Schweinfurt
Schweinfurt Città extracircondariale | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | ![]() | |
Circondario | Non presente | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Sebastian Remelé (CSU) | |
Territorio | ||
Coordinate | 50°03′N 10°14′E / 50.05°N 10.233333°E | |
Altitudine | 226 m s.l.m. | |
Superficie | 35,7 km² | |
Abitanti | 53 426[1] (31-12-2019) | |
Densità | 1 496,53 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 97421, 97424, 97423 e 97422 | |
Prefisso | 09721 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 09 6 62 000 | |
Targa | SW | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Schweinfurt (AFI: [ˈʃvaɪ̯nˌfʊʁt]; Schweifert nel dialetto locale) è una città extracircondariale tedesca della Baviera, nel distretto della Bassa Franconia.
Geografia fisicaModifica
Situata sulla riva destra del Meno, sorge a 27 km a nord est da Würzburg e 20 km a nord di Gerolzhofen. Dopo Würzburg ed Aschaffenburg è la terza città più popolosa della Bassa Franconia.
Origini del nomeModifica
Il toponimo in lingua tedesca, che nei secoli è rimasto fedele al suo etimo originario, significa letteralmente guado dei maiali, ma è da intendersi nel senso di maiali selvatici, quindi guado dei cinghiali. La prima attestazione del nome, Suinuurde, è dapprima mutata in Suinfurte ed attraverso le evoluzioni Swinvordi, Sweinvort e Sweinfurt è giunta alla denominazione attuale. Del resto, anche il nome latino della città, Porcivadum, corrisponde al significato originario, cioè quello di guado attraversabile dai maiali selvatici.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schweinfurt
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Schweinfurt (sito ufficiale), su schweinfurt.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154780919 · LCCN (EN) n81090716 · GND (DE) 4053863-1 · BNF (FR) cb119463181 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81090716 |
---|