Regno d'Armenia

regno armeno dell'antichità classica, esistito dal IV secolo a.C. al V secolo d.C.

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando passò sotto l'impero sasanide.

Regno d'Armenia
Dati amministrativi
Nome completoRegno d'Armenia
Nome ufficialeՄեծ Հայք
Lingue ufficialiArmeno
Lingue parlateGreco, aramaico, iraniano (partico e palhavi)
CapitaleArmavir (331–210 a.C.)
Yervandashat (210–176 a.C.)
Artaxata (176–77 a.C.; 69–120 d.C.)
Tigranocerta (77–69)
Vagharshapat (120–330)
Dvin (336–428)
Politica
Forma di governoMonarchia
Nascita533 a.C.
321 a.C. con Oronte III
CausaFormazione della satrapia d'Armenia
Fine428 d.C. con Artassio IV
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAnatolia orientale, Medio Oriente
Economia
ValutaTaghand
Religione e società
Religioni minoritariePoliteismo armeno e Zoroastrismo[1][2] (III secolo a.C. - 301 d.C.)
Cristianesimo (Chiesa apostolica armena) (dal 301 d.C.)
Evoluzione storica
Preceduto daImpero Achemenide
Succeduto daImpero romano
Impero bizantino
Impero Sasanide

StoriaModifica

 
Sito archeologico preistorico di Zorats Karer, posto nei pressi della cittadina di Sisian, nella provincia di Syunik, in Armenia.
 
Regno di Armenia sotto Tigrane II
  Lo stesso argomento in dettaglio: Re di Armenia.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Armenia (provincia romana).

L'Armenia Maggiore venne creata dalle ceneri della satrapia d'Armenia che faceva parte dell'Impero achemenide, divenuto un regno indipendente sotto la dinastia degli Orontidi grazie all'appoggio della Macedonia. Dopo la caduta dell'Impero seleucide, sorse un regno ellenistico armeno fondato da Artaxias I d'Armenia nel 190 a.C.

Durante il periodo del suo massimo splendore, dal 95 a.C. al 66 a.C. il regno d'Armenia aveva il controllo di alcune zone del Caucaso, della odierna Turchia orientale, del Libano e della Siria.

Essa finì sotto la sfera d'influenza dei Romani nel 66 a.C., con le campagne di Lucullo e Pompeo. A causa di ciò, successivamente il regno d'Armenia fu teatro della contesa tra Roma e l'Impero partico.

I Parti costrinsero il regno d'Armenia alla sottomissione dal 47 a.C. al 37 a.C., quando Roma riprese il controllo del regno. Dal 55 al 63 l'Imperatore Nerone promosse una campagna contro i Parti che avevano invaso il regno d'Armenia, alleato dei Romani. La campagna ebbe sorti alterne fino a quando nel 63 le legioni romane invasero il territorio partico governato da re Vologase I di Partia e lo costrinsero a restituire il regno d'Armenia al proprio legittimo sovrano Tiridate I di Armenia.

Le campagne partiche di Lucio Vero (162-165) costrinsero il sovrano partico Vologase IV a restituire il regno d'Armenia ai Romani che insediarono un sovrano da loro controllato.

La dinastia sasanide invase il regno d'Armenia nel 252 e i Romani lo riconquistarono nel 287. Nel 301 fu il primo stato ad adottare il cristianesimo come religione di Stato. Nel 384 il regno d'Armenia venne alla fine separato in due regioni, quella occidentale sotto l'Impero bizantino, e quella orientale venne affidata all'Impero Sasanide. La regione occidentale divenne una provincia dell'Impero Romano con il nome di Armenia Minor, mentre la parte orientale rimase un regno all'interno della Persia fino al 428 quando i Sasanidi deposero il sovrano legittimo instaurando una loro dinastia.

Queste parti dell'Armenia storica rimasero saldamente sotto il controllo persiano fino alla conquista islamica della Persia, mentre le parti bizantine rimasero fino alla conquista, anche da parte degli eserciti arabi invasori, nel VII secolo.

Nell'885, dopo anni di dominio romano, persiano e arabo, l'Armenia riacquistò la sua indipendenza sotto la dinastia Bagratidi.

NoteModifica

  1. ^ Mary Boyce. Zoroastrians: Their Religious Beliefs and Practices Psychology Press, 2001 ISBN 0415239028 p 84
  2. ^ (EN) James R. Russel, Zoroastrianism in Armenia (Harvard Iranian series), Harvard University, Department of Near Eastern Languages and Civilizations, 1987, ISBN 978-0-674-96850-9.
    «The Parthian Arsacids who came to the throne of Armenia in the first century A.D. were pious Zoroastrians who invoked Mithra as the lord of covenants, as is proper. An episode which illustrates their observance of the cult is the famous journey of Tiridates to Rome in A.D. 65-66. (...)»

BibliografiaModifica

  • F.A. Arborio Mella, L'impero persiano da Ciro il Grande alla conquista araba, Milano 1980, Ed. Mursia. ISBN 978-88-425-3074-9
  • Proudian H. Aram, The Armenians in past and present, Los Angeles, (1896).
  • M. Chahin, The Kingdom of Armenia, (1987).

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85007264 · J9U (ENHE987007294986805171