia archiviata (PDF), su skyrunnerworldseries.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  32. ^ a b c Copia archiviata (PDF), su skyrunnerworldseries.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  33. ^ a b c d Copia archiviata (PDF), su skyrunnerworldseries.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  34. ^ a b c d Copia archiviata (PDF), su skyrunnerworldseries.com. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  35. ^ https://www.skyrunnerworldseries.com/wp-content/uploads/2018/04/RankingSKY17_.pdf
  36. ^ https://www.skyrunnerworldseries.com/wp-content/uploads/2018/04/RankingEXTREME17.pdf
  37. ^ https://www.skyrunnerworldseries.com/wp-content/uploads/2018/04/RankingULTRA17.pdf
  38. ^ https://www.skyrunnerworldseries.com/wp-content/uploads/2018/04/RankingOVERALL17_.pdf
  39. ^ a b https://www.skyrunnerworldseries.com/full-rankings/
  40. ^ https://www.skyrunnerworldseries.com/overall-ranking/
  41. ^ https://www.skyrunnerworldseries.com/wp-content/uploads/2019/11/191021_SWS19ranking_M.pdf
  42. ^ https://www.skyrunnerworldseries.com/wp-content/uploads/2019/10/191021_SWS19ranking_W.pdf

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Alpinismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alpinismo