Cronologia della pagina
20 gen 2021
6 feb 2020
22 gen 2020
→Caratteristiche
+21
→Storia: correggo affermazione e indico fonte
+307
è vero che è tutta la voce che manca di fonti puntuali, ma far risalire l’uso delle terze e delle seste a Vitry non è quello che si legge in generale sui testi
+16
nessun oggetto della modifica
m+41
1 giu 2019
13 mag 2018
5 gen 2018
8 dic 2016
nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 84674283 di 93.35.185.147 (discussione)
+50
Incorrettezza in ambito storico, la scuola pitagorea (creatrice della scala citata) è nata attorno al V-IV secolo.
−3
22 giu 2016
24 mag 2016
3 gen 2016
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.250.91.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Dimitrij Kasev
−2 407
nessun oggetto della modifica
+2 407
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.250.91.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Franciesse
−9 860
nessun oggetto della modifica
+7 453
nessun oggetto della modifica
+2 407
30 giu 2015
21 apr 2015
La scala pitagorica non c'entra nulla con l'intonazione la=432 Hz
−818
nessun oggetto della modifica
−1
nessun oggetto della modifica
+7
nessun oggetto della modifica
+5
nessun oggetto della modifica
+63
nessun oggetto della modifica
+645
nessun oggetto della modifica
+99
Annullate le modifiche di Riccardo256 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.47.88.143
m−5
nessun oggetto della modifica
m+5
11 feb 2015
Annullata la modifica 70798509 di 81.29.192.4 (discussione) dal Do2 al Fa1 c'è una quinta, non una quarta
−7
nessun oggetto della modifica