Rule, Britannia!
Rule, Britannia! è un canto patriottico britannico. Trae le sue origini dal poema Rule, Britannia composto da James Thomson[1]; venne musicato da Thomas Arne nel 1740. Dopo, o quasi al pari, del God Save the King è considerata la marcia più famosa del Regno Unito e probabilmente è anche una delle marce più famose di tutto il mondo. Divenuta in voga soprattutto nel XIX secolo rappresentò per più di un secolo l'imperialismo britannico nel mondo. Anche oggi è universalmente abbinata alla Gran Bretagna e spesso nei film e nelle Serie televisive viene inserita quando ci si sposta nel Regno Unito o quando ci sono come protagonisti dei britannici, è il caso ad esempio de Il giro del mondo in 80 giorni del 1956 con David Niven o in Robin Hood - Un uomo in calzamaglia del 1993 di Mel Brooks. Ufficialmente è una delle marce della Royal Navy, ma essendo ormai "nazionale" viene comunque eseguita dalle bande militari dei reggimenti terrestri e aeronautici di tutto il Regno Unito. Il canto chiude ogni anno insieme con l'inno nazionale l'ultima notte dei Proms a Londra.
Rule, Britannia! | |
---|---|
Compositore | Thomas Arne |
Epoca di composizione | 1740 |
Ascolto | |
Testo come cantato (Lyrics)Modifica
Prima pagina dello spartito musicale del 1890, il PDF è disponibile qui. Seconda pagina. - Arose from out the azure main
- This was the charter of the land,
- And guardian angels sang this strain;
- |:Rule, Britannia! Britannia rule the waves;
- Britons never will be slaves.:|
- The nations not so blest as thee,
- Must in their turns to tyrants fall;
- While thou shalt flourish great and free,
- The dread and envy of them all.
- |:Coro:|
- Still more majestic shalt thou rise,
- More dreadful from each foreign stroke;
- As the loud blast, that tears the skies,
- Serves but to root thy native oak.
- |:Coro:|
- Thee haughty tyrants ne'er shall tame;
- All their attempts to bend thee down
- Will but arouse thy generous flame,
- To work their woe, and thy renown.
- |:Coro:|
- To thee belongs the rural reign,
- Thy cities shall with commerce shine;
- All thine, shall be the subject main,
- And ev'ry shore it circles thine.
- |:Coro:|
- The Muses, still with freedom found,
- Shall to thy happy coast repair;
- Blest Isle! With matchless beauty crown'd,
- And manly hearts to guard the fair.
Testo originaleModifica
Questa versione è tratta da "The Works of James Thomson by James Thomson", Pubblicata nel 1763, Vol II, p. 191,.
1
- When Britain first, at Heaven's command
- Arose from out the azure main;
- This was the charter of the land,
- And guardian angels sang this strain:
- "Rule, Britannia! rule the waves:
- "Britons never will be slaves."
2
- The nations, not so blest as thee,
- Must, in their turns, to tyrants fall;
- While thou shalt flourish great and free,
- The dread and envy of them all.
- "Rule, Britannia! rule the waves:
- "Britons never will be slaves."
3
- Still more majestic shalt thou rise,
- More dreadful, from each foreign stroke;
- As the loud blast that tears the skies,
- Serves but to root thy native oak.
- "Rule, Britannia! rule the waves:
- "Britons never will be slaves."
4
- Thee haughty tyrants ne'er shall tame:
- All their attempts to bend thee down,
- Will but arouse thy generous flame;
- But work their woe, and thy renown.
- "Rule, Britannia! rule the waves:
- "Britons never will be slaves."
5
- To thee belongs the rural reign;
- Thy cities shall with commerce shine:
- All thine shall be the subject main,
- And every shore it circles thine.
- "Rule, Britannia! rule the waves:
- "Britons never will be slaves."
6
- The Muses, still with freedom found,
- Shall to thy happy coast repair;
- Blest Isle! With matchless beauty crown'd,
- And manly hearts to guard the fair.
- "Rule, Britannia! rule the waves:
- "Britons never will be slaves."
TraduzioneModifica
(1)
Quando in principio, al comando del Cielo
la Britannia sorse dall'azzurro oceano,
questa fu la creazione del paese,
e gli angeli custodi cantarono questa melodia:
"Domina Britannia, domina le onde!
I Britannici non saranno mai schiavi."
(2)
Le nazioni, non così benedette come Te,
devono, una alla volta, soccombere ai tiranni,
mentre Tu prospererai grande e libera,
temuta ed invidiata da tutte loro.
"Domina Britannia, domina le onde!
I Britannici non saranno mai schiavi."
(3)
Ancora più maestosa e più terribile Ti ergerai,
dopo ogni aggressione straniera;
come il fragoroso colpo di vento che lacera i cieli,
ma serve a far radicare le tue querce native.
"Domina Britannia, domina le onde!
I Britannici non saranno mai schiavi."
(4)
Gli arroganti tiranni non ti sottometteranno,
tutti i loro tentativi di piegarti
desteranno il tuo nobile splendore,
causeranno solamente la loro sventura e il tuo successo.
"Domina Britannia, domina le onde!
I Britannici non saranno mai schiavi."
(5)
A Te appartiene il regno rurale;
le Tue città prospereranno con il commercio:
tutte saranno dipendenti dal mare,
ed ogni Tua terra che esso racchiude.
"Domina Britannia, domina le onde!
I Britannici non saranno mai schiavi."
(6)
Le Muse, ancora con ritrovata libertà,
ripareranno sulla tua costa felice.
Isola benedetta! Coronata con impareggiabile bellezza,
e con cuori risoluti a difendere ciò che è bello.
"Domina Britannia, domina le onde!
I Britannici non saranno mai schiavi."
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Niall Ferguson, Impero. Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno, Milano, Mondadori, 2009, ISBN 978-88-04-58947-1.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Rule
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rule
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Rule, Britannia! / Rule, Britannia! (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.