Roberto Lacorte

imprenditore e pilota automobilistico italiano

Roberto Lacorte (Pisa, 25 giugno 1968[1]) è un pilota automobilistico e imprenditore italiano.

Roberto Lacorte
Lacorte nel 2021
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
CategoriaWEC, IMSA
RuoloPilota
SquadraBandiera dell'Italia Cetilar Racing
Carriera
Carriera nel FIA WEC
Esordio17 giugno 2017
Stagioni2017-
ScuderieBandiera dell'Italia Cetilar Villorba Corse 2017-2019
Bandiera dell'Italia Cetilar Racing 2019-
Miglior risultato finale12º (2019-20)
GP disputati15
GP vinti1
Podi2
Punti ottenuti126
 
Lacorte su Dallara P217 del Team Cetilar Villorba Corse alla 24 ore di Le Mans 2018

Biografia

modifica

Lacorte ha studiato economia e commercio all'Università di Pisa. Dopo il servizio militare nella Marina Militare nel 1995-96 nel 2003 è il fondatore con il fratello Andrea Lacorte di Pharmanutra, una società farmaceutica e nutraceutica quotata nel segmento STAR, di cui è vicepresidente e amministratore delegato.[2]

Ha pilotato in diverse serie GT nazionali e ha disputato la sua prima gara internazionale di auto sportive nel 2014 con la gara di 6 Ore di Vallelunga, raggiungendo con Sernagiotto nella Tatuus PY012 il secondo posto assoluto.[3][4] Con l'inizio della stagione 2015, ha debuttato nella serie europea di Le Mans. Ha guidato le auto da corsa LMP2 di Cetilar Villorba Corse e ha raggiunto il quarto posto nella gara di 4 ore di Monza 2017, il suo miglior piazzamento in questa serie.[5]

Nel 2017, ha concluso al nono posto assoluto al suo debutto alla 24 Ore di Le Mans. Nel 2018 ha concluso la gara al 19º posto nella classifica generale. Di questa partecipazione è stato realizzato un documentario The Italian Spirit of Le Mans, back to 24h[6], andato in onda su Eurosport[7] Nel 2019, con il team nel frattempo diventato Cetilar Racing, partecipa alla sua terza 24 Ore di Le Mans, chiusa al 18mo posto[8]. Nel 2020, infine, prende parte alla quarta 24 Ore di Le Mans e al FIA WEC, il Mondiale Endurance che ha in Cetilar Racing, in partnership tecnica con AF Corse, l’unica scuderia italiana nell’ambito dei prototipi.

Lacorte è anche un velista: con il Vismara-Mills 62 SuperNikka, varato nel 2015, si aggiudica quattro edizioni, su cinque partecipazioni, della Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo, conquistando anche il titolo di Armatore-Timoniere dell’Anno FIV assegnato nel contesto degli Oscar della Vela 2019. [9][10][11] Nel 2020 partecipa e vince la prima edizione del circuito Persico 69F. A dicembre annuncia il lancio del progetto di FlyingNikka, un'imbarcazione lunga 19 metri, dotata di appendici a foil per volare sull'acqua a grandi velocità, che sarà pronta a metà 2022.[12]

Nel 2023 viene chiamato dal team Graff Racing per sostituire François Heriau durante la 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2[13]

Risultati

modifica

European Le Mans Series

modifica
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   IMO   RBR   LEC   EST Punti Pos.
2015 Villorba Corse LMP3 Ginetta-Juno LMP3 Rit 2 2 Rit 36
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   IMO   RBR   LEC   SPA   EST Punti Pos.
2016 Villorba Corse LMP3 Ligier JS P3 Rit 16 12 10 9 8 8 23º
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   IMO   RBR   LEC   SPA   POR Punti Pos.
2017 Cetilar Villorba Corse LMP2 Dallara P217 6 5 NC 10 7 5 35 14º
Anno Squadra Classe Vettura   LEC   IMO   RBR   SIL   SPA   POR Punti Pos.
2018 Cetilar Villorba Corse LMP2 Dallara P217 14 9 11 13 10 11 4.5 25º

Campionato del mondo endurance

modifica
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   SPA   LMS   NÜR   MEX   COA   FUJ   SHA   BHR Punti Pos.
2017 Cetilar Villorba Corse LMP2 Dallara P217 7 0 NC
Anno Squadra Classe Vettura   SPA   LMS   SIL   FUJ   SHA   SEB   SPA   LMS Punti Pos.
2018-19 Cetilar Villorba Corse LMP2 Dallara P217 11 13 0 NC
Anno Squadra Classe Vettura   SIL   FUJ   SHA   BHR   COA   SPA   LMS   BHR Punti Pos.
2019-20 Cetilar Racing LMP2 Dallara P217 6 7 7 8 8 5 5 6 72 12º
Anno Squadra Classe Vettura   SPA   ALG   MNZ   LMS   BHR   BHR Punti Pos.
2021 Cetilar Racing LMGTE Am Ferrari 488 GTE Evo 3 1 10 Rit 54* 3º*
Legenda

* Stagione in corso.

Campionato IMSA WeatherTech SportsCar

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Squadra Classe Vettura 1 2 3 4 5 6 7 Punti Pos.
2021 Cetilar Racing LMP2 Dallara P217 DAY
6
SEB
WGL
WGL
ELK
LGA
PET
0* *

* Stagione in corso.

24 Ore di Le Mans

modifica
Anno Classe Gomme Vettura Squadra Co-piloti Giri Pos. Assol. Pos. di classe
2017 LMP2 47 D Dallara P217
Gibson GK428 4.2L V8
  Cetilar Villorba Corse   Andrea Belicchi
  Giorgio Sernagiotto
353
2018 LMP2 47 D Dallara P217
Gibson GK428 4.2L V8
  Cetilar Villorba Corse   Felipe Nasr
  Giorgio Sernagiotto
342 19º 11º
2019 LMP2 47 D Dallara P217
Gibson GK428 4.2L V8
  Cetilar Racing Villorba Corse   Andrea Belicchi
  Giorgio Sernagiotto
352 18º 13º
2020 LMP2 47 M Dallara P217
Gibson GK428 4.2L V8
  Cetilar Villorba Corse   Andrea Belicchi
  Giorgio Sernagiotto
363 14º 11º
2021 LMGTE Am 47 M Ferrari 488 GTE Evo
Ferrari F154CB 3.9L V8 Turbo
  Cetilar Villorba Corse   Antonio Fuoco
  Giorgio Sernagiotto
90 Rit Rit
  1. ^ Roberto Lacorte, su cetilarracing.com.
  2. ^ Roberto Lacorte, su bloomberg.com.
  3. ^ 6-Stunden-Rennen von Vallelunga 2014
  4. ^ Tatuus PY2012, su flickr.com.
  5. ^ 4-Stunden-Rennen von Monza 2017
  6. ^ (EN) Roberto Lacorte, su IMDb, IMDb.com.
  7. ^ The Italian Spirit of Le Mans - Back to 24h, su p300.it.
  8. ^ http://fiawec.alkamelsystems.com/Results/08_2018-2019/08_LE%20MANS/276_FIA%20WEC/201906132200_Qualifying%20Practice%203/06_Combined%20Classification_Qualifying%20Practice%203.PDF
  9. ^ Roberto Lacorte, su velistadellanno.giornaledellavela.com. URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2019).
  10. ^ Roberto Lacorte und seine Maxi-Yacht
  11. ^ Roberto Lacorte Wants to Be Fast, on Land and Water, su nytimes.com.
  12. ^ FlyingNikka, un Mini Maxi a foil di nuova generazione, in barche magazine. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  13. ^ Michele Montesano, Lacorte al via in LMP2 col Graff Racing per sostituire l’infortunato Heriau, su www.italiaracing.net, 26 maggio 2023. URL consultato il 26 maggio 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica