Rosa rugosa

specie di pianta

Rosa rugosa Thunb. è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rosa rugosa
Rosa rugosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùRoseae
GenereRosa
SpecieR. rugosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereRosa
SpecieR. rugosa
Nomenclatura binomiale
Rosa rugosa
Thunb.

Descrizione

modifica

L'arbusto può raggiungere un'altezza di 1.6 m ed una larghezza di 2.5 m.

Le foglie di questa specie presentano delle venature caratteristiche, da cui deriva L'epiteto specifico rugosa. La lamina è oblunga e seghettata. In autunno assumono sfumature rossastre.

La pianta è rifiorente. I fiori, relativamente piuttosto grandi, sono bianchi, rossi o rosa, con gli stami gialli, e possono presentarsi a gruppi, anche se più frequentemente sono singoli. I petali sono nettamente aperti e generalmente non racchiusi a calice.

La rosa rugosa produce dei cinorrodi lucidi, a maturazione rosso-arancioni, di 2-2,5 cm di diametro, molto dolci e di forma globosa-oblata, al cui interno è presente una considerevole quantità di polpa. I sepali permangono, rigidi ed eretti, sul frutto.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa pianta è particolarmente resistente al gelo: infatti è originaria delle zone fredde dell'emisfero boreale, quali la Corea, il Giappone, la Cina centro-settentrionale e la Kamchatka[1].

Importata in Europa nel 1796, questa rosa è oggi una delle specie più diffuse nel continente. In coltivazione, Rosa rugosa è resistente e viene utilizzata per l'ibridazione.[2]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b (EN) Rosa rugosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13/11/2022.
  2. ^ (EN) Charles & Brigid Quest-Ritson, Encyclopedia of Roses, The Royal Horticultural Society, ISBN 978-1-4053-7385-2.

Bibliografia

modifica
  • Fiori e Giardino a cura di Ippolito Pizzetti, Garzanti 1998, ISBN 88-11-50509-7
  • Le Rose Classiche, Peter Beales, Zanichelli 1989
  • Le Rose del XX secolo, Peter Beales, Zanichelli 1990, ISBN 978-88-08-07184-2
  • Riconoscere le Rose, P. Phillips & M. Rix, Istituto Geografico De Agostini, 1988

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

(EN) World Federation of Rose Societies

Controllo di autoritàNDL (ENJA01039479
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica