Seeta bint Abd al-Aziz Al Sa'ud

principessa saudita

Sīta bint ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd (Riad, 1930Riad, 13 aprile 2011) è stata una principessa saudita.

Sīta bint ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
Principessa dell'Arabia Saudita
Stemma
Stemma
Nome completoSīta bint ʿAbd al-ʿAzīz bin ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd
NascitaRiad, 1930
MorteRiad, 13 aprile 2011
SepolturaCimitero al-'Ud, 14 aprile 2011
DinastiaDinastia Saudita
PadreAbd al-Aziz dell'Arabia Saudita
MadreFahda bint Asi Al Shuraim
ConsorteAbd Allah bin Mohammed bin Sa'ud Al Kabir Al Sa'ud
FigliFahd
Noura
Turki
ReligioneMusulmana sunnita

Primi anni di vita

modifica

La principessa Seeta è nata nel 1930 da re Abd al-Aziz e Fahda bint Asi Al Shuraim, una delle sue due mogli appartenenti alla famiglia Al Rashid.[1] Era la sorella minore di re Abd Allah al quale era molto vicino.[2]

Attività

modifica

Seeta è stata molto attiva negli sforzi caritatevoli e nella formazione di gruppi femminili, come il Consiglio delle principesse. Inoltre, nel 2009 e nel 2010, sono nati sotto il suo patrocinio, il primo e il secondo Forum femminili.[3] Nel maggio 2011, sotto il suo patrocinio è stata organizzata una conferenza dal titolo "Le donne saudite di domani".[4] Ha sponsorizzato molti enti di beneficenza nel regno e ha effettuato donazioni a molti programmi di ricerca e progetti di welfare famigliare.[5] Sotto la sua protezione, sono nate organizzazione che si occupano di promuovere l'occupazione femminile.[6]

Consiglio delle principesse

modifica

Nel 2003, la principessa Seeta ha avviato i lavori del Consiglio delle principesse.[2] Questo organismo è stato progettato per coinvolgere anche i membri di ciascun ramo secondario della famiglia reale. È stato il primo consiglio di famiglia per i reali di sesso femminile. Tutti i membri sono stati invitati ad impegnarsi nel lavoro sociale, nella sanità, nell'infanzia, nelle questioni femminili e negli affari. Il consiglio è diventato un organismo importante nella famiglia reale. Invece di concentrarsi sulle opere di beneficenza, funziona come un think tank e uno strumento di unione.[2]

Il consiglio è progettato per riunirsi normalmente, due volte al mese, ogni due settimane, per due o tre ore. Sono oggetto di discussione le questioni sociali incentrate su temi femminili. I risultati di questi incontri sono per lo più proposte non vincolanti per la risoluzione di alcuni problemi e petizioni alle competenti istituzioni governative. Nella fase iniziale, il numero delle componenti era di ventidue. Attualmente partecipano ai lavori trenta donne della famiglia reale.[2]

Vita personale

modifica

Seeta ha sposato Abd Allah bin Muhammad bin Sa'ud Al Kabir,[7] appartenente al ramo cadetto della Casa di Sa'ud degli Al Kabir. Il marito morì nel gennaio 1994, all'età di 68 anni.[8]

Ha avuto tre figli: Fahd, Noura e Turki.[9] Suo figlio, Turki, è stato consigliere di re Abd Allah[10] ed è stato ufficiale militare nella Guardia Nazionale negli anni '80.[11] Un altro figlio, Fahd, è stato vice ministro della difesa.[9] I figli della principessa Seeta sono considerati membri importanti del ramo Al Kabir degli Al Saud.[8] La figlia della principessa Seeta, Noura (nata nel 1958), è sposata con Khalid bin Abd Allah, figlio maggiore di re Abd Allah.[8]

Morte e funerale

modifica

La principessa è morta il 13 aprile 2011, dopo lunga malattia.[12][13] Le preghiere funebri si sono tenute presso la moschea Imam Turki bin Abd Allah di Riad il giorno successivo.[13][14] Alle esequie hanno partecipato re Abd Allah, il principe ereditario Sultan, i principi Nayef, Salman, Bandar, Turki, altri principi di alto livello e il primo ministro del Libano Saad Hariri.[15] Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha telefonato a re Abd Allah per trasmettergli le sue condoglianze.[16] È sepolta nel cimitero al-'Ud di Riad.

Albero genealogico

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Faisal bin Turki bin Abdullah al-Saud Turki bin Abdullah bin Muhammad  
 
Hia bint Hamad bin Ali al-Faqih Angari Tamimi  
ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd  
Sarah bint Mishari bin Abdulrahman bin Hassan al-Saud Mishari bin Abdulrahman bin Hassan bin Mishari bin Saud  
 
 
Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita  
Ahmed al-Kabir bin Mohammed al-Sudairy Mohammed bin Turki bin Suleiman al-Sudairy  
 
 
Sarah bint Ahmed al-Kabir bin Mohammed al-Sudairy  
 
 
 
Seeta bint Abd al-Aziz Al Sa'ud  
 
 
 
Asi al-Shuraim  
 
 
 
Fahda bint Asi Al Shuraim  
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ Madawi Al Rasheed, Politics in an Arabian Oasis. The Rashidis of Saudi Arabia, New York, I. B. Tauirs & Co. Ltd., 1991.
  2. ^ a b c d Stig Stenslie, Power behind the veil: Princesses of the House of Saud, in Journal of Arabian Studies: Arabia, the Gulf, and the Red Sea, vol. 1, n. 1, 2011, pp. 69–79, DOI:10.1080/21534764.2011.576050. URL consultato il 14 aprile 2012.
  3. ^ About Us, su sicgroup.net, SIC Group. URL consultato il 6 maggio 2012.
  4. ^ Fouzia Khan, Saudi women meet to discuss empowerment, in Saudi Gazette, 13 maggio 2011. URL consultato l'8 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  5. ^ King Abdullah attends Princess Seeta's funeral prayer [collegamento interrotto], in Gulf in the Media, 15 aprile 2011. URL consultato il 25 maggio 2012.
  6. ^ Princess Seeta to launch Girls Careers Day, in Saudi Gazette, 7 maggio 2011. URL consultato l'8 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).
  7. ^ صحيفة عكاظ - وفاة الأميرة صيتة بنت عبد العزيز, in Okaz, 14 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  8. ^ a b c Sabri Sharif, The House of Saud in Commerce: A Study of Royal Entrepreneurship in Saudi Arabia, New Delhi, I. S. Publications, 2001, ISBN 81-901254-0-0.
  9. ^ a b King Abdullah attends Princess Seeta's funeral prayer, in Arab News, 14 aprile 2011. URL consultato il 21 aprile 2013.
  10. ^ King Abdullah Receives the Turkish Prime Minister, in Al Riyadh. URL consultato il 10 maggio 2012.
  11. ^ The role of Saudi princes in uniform, in Wikileaks, 27 maggio 1985. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2011).
  12. ^ Princess Sita bint Abdulaziz bin Abdulrahman passes away, royal court announces, in SPA, 13 aprile 2011. URL consultato il 25 maggio 2012.
  13. ^ a b King Abdullah attends Princess Seeta’s funeral prayer, su lifeinriyadh.com, Life in Riyadh, 15 aprile 2011. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2013).
  14. ^ Princess Sita bint Abdulaziz bin Abdulrahman passes away, royal court announces, in Sauress, Saudi Press Agency, 13 aprile 2011. URL consultato il 20 agosto 2012.
  15. ^ King Abdullah attends Princess Seeta's funeral prayer, in Asharq Al Awsat, 15 aprile 2011. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  16. ^ King Abdullah receives telephone call from U.S. President, su saudiembassy.net, Royal Embassy, Washington D.C., 16 aprile 2011. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2011).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie