Gießen
Gießen Città con status speciale | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Gießen | |
Circondario | Gießen | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Dietlind Grabe-Bolz (SPD) | |
Territorio | ||
Coordinate | 50°35′N 8°40′E / 50.583333°N 8.666667°E | |
Altitudine | 155-304 m s.l.m. | |
Superficie | 72,56 km² | |
Abitanti | 77 733[1] (31-12-2013) | |
Densità | 1 071,29 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 35331–35398 | |
Prefisso | (+49) 06403, 06406, 0641 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 06 5 31 005 | |
Targa | GI | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Gießen /gi:sən/ è una città di 77 733 abitanti dell'Assia, in Germania. È capoluogo del distretto governativo (Regierungsbezirk) omonimo, e del circondario (Landkreis) omonimo (targa GI).
Gießen si fregia del titolo di "Città con status speciale" (Sonderstatusstadt), ed è inoltre sede di un'importante università, di un'università tecnica (Technische Hochschule) e di un istituto superiore di teologia (Freie Theologische Hochschule Gießen). Si trova a circa 50 km a nord di Francoforte sul Meno sul fiume Lahn, che divide la città in due parti.
StoriaModifica
Le prime tracce di una comunità nella zona risalgono al 775, e corrispondono all'odierno sobborgo di Wieseck. Nel 1152 il conte Wilhelm von Gleiberg vi costruì un castello, e nel 1567 la città entrò a far parte del langraviato di Assia-Marburgo e successivamente nel principato di Assia-Darmstadt nel 1604. La famosa Università risale al 1607, fondata come Università luterana da Ludovico V di Assia-Darmstadt.
La città di Gießen subì importanti danneggiamenti durante la II Guerra Mondiale per via dei bombardamenti degli Alleati, perdendo parte del suo patrimonio artistico e architettonico. Dal 1977 al 1979 Gießen fece parte della città di Lahn, con la città di Wetzlar e altri 13 comuni, tentativo di rinnovamento dell'amministrazione locale che però ebbe breve durata. La città è stata inoltre sede di un campo militare americano per molti anni dopo la seconda guerra mondiale.
CulturaModifica
La città è sede di un'importante Università: fondata nel 1607 e con più di 26 000 studenti, l'Università Justus Liebig rende Gießen una città eminentemente universitaria. Presso l'Università di Gießen hanno insegnato scienziati come Röntgen e Langhans. L'Università porta il nome di Justus von Liebig, famoso chimico agrario. Il policlinico universitario UKGM, fuso dal 2005 con quello di Marburgo e privatizzato nel 2006,[2] conta oltre 1190 letti nella sede di Gießen, e altri 1185 nella sede di Marburgo.
Altri istituti di formazione superiore sono la Technische Hochschule Mittelhessen (università di scienze applicate), la Freie Theologische Hochschule Gießen (istituto superiore di teologia) e altri istituti minori. Nella biblioteca cittadina si trova l'unico frammento conosciuto della Constitutio antoniniana.
La città è la sede del collettivo d´artisti tedeschi 3Steps.
EconomiaModifica
UniversitàModifica
Trattandosi di una piccola città universitaria, i tre istituti universitari di Gießen (la Justus-Liebig-Universität; la THM e la Freie Theologische Hochschule) assorbono gran parte della forza lavoro di Gießen, impiegando complessivamente oltre 6 000 persone.
TurismoModifica
Fra i siti d'interesse si annoverano l'Orto Botanico (il primo della Germania, fondato nel 1609 e con 7500 tipi di piante),[3] il Museo Liebig, il Mathematikum (Museo della Scienza), il teatro comunale e gli edifici storici dell'Università Justus Liebig.
IndustriaModifica
Da annoverare sono la piccola fabbrica di chitarre acustiche Lakewood[4] e il birrificio Gießener Brauerei.[5] Inoltre a 15 km da Gießen, precisamente nella cittadina di Lich, si trova il birrificio Licher, che produce una delle birre più vendute in Assia.[6][7]
Suddivisione amministrativaModifica
Gießen si divide in 6 zone, corrispondenti all'area urbana e a 5 frazioni (Stadtteil):
- Gießen (area urbana)
- Allendorf/Lahn
- Kleinlinden
- Lützellinden
- Rödgen
- Wieseck
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Winchester, dal 1962
- Netanya, dal 1978
- Waterloo, dal 1981
- San Juan del Sur, dal 1986
- Gödöllő, dal 1988
- Hradec Králové, dal 1990
- Ferrara, dal 1998
Gießen intrattiene "rapporti di cooperazione" (Kooperationspartnerschaft) con:
Gießen intrattiene rapporti di patronato (Patenschaft) con:
NoteModifica
- ^ Ente statistico d'Assia - Dati sulla popolazione
- ^ Universitätsklinikum Giessen und Marburg - Geschichte
- ^ http://www.uni-giessen.de/ueber-uns/botanischer-garten
- ^ http://www.lakewood-guitars.com/
- ^ http://giessener-brauerei.de/
- ^ https://www.licher.de/
- ^ https://www.giessener-allgemeine.de/regional/kreisgiessen/lich/Lich-Licher-Brauerei-baut-Marktfuehrerschaft-in-Hessen-aus;art98,68310
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gießen
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su giessen.de.
- (EN) Gießen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 163480438 · LCCN (EN) n80083437 · GND (DE) 4020989-1 · WorldCat Identities (EN) n80-083437 |
---|