Sobrassada
Sobrassada di Maiorca | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Zona di produzione | Maiorca |
Dettagli | |
Categoria | salume |
Riconoscimento | I.G.P. |
Settore | Salumi |
Consorzio di tutela | www.sobrassadademallorca.org |
Provvedimento | IGP Decreto 136/1993 |
La sobrassada è un salume tipico dell'isola di Maiorca, elaborato a partire da carne e grasso di maiale, paprica e sale e tutelato come Indicazione geografica protetta.
PreparazioneModifica
La carne, macinata e mescolata con le spezie, va lasciata riposare per alcune ore dopo la mattanza e successivamente con essa si riempiono i budelli naturali e si lascia il tutto a stagionare. In questa fase si produce una lenta trasformazione del prodotto che perde parte del contenuto acquoso iniziale e inizia processi degradativi che donano al prodotto la sua consistenza e sapori finali. Ogni famiglia ha le proprie peculiarità riguardo alla ricetta e ai metodi di preparazione, tuttavia una proporzione adeguata potrebbe essere la seguente:
- Carne magra: 50%
- Grasso: 50%
- Sale: 27/28 gr. per chilogrammo di impasto
- Paprica dolce: da 55 a 60 gr per chilogrammo di impasto.
- Paprica piccante: a piacere.
UsoModifica
Nella dieta tradizionale di Maiorca, la sobrassada e gli altri salumi similari costituivano la quasi totalità della frazione carnea, mentre i piatti a base di carne fresca erano riservati solo ad occasioni speciali e festività. È ampiamente usata come antipasto oppure secondo.
Vari tipiModifica
A seconda del tratto di intestino utilizzato si possono distinguere le "longanisses" realizzate con intestino tenue e si consumano a partire da due settimane dal confezionamento generalmente previa cottura alla brace; le "culanas" o "bufetes" che normalmente impiegano sei mesi di stagionatura e infine il "bisbe", confezionato con la vescica, che si lascia seccare almeno un anno. Questi ultimi si consumano crude, spalmate su pane.
Ricette imparentate con la sobrassadaModifica
In Italia del Sud si ritrovano delle ricette, paragonabili, non tanto alla soppressata quanto alla Nduja. Nella pagina in spagnolo si dice peraltro che la ricetta fu importata dalla Sicilia a Valenzia e poi nelle Baleari.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sobrassada
Collegamenti esterniModifica
- (CA, ES) Organismo di controllo, su sobrassadademallorca.org.
- (CA) Storia e processo di elaborazione. Unità didattica di IllesBalearsQualitat, su illesbalearsqualitat.com.
- (ES) Servizio di Teleweb Mallorca su sobrassada e formaggi (6:17 min.), su teleweb-mallorca.org. URL consultato il 17 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2006).