San Polo Parco

quartiere di Brescia

San Polo Parco è un quartiere di Brescia.

San Polo Parco
quartiere
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Comune Brescia
Amministrazione
Data di istituzione2014
Territorio
Coordinate45°30′46.41″N 10°14′39.6″E
Abitanti5 713[1] (2018)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Polo Parco
San Polo Parco
San Polo Parco – Mappa
San Polo Parco – Mappa

Geografia fisica

modifica

L'area occupata dal quartiere si estende a sud della linea ferroviaria Milano-Venezia e a nord della Tangenziale Sud di Brescia e di via della Maggia. Il confine est è delimitato dalla ex strada statale Goitese, mentre quello ovest è in buona parte delimitato da via Duca degli Abruzzi[2].

Prima dell'urbanizzazione, il reticolo idrico era improntato all'adacquamento dei fondi agricoli e attraversato dai vasi provenienti dalle roggie Bonadena, Canevrelle e Molin Del Brolo. In parte hanno mantenuto la loro funzione per le aree agricole rimaste, mentre in altri casi sono stati adeguate alla raccolta delle acque meteoriche nelle aree urbanizzate[3].

Origine del nome

modifica

Il toponimo proviene dalle vicende urbanistiche del soppresso quartiere di San Polo. L'appellativo di Parco prende il nome dall'area agricola presente al centro del quartiere che è tutelata urbanisticamente come "Parco agricolo di San Polo" a sua volta legato amministrativamente al Parco delle Cave di Brescia.

Il quartiere di San Polo Parco nacque dalla necessità di suddividere l'originario quartiere di San Polo, con i suoi 21 000 abitanti, in quattro più piccoli[4].

Il 14 ottobre 2014 si tennero le prime elezioni del consiglio di quartiere[5].

Società

modifica

Religione

modifica

Nel quartiere sono presenti due chiese parrocchiali: a nord quella dedicata alle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, a sud quella dedicata a san Luigi Gonzaga[6].

Economia

modifica

Servizi

modifica

A San Polo Parco ha sede la Questura. Sono presenti i licei scientifici Nicolò Copernico e Leonardo, lo stadio di Rugby «Invernici» e l'ospedale della «Poliambulanza».

Infrastrutture e trasporti

modifica

La zona di San Polo Parco è servita dalla Tangenziale Sud di Brescia, uscita 8 "Brescia Centro", e dall'autostrada A4, svincolo "Brescia Centro".

Il quartiere è attraversato dalla linea metropolitana. Sono presenti due stazioni: San Polo Parco e Poliambulanza.

La linea 13 della rete di trasporti urbani, proveniente da Gussago, ha capolinea presso l'ospedale della Poliambulanza. La zona meridionale del quartiere è servita invece dalla linea 16 (Sanpolino - Onzato), mentre quella settentrionale è servita dalla 9 (Villaggio Violino - Buffalora) e dalla 12 (Fiumicello - San Polo)[7].

  1. ^ Popolazione e famiglie residenti nel comune di Brescia per Zone e Quartieri nel 2018 (PDF), su comune.brescia.it, p. 5 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2022).
  2. ^ Comune di Brescia - Mappa della città con visualizzazione dei quartieri (PDF), su comune.brescia.it, 2018 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2022).
  3. ^ Piano Generale del Territorio di Brescia - Reticolo Idrico, su comune.brescia.it.
  4. ^ "Consiglio Comunale. Inizia l'era dei quartieri di Brescia", in Giornale di Brescia, 26 luglio 2014, p. 8.
  5. ^ Elezioni Quartieri 2014, p. 5.
  6. ^ Lisa Cesco, Diego Serino, pp. 43.
  7. ^ Brescia Mobilità - Mappa delle linee bus e della Metropolitana (PDF), su bresciamobilita.it, 2023. URL consultato il 9 luglio 2023 (archiviato il 13 marzo 2023).

Bibliografia

modifica
  • Lisa Cesco, Diego Serino, 30 anni di partecipazione: l'esperienza delle circoscrizioni a Brescia. Circoscrizione Est, Brescia, Comune di Brescia, 2010.
  • Le elezioni dei Consigli di Quartiere a Brescia nel 2014 (PDF), su comune.brescia.it. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2022).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica