Segnale audio

segnale elettrico

Un segnale audio è una rappresentazione analogica di un suono, normalmente rappresentato da una tensione elettrica. Un segnale audio può essere sintetizzato direttamente, o originare da un trasduttore come un microfono, uno strumento musicale, un pick-up, una testina di fonografo o una testina di registratore magnetico. Altoparlanti o cuffie sono trasduttori in grado di convertire un segnale elettrico audio in suono. La rappresentazione digitale del segnale audio esiste in diversi formati.

I segnali audio sono caratterizzati dalla banda di frequenze: per esempio i segnali che possono venire percepiti dall'orecchio umano hanno frequenza compresa tra 20 Hz e 20 kHz

Flusso del segnaleModifica

Flusso del segnale è il termine usato per descrivere il percorso di un segnale audio dalla sorgente (microfono) all'altoparlante o dispositivo di registrazione. Si tratta di una impostazione più frequente in uno studio di registrazione, dove il flusso del segnale è spesso molto lungo e complicato poiché il segnale elettrico può passare attraverso molte sezioni di una grande console analogica, apparecchiature audio e persino stanze differenti.

ParametriModifica

I segnali audio possono essere caratterizzati da parametri come banda di frequenza, potenza livello in decibel (dB) e tensione. La relazione fra potenza e tensione è determinata dall'impedenza del segnale lungo il percorso, a linea singola o bilanciata.

Banda di frequenzeModifica

L'orecchio umano percepisce i segnali audio compresi tra 20 Hz e 20 kHz. Per quanto riguarda il campo della telefonia invece è sufficiente trasmettere le frequenze comprese tra 300 Hz e 3400 Hz. Per quanto riguarda il campo musicale le trasmissioni occupano una banda compresa tra i 20 Hz e 12 kHz.

Equivalente digitaleModifica

Così come in gran parte delle vecchie attrezzature audio analogiche che dispongono di un'emulazione in digitale, di solito attraverso lo sviluppo di plug-in audio per Digital audio workstation (DAW) software come Pro Tools o Apple Logic, i termini segnale audio e flusso del segnale sono utilizzati anche per descrivere il percorso di informazioni digitali attraverso la DAW (cioè da una traccia audio attraverso un plug-in, inviata attraverso un bus a una fonte ausiliaria e ad un'uscita hardware).

Il segnale audio digitale può essere trasferito mediante un cavo ricorrendo a diversi formati tra cui quelli ottici (ADAT, S/PDIF), coassiali (S/PDIF), XLR (AES/EBU), connettori multipolari bidirezionali (TDIF[1]) ed Ethernet, soprattutto per i grandi mixer digitali.

NoteModifica

Altri progettiModifica