Salvatore Requirez

Salvatore Requirez (Palermo, 15 settembre 1957) è uno scrittore e medico italiano.

Biografia

modifica

Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Sudi di Palermo. Master Nazionale della Società Italiana di Verifica e Revisione della Qualità delle cure in Sanità. Diploma CORGESAN (Organizzazione e Gestione in Sanità) presso il CERGAS della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi di Milano.

Attività sanitaria

modifica

Dirigente medico dell'Assessorato alla Salute della Regione Siciliana[1], ha diretto diverse aziende sanitarie provinciali (Enna, Siracusa, Palermo, Trapani) e ospedaliere (Villa Sofia-CTO, Azienda Ospedali Riuniti di Palermo). Dal 2019 è direttore sanitario dell'Azienda ospedaliera Civico - Di Cristina e Benfratelli di Palermo.[2], fino al 2022. Nei ruoli regionali ha introdotto nel 1991 la logica del Sistema dei DRGs nel Servizio Sanitario Regionale e ha coordinato la stesura del Piano Regionale della Prevenzione di cui al Decreto Assessoriale Salute n.351/2016. Ha prodotto pubblicazioni scientifiche in materia di Sistema DRGs, Classificazione delle Cause di Ricovero ICD, VRQ in Sanità ospedaliera e territoriale, Valutazione delle Performance in Sanità, Flussi informativi del Servizio Centrale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, Disease Management nell'assistenza sanitaria territoriale.

Nel 2022 è nominato dalla giunta presieduta dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, Dirigente generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato per la Salute.

Attività letteraria

modifica

Appassionato di Storia prevalentemente locale, nella sua prima pubblicazione Le Ville di Palermo ha curato la revisione storica degli antichi insediamenti suburbani sei-settecenteschi. Cultore di storia dell'automobilismo, ha scritto diversi volumi sulle principali corse di durata isolane, in specie sulla Targa Florio,sui grandi piloti che le hanno disputate, e nel 1998 riceve la targa d’onore al Premio Bancarella Sport. [3]. Da lì il suo interesse si è spostato sulla storia della famiglia Florio[4] trattata sia attraverso saggi che romanzi. Il romanzo storico Il Segreto dell'Anfora è ambientato, invece, nella Sicilia del Seicento e incentrato sulle fosche vicende che segnarono gli anni della Santa Inquisizione. Nel romanzo Di Nessun Colore affronta il delicato tema del radicamento della mafia a Palermo all'indomani della Seconda Guerra Mondiale. Nel 2020 partecipa alla stesura dell’opera I Messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, arte, filosofia, letteratura, psicologia e antropologia dove l’emergenza legata alla diffusione planetaria del Covid-19 viene collegata alla memoria di analoghi devastanti aspetti della storia dell’umanità attraverso le sue molteplici espressioni artistiche e scientifiche.[5]

Controllo di autoritàVIAF (EN24512569 · ISNI (EN0000 0000 5268 3203 · SBN PALV046190 · BAV 495/321826