Discussioni progetto:Cinema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
Riga 573:
:::Per gli attori teatrali c'è un criterio apposito che ovviamente non tiene conto in alcun modo delle esperienze cinematografiche o televisive, quindi cerchiamo di non mischiare le due cose perchè un attore potrebbe benissimo essere enciclopedico per la sua carriera teatrale (che in questo caso come ho detto è da valutare, ma non essendo per nulla pratico di teatro non credo di essere in grado di farlo adeguatamente e non sono nemmeno sicuro rispetti il criterio) ma non per quella cinematografica e televisiva magari più saltuaria. Tra l'altro, ora che noto bene, nei criteri si parla al plurale per quanto riguarda i film, c'è infatti scritto "protagonisti o co-protagonisti in '''lungometraggi''' che hanno goduto di distribuzione nazionale in sala cinematografica o partecipato a festival cinematografici internazionali", quindi direi che già per come sono stati scritti i criteri non si voleva affatto tenere conto che un attore fosse automaticamente enciclopedico con un solo film da protagonista, altrimenti si sarebbe scritto "protagonisti o co-protagonisti in almeno un lungometraggio...".--[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 23:47, 24 mar 2020 (CET)
::::Eh, non confondiamo le cose, una cosa è il criterio di enciclopedicità (per forza di cose diverso), una cosa la definizione di "in attività", che in un attore comprende sia il teatro che la televisione che il cinema. Se non è così, va chiaramente indicato, ma secondo me non ha molto senso, un attore è un attore, anche per i libri ci sono alcuni criteri diversi fra saggi e narrativa, ma un scrittore che ha scritto per 10 anni saggi e per un anno narrativa ha comunque una carriera decennale. Come per la questione del plurale, va indicato chiaramente se i ruoli di co-protagonista devono essere almeno 2 o più, mica lo dobbiamo interpretare noi. Ma il criterio è al plurale perchè il soggetto è "I personaggi (dello spettacolo)". --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 00:48, 25 mar 2020 (CET)
:::::Non voglio stare qui due ore a dibattere su un termine usato per scrivere un criterio di enciclopedicità, ma o la cosa è stata scritta male fin da subito (possibile) oppure si voleva intendere che serve più di un lungometraggio, altrimenti non si sarebbe scritto al plurale perchè va bene che il soggetto è al plurale ("I personaggi"), ma "lungometraggi" non si riferisce direttamente al soggetto ma è un termine a se che quindi non prende automaticamente il singolare o il plurale dal soggetto della frase e a cui dopo fa seguito naturalmente il verbo al plurale ("hanno").
:::::Per quanto riguarda l'attività attoriale sono ovviamente d'accordo con te che uno è attore indipendentemente dal fatto che reciti a teatro, al cinema o in televisione o in tutte e tre assieme durante la carriera e che la durata della carriera debba comprende globalmente tutti e tre i settori, ma a rileggere quei criteri mi sembrava fossero stati divisi così nettamente con l'intento di tenere anche i tre anni di carriera separati tra loro, ma effettivamente ciò ha poco senso e probabilmente non era affatto quello l'intento, mi sarò solo confuso io.
:::::Io comunque resto dell'idea che un attore con una carriera triennale o più e che ha avuto almeno un ruolo di primo piano possa tranquillamente essere ritenuto enciclopedico in quanto essere protagonista o co-protagonista di una produzione con distribuzione nazionale o meglio ancora internazionale vuol già dire essersi creato uno spazio nel settore che a volte attori anche con carriere decennali non riescono a crearsi andando avanti solo con ruoli veramente minori, ci possono sicuramente essere dei dubbi se la carriera di tale attore è agli inizi e quindi i ruoli sono pochi o è frammentaria, quindi con pochissimi ruoli oltre a quello più importante o non continuativa anno dopo anno, ma questi sono casi piuttosto limite e che quindi come tutti i casi borderline devono essere trattati con le pinze e su cui difficilmente si potrà scrivere qualcosa che metta d'accordo la maggior parte degli utenti.--[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 01:50, 25 mar 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Cinema".