1793
anno
Il 1793 (MDCCXCIII in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1793 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1793 |
Ab Urbe condita | 2546 (MMDXLVI) |
Calendario armeno | 1241 — 1242 |
Calendario bengalese | 1199 — 1200 |
Calendario berbero | 2743 |
Calendario bizantino | 7301 — 7302 |
Calendario buddhista | 2337 |
Calendario cinese | 4489 — 4490 |
Calendario copto | 1509 — 1510 |
Calendario ebraico | 5552 — 5553 |
Calendario etiopico | 1785 — 1786 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1848 — 1849 1715 — 1716 4894 — 4895 |
Calendario islamico | 1207 — 1208 |
Calendario persiano | 1171 — 1172 |
Indice
EventiModifica
- L'Accademia francese delle scienze definisce il metro come unità di misura della lunghezza cercando un'unità di misura più oggettiva di quelle che avevano caratterizzato la misurazione nei secoli precedenti.
- Sardegna: viene respinto il tentativo di conquistare l'isola portato avanti dalla flotta francese (comparsa nel Golfo di Cagliari nel dicembre 1792).
- 2 gennaio: Russia, Prussia e Austria si spartiscono la Polonia.
- 21 gennaio: Luigi XVI di Francia viene ghigliottinato a Parigi dopo un processo che lo ha visto dichiarare colpevole di alto tradimento.
- Maggio: durante alcuni scavi nei pressi della chiesa dei Santi Gioacchino e Anna ai Monti, gli operai scoprono il tesoro dell'Esquilino, 27 pezzi di argenteria tardo-romana.
- 21 maggio: Vittorio Amedeo III di Savoia approva il Regolamento che istituisce la medaglia d'Oro o d'Argento (medaglia al Valor Militare) da conferire ai sottufficiali ed ai militari di truppa del Regno sardo che hanno compiuto azione di segnalato valore in guerra.
- 22 luglio: Alexander Mackenzie raggiunge l'Oceano Pacifico, diventando il primo europeo a compiere un attraversamento transcontinentale a nord del Messico.
- 22 luglio – Colonia di Roanoke: un secondo gruppo di coloni inglesi arriva sull'isola di Roanoke, al largo della Carolina del Nord, per rifondare la colonia abbandonata.
- 29 agosto – Francia: approvato il decreto che abolisce la schiavitù.
- 16 ottobre – Francia: venne ghigliottinata a Parigi la regina Maria Antonietta (sorella di Giuseppe II e Leopoldo II) ed abbandonato ad un impietoso destino il di lei figlio Luigi Carlo.
- 24 novembre – Francia: entra in vigore il Calendario Rivoluzionario Francese.
NatiModifica
- Radama I († 1828)
- Giuseppe Antonelli, tipografo e editore italiano († 1861)
- Salvatore Caricati, insegnante e poeta italiano († 1876)
- Robert Carswell, medico, anatomista e illustratore scozzese († 1857)
- Niccolò Cerbara, medaglista e incisore italiano († 1869)
- Léon Matthieu Cochereau, pittore francese († 1817)
- Giuseppe De Begnis, basso italiano († 1849)
- Richard England, generale inglese († 1883)
- Juan Gualberto Godoy, scrittore argentino († 1864)
- Konstantinos Kanaris, politico greco († 1877)
- Siyyid Kázim († 1843)
- Alexander Gordon Laing, esploratore scozzese († 1826)
- Antoni Malczewski, scrittore polacco († 1826)
- Giovanni Martinez, filantropo italiano († 1876)
- Manuel Menéndez, politico peruviano († 1847)
- Robert Carter Nicholas, politico statunitense († 1857)
- Hans Christian Petersen, politico norvegese († 1862)
- Martin Heinrich Rathke, medico tedesco († 1860)
- Joseph André Rogron, giurista francese († 1871)
- Johann Lukas Schönlein, fisiologo tedesco († 1864)
- Luigi Serristori, economista e politico italiano († 1857)
- Pasquale Sogner, compositore italiano († 1842)
- Teresa Valenti Gonzaga, patriota italiana († 1871)
- Priscilla Wellesley-Pole, nobildonna e artista inglese († 1879)
- Demetrio Ypsilanti, patriota greco († 1832)
- José Ignacio de Márquez, politico colombiano († 1880)
- Joseph Franz von Allioli, biblista tedesco († 1873)
- 3 gennaio
- Bartolomeo Bosco, illusionista italiano († 1863)
- Lucretia Mott, attivista statunitense († 1880)
- 5 gennaio - Maria Antonietta Murat, nobile francese († 1847)
- 6 gennaio - James Madison Porter, politico statunitense († 1862)
- 8 gennaio - Ludwig Reichenbach, botanico, ornitologo e illustratore tedesco († 1879)
- 11 gennaio - Cave Johnson, politico statunitense († 1866)
- 13 gennaio - Carlo Varese, medico, scrittore e storico italiano († 1866)
- 14 gennaio - Wojciech Chrzanowski, generale e cartografo polacco († 1861)
- 15 gennaio - Ferdinand Georg Waldmüller, pittore e scrittore austriaco († 1865)
- 19 gennaio - Karl Wilhelm Göttling, filologo tedesco († 1869)
- 20 gennaio - Jacques Collin de Plancy, scrittore francese († 1887)
- 22 gennaio - Giuseppe Rubini, docente e scrittore italiano († 1864)
- 25 gennaio - Pietro Sterbini, politico e giornalista italiano († 1863)
- 26 gennaio
- Georg Merz, ottico tedesco († 1867)
- Giovanni Antonio Pagliacciù della Planargia, militare e politico italiano († 1860)
- 27 gennaio - Costanza Alfieri di Sostegno, scrittrice italiana († 1862)
- 28 gennaio - Michail Dmitrievič Gorčakov, generale russo († 1861)
- 1º febbraio - Guilherme Henriques de Carvalho, cardinale e patriarca cattolico portoghese († 1857)
- 3 febbraio - Serafino Sordi, gesuita, filosofo e scrittore italiano († 1865)
- 5 febbraio - Andrea Tonelli, patriota italiano († 1859)
- 6 febbraio - Pietro Rovelli, violinista italiano († 1838)
- 10 febbraio - Jean Claude Eugène Péclet, fisico francese († 1857)
- 13 febbraio
- Nicolás Osorio, nobile spagnolo († 1866)
- Philipp Veit, pittore e scrittore tedesco († 1877)
- 19 febbraio - Sidney Rigdon, presbitero statunitense († 1876)
- 22 febbraio
- Friedrich Harkort, imprenditore e politico tedesco († 1880)
- Pietro Mileti, rivoluzionario e patriota italiano († 1848)
- 24 febbraio
- Mathias Arminjon, politico italiano († 1859)
- Livio Mariani, politico, storico e giurista italiano († 1855)
- 26 febbraio
- Maurizio Rorà di Lucerna, politico italiano († 1854)
- Carl von Lutterotti, funzionario austriaco († 1872)
- 27 febbraio
- Baldomero Espartero, generale e politico spagnolo († 1879)
- Gerlando Marsiglia, pittore italiano († 1850)
- 2 marzo - Sam Houston, generale e politico statunitense († 1863)
- 3 marzo
- William Charles Macready, attore teatrale e impresario teatrale inglese († 1873)
- Charles Sealsfield, scrittore, giornalista e avvocato austriaco († 1864)
- 4 marzo - Karl Lachmann, filologo tedesco († 1851)
- 6 marzo - Bernhard Klein, compositore tedesco († 1832)
- 7 marzo - Matthieu Bonafous, agronomo e botanico francese († 1852)
- 17 marzo - Giuseppe Greggiati, religioso italiano († 1866)
- 28 marzo - Henry Schoolcraft, geografo, geologo e etnologo statunitense († 1864)
- 30 marzo - Juan Manuel de Rosas, militare argentino († 1877)
- 1º aprile - Edouard Corbière, scrittore, giornalista e marinaio francese († 1875)
- 2 aprile - Thomas Addison, medico e scienziato inglese († 1860)
- 5 aprile
- Casimir Delavigne, scrittore francese († 1843)
- Félix de Muelenaere, politico belga († 1862)
- 8 aprile - Karl Ludwig Hencke, astronomo tedesco († 1866)
- 9 aprile - Louis-Victor Baillot, militare francese († 1898)
- 15 aprile - Friedrich Georg Wilhelm von Struve, astronomo tedesco († 1864)
- 19 aprile - Ferdinando I d'Austria († 1875)
- 22 aprile
- Ludvig Bødtcher, scrittore danese († 1874)
- Maria Teresa di Braganza, portoghese († 1874)
- 24 aprile - Bartolomeo Biasoletto, chimico, botanico e naturalista italiano († 1859)
- 26 aprile - Nicolas Changarnier, militare francese († 1877)
- 1º maggio - Ernst Friedrich Glocker, mineralogista, geologo e paleontologo tedesco († 1858)
- 4 maggio - Luigi Vercillo, politico italiano († 1872)
- 15 maggio - Friedrich Wilhelm von Berg, generale e politico lituano († 1874)
- 16 maggio - Rosmunda Pisaroni, contralto italiano († 1872)
- 21 maggio
- Paul de Kock, scrittore francese († 1871)
- Karl Eduard von Napiersky, storico della letteratura lettone († 1864)
- 24 maggio - Edward Hitchcock, geologo, paleontologo e botanico statunitense († 1864)
- 30 maggio - August Daniel von Binzer, poeta tedesco († 1868)
- 31 maggio - Charles Vignoles, ingegnere britannico († 1875)
- 2 giugno - Horatio Bolton, compositore di scacchi britannico († 1873)
- 7 giugno - Domenico Crivelli, tenore italiano († 1856)
- 16 giugno - Diego Portales, imprenditore e politico cileno († 1837)
- 20 giugno - Aleksander Fredro, commediografo e poeta polacco († 1876)
- 22 giugno - Tokugawa Ieyoshi, militare giapponese († 1853)
- 25 giugno - Isaac Varian, politico statunitense († 1864)
- 29 giugno - Josef Ressel, inventore austro-ungarico († 1857)
- 5 luglio - Pavel Ivanovič Pestel', rivoluzionario russo († 1826)
- 6 luglio - Jacob de Kempenaer, politico olandese († 1870)
- 9 luglio - Nicola Cianfanelli, pittore italiano († 1848)
- 10 luglio - Philip Barker Webb, botanico e naturalista inglese († 1854)
- 12 luglio - Agostino Codazzi, geografo, cartografo e generale italiano († 1859)
- 13 luglio - John Clare, poeta inglese († 1864)
- 14 luglio - George Green, matematico e fisico inglese († 1841)
- 17 luglio - Jean-Alfred Gautier, astronomo svizzero († 1881)
- 18 luglio - Maria Carolina Gibert de Lametz, principessa francese († 1879)
- 19 luglio
- Thomas Doughty, pittore statunitense († 1856)
- Peder Hjort, letterato danese († 1871)
- 25 luglio - Ludwig von Lützow, politico tedesco († 1872)
- 29 luglio - Ján Kollár, scrittore, archeologo e scienziato slovacco († 1852)
- 3 agosto - Jean-Jacques Barre, medaglista e incisore francese († 1855)
- 10 agosto - John Crichton-Stuart, II marchese di Bute, nobile scozzese († 1848)
- 12 agosto - James Muspratt, chimico inglese († 1886)
- 15 agosto - Cesidio Bonanni d'Ocre, giudice e politico italiano († 1877)
- 18 agosto - Augusta di Anhalt-Dessau († 1854)
- 20 agosto - John Neal, scrittore e critico letterario statunitense († 1876)
- 21 agosto
- Christian Friedrich Hornschuch, botanico tedesco († 1850)
- Henri Patin, letterato francese († 1876)
- Louis-Marie Querbes, presbitero francese († 1859)
- Dorotea di Curlandia, principessa tedesca († 1862)
- 30 agosto - Ignaz von Olfers, naturalista, storico e diplomatico tedesco († 1871)
- 1º settembre
- Vittoria Giorni, religiosa italiana († 1874)
- Jozef Urbanovský, attivista e presbitero slovacco († 1865)
- 4 settembre - Edward Bates, politico e avvocato statunitense († 1869)
- 14 settembre - Paul-Mathieu Laurent, storico e avvocato francese († 1877)
- 27 settembre
- Denis-Auguste Affre, arcivescovo cattolico francese († 1848)
- Giambattista Passerini, filosofo, religioso e patriota italiano († 1864)
- 1º ottobre - Peter Kaiser, storico e politico liechtensteinese († 1864)
- 4 ottobre
- Bartolomeo Bona, politico italiano († 1876)
- Gustav Kunze, entomologo e botanico tedesco († 1851)
- Charles Pearson, politico inglese († 1862)
- 8 ottobre - Carlo Tedaldi Fores, scrittore italiano († 1829)
- 14 ottobre - Erik Johan Stagnelius, poeta svedese († 1823)
- 16 ottobre - Hippolyte Passy, politico e economista francese († 1880)
- 19 ottobre - Carl Traugott Beilschmied, botanico e farmacista tedesco († 1848)
- 24 ottobre - Francesco Guardabassi, patriota e politico italiano († 1871)
- 27 ottobre
- Pierre-Bienvenu Noailles, presbitero francese († 1861)
- Liborio Romano, politico italiano († 1867)
- 28 ottobre
- Simonas Daukantas, etnografo, storico e scrittore lituano († 1864)
- Eliphalet Remington, imprenditore statunitense († 1861)
- Carolina di Danimarca, principessa danese († 1881)
- 31 ottobre - James Dunlop, astronomo britannico († 1848)
- 1º novembre
- Johann Friedrich von Eschscholtz, fisico, botanico e zoologo tedesco († 1831)
- Augustus Hobart-Hampden, VI conte di Buckinghamshire, nobile inglese († 1885)
- 3 novembre
- Stephen Fuller Austin, patriota statunitense († 1836)
- Giuseppe Ciani, presbitero e storico italiano († 1867)
- Johann Ender, pittore austriaco († 1854)
- Thomas Ender, pittore austriaco († 1875)
- 6 novembre - Federico Günther di Schwarzburg-Rudolstadt († 1867)
- 15 novembre - Michel Chasles, matematico francese († 1880)
- 16 novembre - Francis Danby, pittore irlandese († 1861)
- 17 novembre
- Charles Lock Eastlake, pittore e scrittore inglese († 1865)
- Luigi Nomis di Cossilla, nobile italiano († 1859)
- 24 novembre - Luigi Taparelli d'Azeglio, gesuita e filosofo italiano († 1862)
- 28 novembre - Carl Jonas Love Almquist, scrittore svedese († 1866)
- 1º dicembre - Giovanni Giannini, botanico e medico italiano († 1871)
- 6 dicembre - Niccolò Lami, giurista italiano († 1863)
- 11 dicembre
- Pietro Antonio Coppola, compositore italiano († 1876)
- Antonio Morri, letterato, glottologo e lessicografo italiano († 1868)
- 12 dicembre - Antonio Gasbarrone, brigante italiano († 1882)
- 23 dicembre - Dost Mohammed Khan, politico afghano († 1863)
- 25 dicembre - Andrea Charvaz, arcivescovo cattolico italiano († 1870)
- 26 dicembre - Geltrude Righetti, contralto italiano († 1862)
- 27 dicembre
- Giovanni Semmola, medico e farmacologo italiano († 1865)
- George Spencer-Churchill, VI duca di Marlborough, politico inglese († 1857)
- 28 dicembre - Karl Friedrich Neumann, orientalista, storico e traduttore tedesco († 1870)
- 31 dicembre - Gaspare Benso, magistrato, avvocato e politico italiano († 1855)
MortiModifica
- Tenzing Namgyal (n. 1769)
- Valentino Alpago Novello, architetto e pittore italiano (n. 1707)
- Philibert Aspairt, francese
- Alessandro Besozzi, oboista e compositore italiano (n. 1702)
- Karl Blank, architetto russo (n. 1728)
- Nicolaas Laurens Burman, botanico olandese (n. 1734)
- Bartolomeo Coghetto, religioso, pittore e musicista italiano (n. 1707)
- Ignazio Collino, scultore italiano (n. 1724)
- Antonio González Velázquez, pittore spagnolo (n. 1723)
- William Hudson, botanico e farmacista inglese (n. 1730)
- Marco Marcola, pittore italiano (n. 1740)
- William Murray, I conte di Mansfield, magistrato e politico britannico (n. 1705)
- Giovanni Battista Nicolai, matematico italiano (n. 1726)
- Claude-Adrien Nonnotte, teologo francese (n. 1711)
- John Oswald, filosofo, attivista e poeta scozzese (n. 1730)
- Jean-Moisé Pouzait, orologiaio svizzero (n. 1743)
- Paul-Edme Crublier de Saint-Cyran, militare e matematico francese (n. 1738)
- Giuseppe Sanmartino, scultore italiano (n. 1720)
- James Six, meteorologo e inventore inglese (n. 1731)
- Alessandro Vasta, pittore italiano (n. 1726)
- Marie Louise de La Tour d'Auvergne, nobile francese (n. 1725)
- Christianus Carolus Henricus van der Aa, pastore protestante e teologo olandese (n. 1718)
- Michail Dmitrievič Čulkov, scrittore russo (n. 1743)
- 1º gennaio - Francesco Guardi, pittore italiano (n. 1712)
- 4 gennaio - Domenico Leonati, presbitero italiano (n. 1703)
- 13 gennaio - Ugo di Basseville, giornalista e diplomatico francese (n. 1753)
- 16 gennaio - Francesco di Borbone-Busset, generale francese (n. 1722)
- 19 gennaio
- Katsukawa Shunshō, pittore e incisore giapponese (n. 1726)
- Aleksandr Alekseevič Vjazemskij, politico russo (n. 1727)
- 20 gennaio - Louis-Michel le Peletier de Saint-Fargeau, politico e rivoluzionario francese (n. 1760)
- 21 gennaio - Luigi XVI di Francia (n. 1754)
- 23 gennaio - Gabriel Brizard, scrittore e storico francese
- 27 gennaio - Andrea Memmo, letterato, politico e diplomatico italiano (n. 1729)
- 28 gennaio - Giuseppe Lascaris di Ventimiglia, politico italiano (n. 1729)
- 1º febbraio
- Giacomo Insanguine, compositore, organista e insegnante italiano (n. 1728)
- Giuseppe Palmieri, economista italiano (n. 1721)
- 2 febbraio - William Aiton, botanico scozzese (n. 1731)
- 6 febbraio - Carlo Goldoni, drammaturgo, scrittore e librettista italiano (n. 1707)
- 10 febbraio - Antoinette Gabrielle Danton, francese (n. 1760)
- 14 febbraio - Domenico Troili, abate e naturalista italiano (n. 1722)
- 16 febbraio - Christian Gottlob Hubert, organaro polacco (n. 1724)
- 1º marzo
- Ramón Bayeu, pittore spagnolo (n. 1746)
- Abraham Roentgen, ebanista tedesco (n. 1711)
- 3 marzo - Federico Augusto di Anhalt-Zerbst, nobile tedesco (n. 1734)
- 4 marzo - Luigi Giovanni Maria di Borbone, Duca di Penthièvre, principe francese (n. 1725)
- 11 marzo - William Ponsonby, II conte di Bessborough, filantropo britannico (n. 1704)
- 17 marzo
- Nicola Conforto, compositore italiano (n. 1718)
- Leopold Hofmann, compositore austriaco (n. 1738)
- Giovanni Maria Lampredi, letterato italiano (n. 1731)
- 26 marzo - Francesco Carrara, cardinale italiano (n. 1716)
- 28 marzo - Vincenzo Fasanella, poeta e matematico italiano (n. 1733)
- 13 aprile
- Federico Carlo di Schwarzburg-Rudolstadt, nobile tedesco (n. 1736)
- Maria Vittoria d'Arenberg, nobile belga (n. 1714)
- 22 aprile - Youssef Boutros Estephan, arcivescovo cattolico e patriarca cattolico libanese (n. 1729)
- 29 aprile - John Michell, astronomo, geologo e fisico inglese (n. 1724)
- 30 aprile - Lorenzo Fago, compositore e organista italiano (n. 1704)
- 2 maggio - Demetrio I Mocenigo del Zante (n. 1723)
- 4 maggio - Jean-Martin Moyë, presbitero francese (n. 1730)
- 6 maggio - Jean-Michel Huon de Kermadec, navigatore francese (n. 1748)
- 7 maggio - Pietro Nardini, compositore e violinista italiano (n. 1722)
- 8 maggio - Taddeo Kuntze, pittore polacco (n. 1727)
- 9 maggio - Auguste Marie Henri Picot de Dampierre, generale francese (n. 1756)
- 13 maggio - Martin Gerbert, abate tedesco (n. 1720)
- 15 maggio - Peter Adolf Hall, pittore svedese (n. 1739)
- 19 maggio - John Chetwynd-Talbot, I conte Talbot, politico inglese (n. 1749)
- 20 maggio - Charles Bonnet, biologo e filosofo svizzero (n. 1720)
- 21 maggio - Charles Juste de Beauvau-Craon, generale francese (n. 1720)
- 23 maggio - Sigismondo Chigi della Rovere, IV principe di Farnese, economista e poeta italiano (n. 1736)
- 7 giugno - Vitaliano Borromeo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1720)
- 10 giugno - Louis-Auguste-Augustin d'Affry, ufficiale francese (n. 1713)
- 12 giugno - Domenico Alfeno Vario, presbitero, giurista e docente italiano (n. 1730)
- 20 giugno - John Rawdon, I conte di Moira, nobile irlandese (n. 1720)
- 26 giugno
- Karl Phillipp Moritz, scrittore, saggista e editore tedesco (n. 1756)
- Gilbert White, naturalista e ornitologo britannico (n. 1720)
- 1º luglio - Giambattista Guatteri, botanico italiano (n. 1739)
- 5 luglio
- Alexander Roslin, pittore svedese (n. 1718)
- Peter Anton von Verschaffelt, scultore fiammingo (n. 1710)
- 7 luglio - Maria Antonia von Elsener, nobildonna tedesca (n. 1746)
- 13 luglio - Jean-Paul Marat, politico, medico e giornalista francese (n. 1743)
- 14 luglio - Jacques Cathelineau, generale francese (n. 1759)
- 17 luglio
- Joseph Chalier, rivoluzionario francese (n. 1747)
- Charlotte Corday, rivoluzionaria francese (n. 1768)
- 21 luglio - Antoine Bruni d'Entrecasteaux, ammiraglio e esploratore francese (n. 1739)
- 23 luglio - Roger Sherman, avvocato, politico e diplomatico statunitense (n. 1721)
- 3 agosto - John Hobart, II conte di Buckinghamshire, nobile e politico inglese (n. 1723)
- 22 agosto - Louis de Noailles (n. 1713)
- 28 agosto - Adam Philippe de Custine, generale francese (n. 1740)
- 9 settembre - Peter Perez Burdett, cartografo e artista inglese (n. 1734)
- 19 settembre - Dmitrij Michajlovič Golicyn, diplomatico e ufficiale russo (n. 1721)
- 24 settembre - François Baron de Tott, nobile francese (n. 1733)
- 26 settembre - Jean Baptiste Bulliard, botanico e medico francese (n. 1752)
- 29 settembre - François Rozier, botanico e agronomo francese (n. 1734)
- 3 ottobre - Fletcher Christian, ufficiale inglese (n. 1764)
- 7 ottobre - Wills Hill, I marchese del Downshire, politico britannico (n. 1718)
- 8 ottobre
- Joseph-Marie Amiot, missionario francese (n. 1718)
- John Hancock, politico statunitense (n. 1737)
- 11 ottobre - Raniero Finocchietti, cardinale italiano (n. 1715)
- 16 ottobre
- John Hunter, medico scozzese (n. 1728)
- Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (n. 1755)
- 18 ottobre
- Charles Melchior Artus de Bonchamps, generale francese (n. 1760)
- John Wilson, matematico inglese (n. 1741)
- 24 ottobre - Carlo II Eugenio del Württemberg, nobile (n. 1728)
- 31 ottobre
- Jacques Pierre Brissot, politico e giornalista francese (n. 1754)
- Claude Fauchet, rivoluzionario francese (n. 1744)
- Armand Gensonné, politico e avvocato francese (n. 1758)
- Pierre Victurnien Vergniaud, avvocato, politico e rivoluzionario francese (n. 1753)
- 3 novembre - Olympe de Gouges, drammaturga francese (n. 1748)
- 4 novembre - Louis Marie de Lescure, generale francese (n. 1766)
- 5 novembre - Charles Augustin de Royrand, generale francese (n. 1731)
- 6 novembre - Luigi Filippo II di Borbone-Orléans (n. 1747)
- 8 novembre - Marie-Jeanne Roland de la Platière, nobildonna (n. 1754)
- 9 novembre - Sarah Child, nobildonna inglese (n. 1764)
- 10 novembre - Jean-Marie Roland, politico e economista francese (n. 1734)
- 11 novembre - Jean Léchelle, generale francese (n. 1760)
- 12 novembre
- Jean Sylvain Bailly, astronomo, matematico e politico francese (n. 1736)
- Lord George Gordon, politico inglese (n. 1751)
- 14 novembre - Caterina Dolfin, poetessa italiana (n. 1736)
- 15 novembre - Gaspard de Brunet, generale francese (n. 1734)
- 17 novembre - Jean Nicolas Houchard, generale francese (n. 1739)
- 28 novembre - Marguerite-Louis-François Duport-Dutertre, politico e rivoluzionario francese (n. 1754)
- 29 novembre - Antoine Barnave, politico e oratore francese (n. 1761)
- 1º dicembre - Giovanni Raggi, pittore italiano (n. 1712)
- 4 dicembre - Marcantonio Colonna, cardinale italiano (n. 1724)
- 5 dicembre
- Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau (n. 1720)
- Jean Fortuné Boüin de Marigny, generale francese (n. 1766)
- 8 dicembre
- Marie-Jeanne Bécu, contessa Du Barry (n. 1743)
- Étienne Clavière, politico e banchiere francese (n. 1735)
- 9 dicembre - Yolande de Polastron, duchessa de Polignac, nobile francese (n. 1749)
- 15 dicembre - Webb Seymour, X duca di Somerset (n. 1718)
- 17 dicembre - Appiano Buonafede, religioso e letterato italiano (n. 1716)
- 27 dicembre
- Joseph Legros, tenore francese (n. 1739)
- Pierre Henri Hélène Tondu, giornalista e politico francese (n. 1754)
- 29 dicembre - Philippe-Frédéric de Dietrich, politico e scienziato francese (n. 1748)
- 30 dicembre - Alessandro Maria Calefati, vescovo cattolico, archeologo e storico italiano (n. 1726)
- 31 dicembre - Armand Louis de Gontaut-Biron, generale francese (n. 1747)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1793