Satala
Satala | |
---|---|
Il castrum di Satala nell'80 al n.19. | |
Periodo di attività | forte ausiliario dalla dinastia giulio-claudia fortezza legionaria dal 72/73 al 545 |
Località moderna | Sadak in Turchia |
Unità presenti | Legio XVI Flavia Firma dal 72/73 al 117 Legio XV Apollinaris dal 117 a Giustiniano I (545). |
Dimensioni castrum | 425x350 metri circa, pari a 14,87 ha[1] |
Provincia romana | Cappadocia |
Battaglie nei pressi | nel 298 |
Satala era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Sadak. Era posizionata di fronte al regno d'Armenia.
StoriaModifica
Da Tiberio a NeroneModifica
In seguito all'annessione della provincia di Cappadocia, avvenuta sotto l'imperatore Tiberio nel 17 furono posti lungo il fiume Eufrate alcuni forti militari a presidio del settore settentrionale del limes settentrionale orientale. E qui come in altre località potrebbe essere sorto un primo sito di milizie ausiliarie.
Da Vespasiano alla Notitia DignitatumModifica
Una volta terminata la guerra civile e volgendo ormai verso la conclusione la prima guerra giudaica, la legio XII Fulminata e la XVI Flavia Firma furono destinate alla provincia di Cappadocia dal 72/73, la prima con destinazione Melitene, la seconda fu posizionata a Satala, a protezione del confine dell'Eufrate.[2]
La legione XVI Flavia rimase fino alla fine principato di Traiano, quando al termine delle campagne militari contro la Partia, fu rimpiazzata dalla legio XV Apollinaris (dal 117),[3] che rimase a presidio di questo tratto di limes fino alla fine del IV secolo come è testimoniato dalla Notitia Dignitatum (databile al 387 circa).[4]
Dal 395 a GiustinianoModifica
NoteModifica
BibliografiaModifica
Fonti primarieModifica
- Strabone, Geografia.
- Svetonio, Vite dei Cesari: Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio.
- Tacito, Annales, libri I-X.
Fonti secondarieModifica
- AAVV., Atlante Storico De Agostini, Novara 1979.
- Julian Bennett, The cappadocian frontier: from the Julio-Claudians to Hadrian, in 18th International Congress of Roman Frontier Studies, a cura di P.Freeman, J.Bennett, Z.T.Fiema e B.Hoffmann, Oxford 2002.
- D.B.Campbell, Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378, Oxford 2006.
- T. Cornell e J. Matthews, Atlante del Mondo romano, Novara 1984.
- Y. Le Bohec, L'esercito romano da Augusto a Caracalla, Roma 1992.
- E. Luttwak, La grande strategia dell'Impero romano, Milano 1991.
- H. Parker, The roman legions, New York 1958.
- G. Webster, The roman imperial army, Londra-Oklahoma 1998.
Voci correlateModifica
PersonaggiModifica
Località geografiche/altroModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Satala, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.