Rudolf Bultmann
«Non ci si può servire della luce elettrica e della radio, o far ricorso in caso di malattia ai moderni ritrovati medici e clinici e nello stesso tempo credere nel mondo degli spiriti e dei miracoli propostici dal Nuovo Testamento.» |
(Da Nuovo Testamento e mitologia, p. 110) |
Rudolf Karl Bultmann (Wiefelstede, 20 agosto 1884 – Marburgo, 30 luglio 1976) è stato un teologo evangelico tedesco.
Fra i suoi allievi si contano, fra gli altri, Hans Jonas, Heinrich Schlier, Uta Ranke-Heinemann, Ernst Käsemann, Günther Bornkamm, Ernst Fuchs e Herbert Braun. Bultmann è noto principalmente per il suo programma di demitologizzazione del messaggio evangelico.
BiografiaModifica
Bultmann era figlio di un pastore protestante. Dal 1895 al 1903 frequentò il ginnasio umanistico a Oldenburg. Dopo la maturità studiò teologia evangelica a Tubinga, Berlino e Marburgo, dove si laureò nel 1910 e, due anni dopo, ottenne l'abilitazione all'insegnamento (privat dozent). Ebbe cattedre a Breslavia (1916-20), Gießen (1920-21) e Marburg (1921-1951).
La sua Storia della tradizione sinottica del 1921 è tuttora considerata uno strumento essenziale della ricerca neotestamentaria persino da studiosi che respingono sia l'analisi di Bultmann relativa alle unità narrative di cui i Vangeli sarebbero composti (e all'utilizzo nel Nuovo Testamento delle figure retoriche dei tropi), sia quella critica delle forme di cui Bultmann è stato l'esponente di maggior rilievo.
Nella sua opera Nuovo Testamento e Mitologia, del 1941, Bultmann prospettò una demitoligizzazione del messaggio evangelico. Egli non voleva tanto rendere scientifico il messaggio neotestamentario, quanto fare rilevare che il linguaggio mitico dei Vangeli trasmette una verità che non è immediatamente accessibile al pensiero scientifico. Di conseguenza il Gesù storico deve essere nettamente separato dal Cristo del kerigma.
Secondo Bultmann il linguaggio mitologico non è più comprensibile oggi all'uomo moderno, e la fede non può essere ridotta a un mero prendere per vera una serie di fatti miracolosi. Bultmann vorrebbe dunque spogliare il messaggio evangelico dal linguaggio mitologico e renderlo comprensibile all'uomo moderno. A tale scopo egli utilizza il metodo storico-critico e recepisce, dall'esistenzialismo di Martin Heidegger, il principio dell'interpretazione esistenziale, in base al quale il mito deve essere interpretato in base alla comprensione di sé dell'uomo che il mito medesimo intende comunicare.
Seguendo una tesi proposta da vari autori di Storia delle religioni, come Hans-Joachim Schoeps, Bultmann difende la teoria dell'ellenizzazione del giudeo-cristianesimo primitivo, che sarebbe stata realizzata da Paolo di Tarso sotto l'influenza delle religioni misteriche e dello gnosticismo. Secondo Bultmann, Paolo svincola Gesù di Nazaret dal suo ambito profetico giudeo e lo riveste del concetto di divinità presente nel redentore delle religioni misteriche.
Traduzioni italianeModifica
- Esegetica I, Roma 1971
- Prediche di Marburg, Brescia 1973
- Credere e comprendere, Brescia 1986
- Storia ed escatologia, Brescia 1989
- Enciclopedia teologica. Introduzione allo studio della teologia, Milano 1989
- Nuovo Testamento e mitologia. Il manifesto della demitizzazione, Brescia 1990
- Teologia del Nuovo Testamento, Brescia 1992
- Cristianesimo primitivo e religioni antiche, Genova 1995
- Il problema della demitizzazione (con Karl Jaspers), Brescia 1995
- La storia dei vangeli sinottici, Mesagne 1996
- Gesù, Brescia 2003
BibliografiaModifica
- Werner Raupp: Bultmann, Rudolf (Karl). In: Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL), vol. 21, Nordhausen: Bautz 2003 ISBN 3-88309-110-3, col. 174–233 (con introduzione compatta e bibliografia dettagliata)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Rudolf Bultmann
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rudolf Bultmann
Collegamenti esterniModifica
- Rudolf Bultmann, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Rudolf Bultmann, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Rudolf Bultmann, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Rudolf Bultmann, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Opere di Rudolf Bultmann, su Open Library, Internet Archive.
- Il teologo della demitizzazione, da Moses, La filosofia del Novecento. URL consultato il 13 novembre 2011.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34464958 · ISNI (EN) 0000 0001 1024 5501 · SBN IT\ICCU\CFIV\006201 · LCCN (EN) n79032119 · GND (DE) 118517406 · BNF (FR) cb11930479v (data) · BNE (ES) XX961759 (data) · NLA (EN) 36339228 · BAV (EN) 495/14462 · NDL (EN, JA) 00434780 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79032119 |
---|