Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale

settore culturale del Cantone Ticino in Svizzera

Il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) è un servizio creato nel 2014 dal Consiglio di Stato del Canton Ticino su richiesta del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS). Il servizio si occupa di fornire consulenze e strumenti agli istituti culturali confrontati con la gestione e valorizzazione dei patrimoni custoditi.

Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale
Bellinzona, sede del SVPC
AbbreviazioneSVPC
Tipoassociazione culturale
Fondazione2014
Sede centraleBandiera della Svizzera Bellinzona
Area di azioneCanton Ticino
Lingua ufficialeitaliano
Sito web

Situato a Bellinzona, il SVPC si occupa primariamente del portale Sàmara - Il patrimonio culturale del Cantone Ticino.

Nel documento che istituisce il Sistema[1] figurano anche i riferimenti alle altre attività promosse dal servizio. In particolare il SVPC :

  • si occupa dell'analisi delle banche-dati degli istituti culturali del Cantone Ticino
  • Gestisce e diffonde il patrimonio culturale digitale
  • Funge da consulente per gli operatori culturali sul territorio

Questo nuovo servizio rientra nell'ottica dei GLAM (Galleries, Libraries,Archives and Museums)[2], un progetto internazionale, nazionale e regionale.

Dal 2018, il SVPC collabora strettamente con l'Osservatorio culturale del Cantone Ticino.

  1. ^ Risoluzione del Consiglio di Stato 5092 del 12 novembre 2014
  2. ^ Con un click nel sito giusto la cultura diventa GLAM, Corriere del Ticino, https://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/AC/SVPC/documenti/media/20150211_cdt.pdf

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino