Scorpaeniformes
ordine di pesci
Scorpeniformi | |
---|---|
Scorpaenodes littoralis | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Ordine | Scorpaeniformes |
Sinonimi | |
Dactylopteriformes |
L'ordine Scorpeniformes comprende centinaia di specie di pesci ossei per la grande maggioranza marini. Sono quasi tutti predatori e molte specie possiedono spine velenose su pinne e corpo.
DistribuzioneModifica
Gli Scorpeniformi sono diffusi in tutte le acque salate della Terra, dalle acque polari all'equatore.
ClassificazioneModifica
Sottordine AnoplopomatoideiModifica
Sottordine CottoideiModifica
Pseudoblennius argenteus, Cottidae
- Superfamiglia Cottoidea
- Superfamiglia Cyclopteroidea
Sottordine DactylopteroideiModifica
Sottordine HexagrammoideiModifica
Sottordine NormanichthyiodeiModifica
Sottordine PlatycephaloideiModifica
Sottordine ScorpaenoideiModifica
Peristedion gracile, Peristediidae
Helicolenus percoides, Sebastidae
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scorpaeniformes
- Wikispecies contiene informazioni su Scorpaeniformes
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scorpaeniformes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Scorpaeniformes, su Fossilworks.org.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Scorpaeniformes, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 17/03/2008.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36144 |
---|