Servazio di Tongres
San Servazio | |
---|---|
Statua di San Servazio sul ponte Servazio a Maastricht | |
Vescovo | |
Nascita | ? |
Morte | 384 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Santuario principale | Basilica di San Servazio a Maastricht |
Ricorrenza | 13 maggio |
Attributi | Bastone pastorale e calice |
Patrono di | fabbri, falegnami e vignaioli; invocato contro le malattie di gambe ed ossa |
Servazio di Tongres (in latino Servatius, in olandese Servaas; ... – Maastricht, 384) è stato un vescovo e santo armeno, vescovo di Tongeren. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
BiografiaModifica
Era originario forse dell'Armenia. Partecipò attivamente ai concili di Sardica e Rimini, tenutisi rispettivamente nel 343 e nel 359, dove sostenne la causa dell'ortodossia.[1]
Servazio fu il primo evangelizzatore del Belgio dopo il concilio di Nicea del 325 e il primo vescovo della civitas Tungrorum.
Le sue spoglie sono conservate a Maastricht nella Basilica di San Servazio.
VenerazioneModifica
Servazio di Tongres è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Al santo sono intitolate chiese in stile romanico a Maastricht ed a Quedlinburg.
San Servazio nella cultura di massaModifica
Nella cultura popolare, e in particolar modo nelle concezioni popolari riguardanti la meteorologia, San Servazio (la cui festa cade il 13 maggio) fa parte, insieme a San Mamerto, San Pancrazio, San Bonifacio di Tarso e Santa Sofia di Roma, dei cosiddetti santi di ghiaccio del mese di maggio.[2]
NoteModifica
- ^ San Servazio, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
- ^ Osservatorio Meteorologico Università di Napoli "Federico II": Il consueto ritorno dei santi di ghiaccio[collegamento interrotto]
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Servazio di Tongres
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Servazio di Tongres, su Find a Grave.
- Servazio di Tongres, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57410961 · GND (DE) 118796305 · CERL cnp00589251 · WorldCat Identities (EN) viaf-57410961 |
---|