Roberto Jucci
Roberto Jucci | |
---|---|
Roberto Jucci saluta la Presidente della Camera, Nilde Iotti, 1986 | |
Nascita | Cassino, 19 febbraio 1926 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Esercito italiano Arma dei Carabinieri |
Anni di servizio | 1945 - 1997 |
Grado | Generale |
Comandante di | 183º reggimento paracadutisti Nembo Divisione meccanizzata "Mantova" Arma dei Carabinieri |
Studi militari | Accademia militare di Modena Scuola di Applicazione Corso Superiore di Stato Maggiore Nato Defence College |
Altre cariche | Commissario straordinario per l’emergenza idrica in Sicilia Alto commissario per la bonifica del fiume Sarno |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Roberto Jucci (Cassino, 19 febbraio 1926) è un generale italiano, ex Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri.
BiografiaModifica
Uscito dall'accademia militare di Modena è nominato ufficiale in SPE. Negli anni settanta del XX secolo è a capo del SIOS dell'Esercito Italiano, prima colonnello e poi generale di brigata. Insieme al capo del SID di allora Vito Miceli, aveva sventato un golpe contro il Colonnello Mu'ammar Gheddafi[1].
Nel 1975 è nominato generale di divisione e destinato al comando della divisione meccanizzata "Mantova" fino al 1986[2]. Promosso generale di corpo d'Armata, è comandante generale dell'Arma dei Carabinieri dal gennaio 1986 all'aprile 1989.
Collocato a riposo, nel 1997 è Presidente della Commissione di studio per la revisione della legge 24 ottobre 1977, n. 801 (nominata con decreto del Presidente del Consiglio) per la riforma del "sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica"; dalle sue risultanze ebbero origine i disegni di legge governativi poi culminati nella Legge 3 agosto 2007, n. 124.
Nel 2000 la giunta regionale siciliana lo nominò Commissario straordinario per l'emergenza idrica in Sicilia, dove restò fino al 2001. Nel 2002 è alla guida di una struttura per le emergenze del Dipartimento per la protezione civile.
È poi a capo di una struttura di coordinamento e di supporto ai commissari delle regioni colpite dall'emergenza rifiuti del ministero dell'Ambiente[3]. Nel 2008 è stato nominato Alto commissario per la bonifica del fiume Sarno[4].
OnorificenzeModifica
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana | |
Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare | |
Croce al merito di guerra | |
Medaglia militare al merito di lungo comando (20 anni) | |
Croce d'oro per anzianità di servizio (ufficiali e sottufficiali, 40 anni) | |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Jucci
NoteModifica
- ^ Comune di Siena - Le newsletters del Centro - Numero Diciassette - 09.03.2007
- ^ Copia archiviata, su esercito.difesa.it. URL consultato l'8 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).
- ^ Poltrone - Arriva il supercommissario per l'emergenza rifiuti: è Roberto Jucci già comandante generale dei carabinieri[collegamento interrotto]
- ^ La strana storia del Commissario del bacino del Sarno
Collegamenti esterniModifica
- AdnKronos BIOGRAFIA GEN. ROBERTO JUCCI, su www1.adnkronos.com.