Cronologia della pagina
10 feb 2023
Annullata la modifica 131993087 di 93.41.16.62 (discussione)
m+21
→Enunciato, per funzioni reali a una variabile reale
−21
20 nov 2022
5 nov 2022
Annullata la modifica 130303014 di 87.18.78.181 (discussione)
m+23
→Dimostrazione con la nozione di compattezza
−23
13 apr 2022
17 nov 2021
Annullate le modifiche di 2.32.36.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Mat4free
m→Spazi topologici
3 giu 2021
Annullata la modifica 121059560 di 151.57.83.164 (discussione)
m+589
nessun oggetto della modifica
−589
2 apr 2021
21 mar 2021
20 dic 2020
21 apr 2020
30 mar 2020
7 feb 2020
→Importante conseguenza: Corretta modifica precedente
+55
→Spazi topologici: Aggiunta informazione storica
+925
5 feb 2020
4 dic 2019
Annullate le modifiche di 158.148.182.133 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.170.121.208
m−13
→Dimostrazione con la nozione di compattezza
+8
nessun oggetto della modifica
+5
1 set 2019
29 giu 2019
10 gen 2019
9 dic 2018
27 nov 2018
28 ott 2018
26 ott 2018
13 giu 2018
14 feb 2018
4 feb 2018
9 nov 2017
14 set 2017
3 giu 2017
22 mag 2017
10 mag 2017
→Dimostrazione con successioni di punti
→Dimostrazione con successioni di punti
→Dimostrazione con successioni di punti
+9
→Dimostrazione con successioni di punti
+331
26 gen 2017
Annullate le modifiche di GioAc96 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.44.96.184
mSostituzione del termine "assoluto", relativo al concetto di massimo e minimo, con il termine "relativo". Infatti, il teorema di Weirstrass, afferma l'esistenza di massimi e minimi "relativi" nell'inseme di considereazione, non assoluti.
25 set 2016
30 lug 2016
→Il teorema
m+45
nessun oggetto della modifica
+18
→Dimostrazione con successioni di punti
m+77
→Spazi metrici
m+250