Rugby a 15 nel 1954

stagione rugbistica

Attività internazionale

modifica

Tornei per nazioni

modifica
Cinque Nazioni 1954 -   INGHILTERRA   GALLES   FRA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1954.
Il torneo fu vinto da Inghilterra, Galles e Francia, alla sua prima vittoria in 44 anni di presenza nel torneo.




Coppa Europa 1954 -   FRA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Europa di rugby 1954.
La Francia conquista anche la seconda (ed ultima) edizione della Coppa Europa.

Tour delle nazionali

modifica
  Nuova Zelanda in Europa, Canada e USA:
Tra ottobre 1953 e marzo del 1954 gli All Blacks si viaggiano per uno dei più lunghi tour della storia (36 partite in 6 mesi). Su 36 partite, gli All Blacks ne vincono 30, ne pareggia 2 e ne perdono solo 4. Tra questi 5 test match, di cui 3 vinti (Inghilterra, Scozia e Irlanda) e 2 persi (Galles e Francia).

  -     -     -     -     -  
Galles - Nuova Zelanda Irlanda - Nuova Zelanda Inghilterra - Nuova Zelanda Scozia - Nuova Zelanda Francia - Nuova Zelanda
13-8 3 -14 0 - 5 0 - 3 0 - 6
match giocato nel 1953




  Figi in Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1954.
Le Isole Figi nel 1954 si recano nuovamente in Australia. Dopo una sconfitta su misura battono l'Australia nel secondo match e ripetono l'impresa del 1952.

  -     -  
Australia - Figi Australia - Figi
22 - 19 16 - 18



  Francia in Argentina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1954.
La Francia si reca in tour in Sud America

  -     -     -  
Argentina - Francia Argentina - Francia Cile - Francia XV
8 - 22 3 - 30 3 - 34

Tour di altre rappresentative

modifica


  New Zealand Maori a Figi
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour dei New Zealand Māori 1954.
I New Zealand Maori si recano in tour alle isole Figi: due vittorie e due sconfitte con la nazionale locale.

  -     -     -     -  
Figi - NZ Maori Figi - NZ Maori Figi - NZ Maori Figi - NZ Maori
19 - 12 8 - 16 6 - 9 19 - 12

Altri test

modifica
Francoforte sul Meno
21 marzo 1954
Germania Ovest  6 – 6  Spagna

Grenoble
28 marzo 1954
Francia XV  25 – 3  Germania

Barcellona
25 aprile 1954
Spagna  28 – 45  Francia XV

Zlín
12 maggio 1954
Cecoslovacchia  26 – 6  Germania Est

Kladno
15 maggio 1954
Cecoslovacchia  44 – 11  Germania Est

Voorburg
30 maggio 1954
Paesi Bassi  3 – 6  Belgio

Copenaghen
2 ottobre 1954
Danimarca  6 – 9  Svezia

St Apol 1954Fiandre  3 – 0  Belgio

La Nazionale Italiana

modifica

Oltre alla Coppa Europa (finalista contro la Francia), l'Italia disputa un incontro contro una selezione londinese in visita in Italia

Napoli
19 aprile 1954
Italia  16 – 6  Spagna

Roma
24 aprile 1954
Italia  12 – 39  FranciaOlimpico

Milano
8 maggio 1954
Italia XV  12 – 5  London Counties

I Barbarians

modifica

Nel 1954 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri:

Northampton
4 marzo 1954
East Midlands  8 – 26  Barbarians

Penarth
16 aprile 1954
Penarth RFC  0 – 15  Barbarians

Cardiff
17 aprile 1954
Cardiff RFC  16 – 0  BarbariansArms Park

Swansea
19 aprile 1954
Swansea RFC  6 – 16  Barbarians(Saint Helen's)

Newport
20 aprile 1954
Newport RFC  14 – 3  Barbarians(Rodney Parade)

Leicester
28 dicembre 1954
Leicester Tigers  13 – 22  Barbarians(Welford Road)

Campionati nazionali

modifica
  Sudafrica Currie Cup Western Province
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Sydney University
  Argentina Camp. di Buenos Aires CASI
Argentino Provincia
  Francia Campionato 1953-54 Grenoble
Challenge Yves du Manoir Lourdes
  Inghilterra Campionato delle Contee Middlesex
  Italia Campionato Rovigo
  Romania Campionato CCA Bucarest
  Spagna Campionato Barcellona
Copa del Rey SEU Madrid
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby