Serie A 1971-1972 (rugby a 15)
42º campionato italiano di rugby a 15 di prima divisione
La serie A 1971-72 fu il 42º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Serie A 1971-1972 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 42ª | ||
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby | ||
Date | dal 10 ottobre 1971 al 4 giugno 1972 | ||
Luogo | Italia | ||
Partecipanti | 12 | ||
Formula | girone unico | ||
Risultati | |||
Vincitore | Petrarca (3º titolo) | ||
Secondo | CUS Genova | ||
Retrocessioni | |||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Record mete | ![]() | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
Si tenne dal 10 ottobre 1971 al 4 giugno 1972 tra 12 squadre a girone unico e vide il terzo scudetto, assoluto e consecutivo, del Petrarca che, ancora una volta, prevalse sul CUS Genova, classificatosi per il secondo anno a seguire alla piazza d'onore[1].
Le due promosse dalla serie inferiore, Bologna e Brescia, retrocedettero di nuovo a fine stagione[1].
Squadre partecipanti Modifica
- L'Aquila
- Bologna
- Brescia (sponsorizzata Columbia)
- CUS Genova
- CUS Roma (sponsorizzata Intercontinentale)
- Fiamme Oro (Padova)
Risultati Modifica
|
|
|
Classifica Modifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Petrarca | 22 | 17 | 3 | 2 | 446 | 133 | 37 | |
2. | CUS Genova | 22 | 17 | 0 | 5 | 358 | 173 | 34 | |
3. | Fiamme Oro | 22 | 15 | 2 | 5 | 263 | 131 | 32 | |
4. | Rovigo | 22 | 14 | 2 | 6 | 225 | 159 | 30 | |
5. | Frascati | 22 | 13 | 1 | 8 | 248 | 208 | 27 | |
6. | Treviso | 22 | 9 | 2 | 11 | 210 | 259 | 20 | |
7. | L'Aquila | 22 | 8 | 2 | 12 | 233 | 185 | 18 | |
8. | Rugby Roma | 22 | 8 | 1 | 13 | 218 | 246 | 17 | |
9. | CUS Roma | 22 | 8 | 1 | 13 | 176 | 258 | 17 | |
10. | Parma | 22 | 7 | 2 | 13 | 159 | 318 | 16 | |
11. | Brescia [4] | 22 | 5 | 1 | 16 | 134 | 226 | 10 | |
12. | Bologna [4] | 22 | 2 | 1 | 19 | 85 | 469 | 4 |
Verdetti Modifica
Note Modifica
- ^ a b Volpe, pag. 48.
- ^ Per decisione del Giudice Sportivo in quanto il Bologna schierò cinque giocatori esteri, rispetto ai quattro permessi dal regolamento
- ^ Per decisione del Giudice Sportivo a causa della rinuncia del Brescia a scendere in campo
- ^ a b Penalizzata di un punto in classifica dal Giudice Sportivo
Bibliografia Modifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.