Sede titolare di Oropo

Oropo o Oropi (in latino: Oropena seu Oropiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica, istituita nel XVI secolo e soppressa nel 1933.

Oropo
Sede vescovile titolare soppressa
Oropena (Oropiensis)
Patriarcato di Antiochia
IstituitaXVI secolo
Soppressa1933
StatoTurchia
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Nella Notitia Episcopatuum del patriarcato di Antiochia del VII secolo[1] compare, tra le diocesi suffraganee di Seleucia di Isauria, la sede di Robe o Oroba, chiamata Oropus nelle traduzioni latine. Il titolo, evidentemente corrotto, fa riferimento alla diocesi di Olba attestata nelle Notitiae Episcopatuum fino al XIII secolo.

A partire dal XVI secolo la Curia romana ha istituito il titolo Oropena seu Oropiensis, in riferimento ad una presunta diocesi di Oropo, suffraganea dell'arcidiocesi di Anazarbo. Il titolo è stato soppresso con la morte del suo ultimo titolare nel 1933 per la contestuale coesistenza del più appropriato titolo Olbiensis.

Cronotassi dei vescovi titolari

modifica
  1. ^ Echos d'Orient, tomo X, 1907, p. 95.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi