Rivignano
Rivignano frazione | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°53′N 13°02′E / 45.883333°N 13.033333°E | ||
Altitudine | 16 m s.l.m. | ||
Superficie | 30,82 km² | ||
Abitanti | 3 000[1] | ||
Densità | 97,34 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 33061 (già 33050) | ||
Prefisso | 0432 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 030096 | ||
Cod. catastale | H352 | ||
Targa | UD | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 413 GG[2] | ||
Nome abitanti | rivignanesi | ||
Patrono | san Lorenzo | ||
Cartografia | |||
Posizione dell'ex comune di Rivignano nella provincia di Udine | |||
Sito istituzionale | |||
Rivignano (Rivignan in friulano[3]) è la frazione-capoluogo del comune italiano di Rivignano Teor, in provincia di Udine. Già comune autonomo con frazioni Ariis, Flambruzzo, Sella e Sivigliano, il 1º gennaio 2014 è confluito nel nuovo ente assieme al comune di Teor.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

CulturaModifica
EventiModifica
- Fiera dei Santi, 31 ottobre-2 novembre, antica fiera con numerosissimi spettacoli e iniziative culturali
- Guarda che Stella, 10 agosto-15 agosto, rassegna di cultura, turismo, artigianato, eno-gastronomia del territorio del fiume Stella. Si svolge nella piazza principale di Rivignano (Tarabane)
- "Orditi e Trame" omaggio alla creatività di Ottavio Missoni, idea di Giorgio Valentinuzzi per I contemporanei ac, dal 1998 al 2003
- Maravee, giugno-agosto, rassegna d'arte, teatro, danza che si svolge dal 2002 ad Ariis presso la Villa Ottelio-Savorgnan
- BandeinPiazza, rassegna di concerti di bande musicali organizzata nel mese di giugno dalla locale Banda Musicale Primavera
EconomiaModifica
ArtigianatoModifica
Per quanto riguarda l'artigianato, Rivignano è rinomata per la lavorazione del cuoio e delle pelli, oltreché per la produzione di ceramiche e di terracotte.[5]
AmministrazioneModifica
- Sindaci dal 1890 al 2013
GemellaggiModifica
SportModifica
CalcioModifica
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Rivignano che milita in Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia. È nata nel 1919. Ha avuto un trascorso di tre anni consecutivi nei quali ha militato nella quarta serie Serie D.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel sito della CEI.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana, su arlef.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.
BibliografiaModifica
Barbara Cinausero Hofer - Ermanno Dentesano, Isernico. Ipotesi di localizzazione, Latisana, la bassa, 2014, 38 p.
Paola Maggi, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli - 8. Rivignano, Udine, Arti Grafiche Friulane, 2001, 243 p.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rivignano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.rivignano.ud.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235718261 · GND (DE) 7676964-1 |
---|