Maastricht
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dei Paesi Bassi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Maastricht /ma:'strɪxt/ , o /ma:'stʀɪçt/ nella variante fiamminga e localmente (Mestreech in limburghese, Maëstricht in francese desueto, Mastrique in spagnolo desueto), è un comune dei Paesi Bassi di 121.565 abitanti situato nella Provincia del Limburgo di cui è capoluogo.
Maastricht comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Maastricht |
Sindaco | Annemarie Penn-te Strake |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 50°50′59″N 5°41′35″E / 50.849722°N 5.693056°E |
Altitudine | 49 m s.l.m. |
Superficie | 60,06 km² |
Acque interne | 4,13 km² (6,88%) |
Abitanti | 121 565 (2019) |
Densità | 2 024,06 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | olandese |
Cod. postale | 6200–6229 |
Prefisso | 043 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice CBS | 0935 |
Targa | M |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
La città è attraversata dal fiume Mosa, da cui prende il nome. Il termine tricht deriva dal latino traiectum, data la probabile presenza di un passaggio per attraversare il fiume.
StoriaModifica
All'origine della città vi fu la costruzione di una fortificazione romana (castellum) nel 333 d.C. San Servazio, vescovo di Tongeren e Maastricht, morì nel 384 e fu tumulato in Maastricht. Accanto a lui c'è il sepolcro dell'ultimo re carolingio, Carlo I, duca della bassa Lorena (Lotaringia). Successivamente, verso la metà del VI secolo, la sede di diocesi di Tongres fu trasferita a Maastricht. Agli inizi dell'VIII secolo, Uberto di Liegi spostò la sede a Liegi, la città dove aveva subito il martirio il suo predecessore, San Lamberto di Maastricht.
Durante il Medioevo Maastricht era già città importante nei Paesi Bassi, governata in condominio dai Duchi di Brabante e dai Principi–vescovi di Liegi in quella che veniva chiamata Doppia Signoria di Maastricht. Il 29 giugno 1579 la città di Maastricht è conquistata da Alessandro Farnese, al servizio della Spagna. Nel 1673 la città fu bombardata dalle armate di Luigi XIV di Francia. Durante l'assedio di Maastricht, Charles de Batz de Castelmore d'Artagnan, comandante della compagnia di Moschettieri della Guardia chiamati "Moschettieri grigi", morì a Maastricht. Nel 1748 e anche nel 1795 la città di Maastricht fu conquistata dalle armate francesi. Agli inizi del XIX secolo la città si è sviluppata in un centro dell'industrializzazione.
Il comune ha aumentato la propria popolarità, in ambito internazionale, da quando il 7 febbraio 1992 vi è stato firmato il Trattato sull'Unione europea (TUE), noto come Trattato di Maastricht, da Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Spagna, allora membri della Comunità europea, oggi Unione europea, che entra in vigore dal 1º novembre 1993.
CulturaModifica
EdificiModifica
- Bonnefantenmuseum, museo d'arte antica e moderna progettato dall'architetto Aldo Rossi
- Museum aan het Vrijthof, museo di pittura, antiquariato e storia locale
- Natuurhistorisch Museum Maastricht, museo di storia naturale; conserva il cranio di Mosasaurus hoffmanni
EventiModifica
- TEFAF, fiera internazionale d'arte e antiquariato (marzo)
- Musica Sacra, festival di musica religiosa (settembre)
- Carnevale di Maastricht
UniversitàModifica
Dispone di un ospedale universitario, l'AZM, e di una università. Il metodo di insegnamento usato è il Problem Based Learning (PBL), basato su dibattiti e discussioni in classe tra gli studenti coordinati da studenti degli anni successivi, i tutors. Le lezioni con i professori sono assai rare e il materiale di studio deve essere letto dallo studente in autonomia.
AmministrazioneModifica
Amministrazione comunaleModifica
Il Municipio di Maastricht è la sede l'amministrazione comunale.
GemellaggiModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
AeroportiModifica
Maastricht è servita dal vicino Aeroporto di Maastricht Aquisgrana - localmente conosciuto come Beek - con voli di linea per Alicante, Bari, Berlino, Faro, Gerona, Malaga, Pisa, Reus, Trapani e charter durante la stagione estiva. L'aeroporto si trova a circa 10 km a nord dal centro della città.
SportModifica
CalcioModifica
L’MVV è la principale società calcistica di Maastricht, militante in Eerste Divisie.
CiclismoModifica
Maastricht è la sede di partenza della corsa di ciclismo Amstel Gold Race.
Football americanoModifica
La locale squadra di football americano, i Maastricht Wildcats, ha vinto il titolo nazionale nel 2007 e nel 2011 e il titolo AFLN nel 2000.
Nei mediaModifica
A Maastricht è ambientata la serie poliziesca olandese Flikken - Coppia in giallo.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maastricht
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Maastricht
Collegamenti esterniModifica
- Comune di Maastricht, su maastricht.nl.
- VVV Turismo, su vvv-maastricht.eu. URL consultato il 13 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2012).
- Università di Maastricht, su maastrichtuniversity.nl.
- TEFAF, su tefaf.com.
- Museo Bonnefanten, su bonnefanten.nl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 165849086 · ISNI (EN) 0000 0004 0447 5601 · SBN UBOL002024 · LCCN (EN) n50000627 · GND (DE) 4036784-8 · BNF (FR) cb11949312p (data) · J9U (EN, HE) 987007554964705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50000627 |
---|